Libri di Rocco W. Ronza
L'Africa australe. Il Sudafrica e i suoi vicini
Rocco W. Ronza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
A trent'anni dalla fine dell'apartheid l'Africa meridionale è tornata al centro dell'interesse internazionale per il difficile processo di democratizzazione e per i tentativi di Russia e Cina di inserirsi nella regione. L'autore ricostruisce lo sviluppo dell'Africa australe a partire dai primi insediamenti europei, che hanno conferito all'area caratteristiche uniche nel continente. L'eredità che il colonialismo ha lasciato dietro di sé è infatti difficile, fatta com'è di profonde diseguaglianze economiche e di società definite dalla diversità etnica e culturale. Una realtà in cui la presenza di minoranze bianche e asiatiche continua ad alimentare il dibattito su pluralismo e multiculturalismo, mentre i legami storici con l'Occidente e con l'area dell'Oceano Indiano mantengono una porta aperta sul resto del mondo.
Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell'inglese. Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l’Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2020
pagine: 272
L'inglese fa ormai parte del paesaggio linguistico europeo e svizzero; si è affermato con rapidità sorprendente, dilagando tra i giovani, nel mondo accademico, economico e oltre in modo attrattivo e vincente. La sua irruzione nel plurilinguismo elvetico pone una sfida, ma offre innegabili opportunità. I testi specialistici qui offerti in volume, per iniziativa dall'associazione Coscienza svizzera, affrontano il fenomeno da più angolazioni, ne percorrono la storia, lo seguono in contesti diversi. Il «laboratorio elvetico» e il contesto europeo sono in assonanza. Diversità culturale, mobilità, nuove competenze, sono il segno di apertura e globalità e non mettono in dubbio il ruolo delle lingue nazionali. Appare invece essenziale, per motivi politici, sociali e anche economici, evitare il tramonto del plurilinguismo a vantaggio di un «monolinguismo più l'inglese» e il sorgere di una sorta di lingua egemonica.