Libri di Romano Bilenchi
Conservatorio di Santa Teresa
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 368
Storia interiore dell'infanzia di Sergio tra campagna e città, "Conservatorio di Santa Teresa", primo romanzo "definitivo e confesso" di Bilenchi e suo capolavoro, indaga e racconta la formazione impossibile del protagonista stretto fra gli affetti familiari e la scoperta prima del paesaggio e poi di una più complessa e controversa alterità.
The conservatory of Santa Teresa
Romano Bilenchi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 230
Le parole della memoria. Interviste (1951-1989)
Romano Bilenchi
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 1995
pagine: 247
La ghisa delle cure e altri scritti (1927-1989)
Romano Bilenchi
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 150
Anna e Bruno e altri racconti
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 153
I racconti che compongono questa raccolta scavano sulla stessa materia che è al centro di tutta l'opera di Bilenchi: la vita di provincia dove bambini e adolescenti sono costretti a un confronto complesso e a tratti difficile con il mondo. L'incanto e il tormento di quell'età favolosa, l'infanzia, restano per Bilenchi un'interrogazione senza fine in cui il gioco della memoria trova il suo terreno più fertile.
Conservatorio di Santa Teresa
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 242
Storia interiore dell'infanzia di Sergio tra campagna e città, "Conservatorio di Santa Teresa", primo romanzo "definitivo e confesso" di Bilenchi e suo capolavoro, indaga e racconta la formazione impossibile del protagonista stretto fra gli affetti familiari e la scoperta prima del paesaggio e poi di una più complessa e controversa alterità.
Il bottone di Stalingrado
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 104
L'educazione politica e sentimentale di Marco attraverso i momenti fondamentali della storia italiana - l'avvento del fascismo, la Resistenza, l'immediato dopoguerra - disegna la parabola di un'esistenza e di una generazione. Figlio di genitori socialisti Marco condivide con l'amico Paolo l'adesione all'ideologia fascista, militando con lui in un'organizzazione giovanile, ma ben presto matura una consapevolezza politica che lo porterà a combattere la Resistenza. Le difficoltà e le delusioni del dopoguerra fanno da sfondo al difficile e doloroso amore per Rita, vittima delle violenze della polizia durante una dimostrazione di protesta.
Gli anni impossibili
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 118
"La siccità", "La miseria" e "Il gelo" vanno a comporre nel 1984 il trittico de "Gli anni impossibili", quasi una narrazione in progress che accanto a "Conservatorio di Santa Teresa" e alla raccolta di racconti di "Anna e Bruno" forma il romanzo unico e continuo di Bilenchi sull'infanzia e sull'adolescenza. Ma l'età pre-ideologica non assurge a mito, piuttosto prefigura il difficile rapporto con la realtà nella sua doppia declinazione di natura e società, così come non si giunge ad alcuna definizione di maturità che resta, se esiste, oltre il perimetro della scrittura. Introduzione di Giuseppe Nicoletti.
Il capofabbrica
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 62
In otto storie apparentemente autosufficienti, ma in realtà connesse e collegate fortemente tra loro, le vicende di Marco, il giovane protagonista, entrato a lavorare in fabbrica e quelle di una piccola società provinciale fatta di contadini, artigiani, commercianti minuti con le loro speranze, avidità, violenze, ambizioni.