fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rodolfo Sideri

Per Nietzsche. Interpretazioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 306

Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Per Nietzsche. Interpretazioni italiane", svoltosi a Sorrento l'8 e il 9 novembre 2023, organizzato dal «Centro per la filosofia italiana», in collaborazione con l'«Istituto di cultura "Torquato Tasso"» di Sorrento, con l'«Accademia Vivarium Novum», con la rivista «Àgalma», con il «Centro Studi Giorgio Colli» di Torino, con il CELP (Centro studi e documentazione "Linguaggio e pensiero") e con SFERA (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti studi). Il pensiero italiano si è sempre misurato con l'opera di Friedrich Nietzsche, pur oscillando tra il «servo encomio» e il «codardo oltraggio», anche per la particolare attenzione che il filosofo tedesco ha avuto per tanti luoghi della mostra Penisola, concludendo a Torino la propria vicenda biografica e intellettuale. A partire dall'attenzione che D'Annunzio prestò al filosofo di Röcken già nel 1892, un flusso ininterrotto di studi che dalla filosofia spaziavano alla letteratura e alla politica riguardarono, e riguardano, il pensiero nietzscheano. E forse non è casuale che proprio due grandi interpreti italiani, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, negli anni Sessanta avviarono l'edizione critica delle opere di Nietzsche, contestualmente tradotta in moltissime lingue del mondo, anche orientali. Ancora oggi, i nomi di alcuni fra i maggiori pensatori che si sono confrontati con Nietzsche - da Emanuele Severino a Gianni Vattimo, da Massimo Cacciari a Sossio Giametta - sono italiani. Il Convegno ha elaborato linee interpretative diverse, ma tutte volte a sottolineare come l'Italia possa veramente definirsi l'Heimat filosofica del solitario di Sils Maria.
18,00 17,10

Il realismo della politica. Nino Tripodi e l'Istituto Nazionale di studi politici ed economici

Il realismo della politica. Nino Tripodi e l'Istituto Nazionale di studi politici ed economici

Rodolfo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2024

pagine: 288

Antonino, detto Nino, Tripodi è stato un personaggio di primo piano nella lunga vicenda della destra missina. Nel suo lungo viaggio attraverso il fascismo fu littore, libero docente di Storia e dottrina del fascismo sotto il magistero di Emilio Bodrero. Nel dopoguerra fu deputato nazionale ed europeo del M.S.I., direttore del Secolo d’Italia dal 1969 al 1982 e Presidente del partito dal 1982 al 1988. Il presente volume vuole essere una ricognizione di un’esperienza umana e intellettuale, ma anche un tassello utile a costruire, partendo dai particolari, la storia di un partito e più generalmente di un’area che, proprio perché ha vissuto la sua esperienza politica al di fuori del cosiddetto arco costituzionale, ha prodotto una cultura politica fatta di proposte che conservano ancora oggi la loro attualità. Lo dimostra l’Istituto nazionale di studi politici ed economici fondato e diretto da Tripodi, volto a veicolare princìpi e valori della destra nazionale attraverso un’elaborazione culturale profonda e articolata. Tramite lo scavo archivistico viene alla luce una vicenda, quella di Tripodi e dell’Inspe, che merita di essere ricordata.
26,00

Un italiano per l'Europa. Antologia dei contributi pubblicati su L’Italiano (1959-1973)

Adriano Romualdi

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

Al di là degli scritti monografici, pubblicati in vita o postumi, l’opera di Adriano Romualdi si compone per lo più di svariati scritti minori sparsi su riviste dimenticate e ormai introvabili. Per tale motivo, Gianfranco de Turris nella Prefazione al volume Su Evola avvertiva del rischio che l’opera di Romualdi potesse cadere presto nell’oblio. Grazie alla curatela di Rodolfo Sideri e Mario Michele Merlino, Cinabro Edizioni e RigenerAzione Evola hanno sottratto a questo destino una parte importante di questa produzione offrendola alle nuove generazioni. In questo volume antologico sono raccolti, ad esclusione di alcuni contributi già editi in Le ultime ore dell’Europa, tutti gli articoli e le recensioni apparsi sulla rivista fondata dal padre Pino, L’Italiano. In questi scritti sono tangibili gli sforzi profusi dal giovane Romualdi per offrire alla destra italiana una vocazione europea e una cultura tradizionale: solo la morte prematura ha impedito a questo grande intellettuale militante di portare a termine la sua missione, di cui oggi le nuove generazioni sono orfane ma anche eredi.
28,00 26,60

Sognando l'alternativa. Storia dell'Istituto di Studi Corporativi

Sognando l'alternativa. Storia dell'Istituto di Studi Corporativi

Rodolfo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2022

pagine: 256

Tra gli Istituti collaterali del Movimento Sociale Italiano, quello di studi corporativi incarnò la più radicale e ostinata alternativa al sistema. Nei suoi venti anni di vita, dal 1972 al 1995, l'Isc propagandò l'alternativa corporativa come unica via per risolvere i problemi delle società contemporanee in profonda crisi di transizione. Con la sua rivista l'istituto di Studi Corporativi si propose di penetrare nei refrattari spazi accademici, sviluppando con rigore scientifico, e quindi seriamente, la possibilità di dar vita ad una società partecipativa che partiva dalla constatazione del fallimento delle ideologie liberale e comunista.
27,00

Con Mussolini e oltre. Giovanni Gentile da Marx alla destra postfascista

Con Mussolini e oltre. Giovanni Gentile da Marx alla destra postfascista

Rodolfo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2020

pagine: 374

Una analisi della filosofia del grande filosofo a partire dalla pubblicazione de "La filsoofia di Marx", alla sua uccisione per mano partigiana, fino alla riscoperta delle sue idee da parte della destra postfascista.
25,00

La rivoluzione ideale di alfredo Oriani

La rivoluzione ideale di alfredo Oriani

Rodolfo Sideri

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2018

pagine: 156

15,00

Fascisti prima di Mussolini. Il fascismo tra storia e rivoluzione

Fascisti prima di Mussolini. Il fascismo tra storia e rivoluzione

Rodolfo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il dibattito durante il Ventennio tra filo precursionisti e integralisti di una nuova visione del mondo.
22,00

L'umanesimo nazionale di Carlo Costamagna

L'umanesimo nazionale di Carlo Costamagna

Rodolfo Sideri

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2015

pagine: 144

La vita e l'azione politica del grande studioso. Il libro si sofferma, oltre che sul periodo fascista, sul dopoguerra: il Costamagna fondatore del MSI, le sue battaglie politiche, sempre coerenti e intransigenti, ancora capaci di offrire visioni preveggenti e utili considerazioni.
15,00

Adriano Romualdi. L'uomo, l'opera e il suo tempo

Adriano Romualdi. L'uomo, l'opera e il suo tempo

Rodolfo Sideri

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2012

pagine: 158

A quarant'anni dalla tragica morte, il pensiero eretico e politicamente scorretto di Adriano Romualdi viene esaminato in tutta la complessità delle sue articolazioni, in modo da offrirne un panorama completo, finora mancante nella pur vasta letteratura sul neofascismo.
15,00

Dal Nazionalismo alla R.S.I. L'itinerario politico-intellettuale di Francesco Ercole

Rodolfo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2023

pagine: 232

Tra i personaggi che animarono l'intenso dibattito culturale del regime fascista spicca la figura di Francesco Ercole. Sul suo itinerario politico-intellettuale non ci sono state, al momento, indagini organiche; eppure il suo percorso che parte dall'adesione all'Associazione nazionalista italiana e si conclude nell'adesione alla Repubblica Sociale è abbastanza inusuale per coloro che aderirono al fascismo dopo la fusione con l'Ani del 1923. Vicino alle posizioni di Gentile, Ercole vide, come altri, nel fascismo il completamento e l'inveramento della storia nazionale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.