Libri di Rocco Vitale
Tutta la formazione salute e sicurezza. Attraverso e oltre l'Accordo Unico Stato Regioni del 17 aprile 2025
Rocco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: 78Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 478
Questo volume è una ragionata e attenta lettura dell'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, utile per conoscere, in modo agile e snello, i testi, le tabelle e le modalità con cui si deve effettuare la formazione prevista dal Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81. Ampio spazio è dedicato ai corsi di formazione e a quelli abilitanti per la conduzione delle attrezzature di cui sono evidenziati i programmi ei moduli delle lezioni, comprensivi dell'aggiornamento e delle verifiche. Sono inoltre definiti gli argomenti, le modalità e le ore, anche dei corsi e delle attrezzature escluse e non previste dall'Accordo ma che, inseriti nel D. Lgs. 81/2008 o in altre leggi e decreti, costituiscono una parte importante della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. Un capitolo è dedicato alle metodologie per la formazione e le verifiche. Tutta la formazione salute e sicurezza è uno strumento fondamentale per chi si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Prefazione di Lorenzo Fantini. Postfazione di Paolo Carminati.
Responsabile del servizio manager della sicurezza. L'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Procedure, valutazione ed apprendimento per tutti...
Rocco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 323
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve avere una formazione che gli consenta di gestire la sicurezza in azienda. Il nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 non solo amplia e aggiorna le sue competenze rimodulando e modificando le norme esistenti, ma lo proietta in una nuova dimensione: quella di manager della sicurezza. Una figura che, in base alla formazione ricevuta, deve svolgere nuovi compiti che ne aumentano le funzioni e le responsabilità nel contesto aziendale, non solo quale consulente del datore di lavoro, ma anche nei confronti dei lavoratori, preposti e dirigenti che operano in azienda. Compete al RSPP gestire, seguire e verificare costantemente la formazione ed il livello di apprendimento sui temi prevenzionistici. Si tratta di un passaggio decisivo che collega formazione e cambiamento per applicare in modo sostanziale la norma e non fermarsi agli adempimenti formali. Dunque un RSPP che svolge la propria azione sulla base delle competenze acquisite che deve saper trasmettere e comunicare. In questo volume vengono proposti temi che aiutano l'RSPP a divenire manager attraverso la conoscenza di tutte le modifiche introdotte dal nuovo Accordo. Uno spazio particolare è destinato alla gestione delle emergenze, con esempi di procedure e di pratiche che ne confermano il determinante ruolo a livello organizzativo.
ABC della sicurezza negli alberghi
Rocco Vitale
Libro: Copertina rigida
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 64
ABC della sicurezza nella scuola
Rocco Vitale
Libro: Copertina rigida
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 64
L'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro, che nella scuola è il dirigente scolastico, di assicurarsi che ciascun docente, operatore scolastico e tutti gli studenti ricevano un'informazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento all'ambiente di lavoro, alle attività ed alle proprie mansioni. Questo manuale, ricco di disegni ed esempi pratici, è stato realizzato per fornire a tutti i soggetti, che operano e frequentano il mondo della scuola, un'informazione semplice ma completa, chiara ed adeguata, sui rischi e sulle principali misure di sicurezza da adottare. Nella scuola i pericoli sono presenti ovunque: dai corridoi alle aule, dalle palestre ai laboratori. Vi sono poi conoscenze di base che vanno dalla movimentazione manuale dei carichi al primo soccorso, dall'evacuazione di emergenza fino alle conoscenze di base sulle norme antincendio. Il manuale è stato predisposto per essere consegnato al personale amministrativo, docenti, allievi e a tutti gli operatori degli istituti scolastici.