fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Romano Canosa

Storia di un pretore

Romano Canosa

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lucerne

anno edizione: 2025

pagine: 192

C’è stato un tempo, negli anni ’70, in cui la giustizia entrava nelle fabbriche, e i giudici scendevano tra gli operai con la Costituzione in tasca. L’Italia era attraversata da scioperi e tensioni sociali e i tribunali diventavano campo di scontro tra classi sociali. Romano Canosa è stato uno dei famosi “pretori d’assalto” di quella stagione, protagonista di clamorosi processi al fianco dei lavoratori e autore di sentenze che scandalizzarono l’opinione pubblica conservatrice. Storia di un pretore è una cronaca coraggiosa e appassionante dei conflitti interni alla magistratura italiana negli anni caldi delle lotte sindacali. Ma soprattutto è il ritratto vivido di un Paese che cambia, tra scioperi e licenziamenti, l’entrata in vigore dello Statuto dei Lavoratori e i processi celebrati in aule stracolme. E poi l’ondata di terrorismo e di repressioni, fino all’omicidio Feltrinelli. Con penna lucidissima, Canosa denuncia le storture del potere giudiziario, i retaggi del fascismo e l’ipocrisia di un sistema che punisce i deboli e protegge i “padroni”. Ne esce un racconto personale e politico, colto e pungente, che ha ispirato generazioni di giovani a entrare in Magistratura.
17,00 16,15

Storia della criminalità in Italia 1948-1950

Storia della criminalità in Italia 1948-1950

Romano Canosa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 370

19,63

Streghe, maghi e sortìleghi in Abruzzo tra Cinquecento e Settecento

Romano Canosa, Isabella Colonnello

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2024

pagine: 175

Gli autori nel libro esaminano il periodo tra Cinquecento e Settecento in Abruzzo per ricostruire il mondo magico popolato da streghe e maghi. L'attento esame di archivi storici diocesani attraverso lo studio di processi per stregoneria e magia, celebrati davanti a tribunali vescovili della Regione, ha permesso una ricostruzione del mondo magico abruzzese nelle sue manifestazioni più varie.
15,00 14,25

Storia dell'Abruzzo dal 1870 al 1900

Romano Canosa

Libro

editore: Menabò

anno edizione: 2009

15,00 14,25

Storia dell'Abruzzo nel secondo dopoguerra (1945-1955)

Romano Canosa

Libro: Libro rilegato

editore: Menabò

anno edizione: 2024

pagine: 268

L'Abruzzo alla fine della guerra presentava un vastissimo panorama di distruzione sia nelle città che nelle campagne: i combattimenti tra le truppe alleate e quelle tedesche, i bombardamenti, le mine distribuite a piene mani nei terreni avevano reso irriconoscibili le prime e assai spesso inutilizzabili le seconde. Terminata la guerra con la ritirata delle truppe tedesche da tutta la regione nel giugno 1944, cominciò subito il lavoro di ricostruzione destinato a durare diversi anni. Questo fu accompagnato da dure lotte dirette a rimuovere gli aspetti meno accettabili delle condizioni di vita dei ceti più sfavoriti. E poiché la regione si presentava sostanzialmente ancora come un mondo prevalentemente contadino, fu inevitabile che le maggiori agitazioni sociali del dopoguerra si svolgessero all'interno di questo mondo e vi raggiungessero a volte livelli molto alti di conflittualità. Esse durarono sino ai primi anni Cinquanta, dopodiché persero di intensità sia perché alcune delle richieste erano state nel frattempo accolte, sia perché la disoccupazione che aveva imperversato negli anni precedenti era andata diminuendo, anche a seguito di una ripresa dell'emigrazione verso l'estero. A queste ed ad altre vicende abruzzesi del decennio quali i famosi scioperi alla rovescia, le scelte elettorali, i conflitti interprovinciali, le speranze di industrializzazione, sono dedicate le pagine di questo libro.
15,00 14,25

Storia dell'Abruzzo nell'età della Restaurazione e del Risorgimento

Romano Canosa

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2020

pagine: 216

Gli anni compresi tra il ritorno dei Borboni a Napoli (1815) e l'entrata nella città di Vittorio Emanuele (1860) videro il regno percorso da grandi tensioni originate dalle istanze costituzionali dei ceti colti. A queste si aggiunsero epidemie di colera e tifo petecchiale e carestie che determinarono un gran numero di morti per fame. Con quale partecipazione e con quale consapevolezza il re savoiardo fu accolto dal popolo abruzzese mentre attraversava la nostra regione per raggiungere Garibaldi ed entrare a Napoli capitale? Romano Canosa ci permette di rispondere disegnando il quadro economico, sociale e politico del periodo sulla base della sua puntuale ricerca presso gli Archivi di Stato.
15,00 14,25

Storia dell'Abruzzo in età spagnola

Romano Canosa

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2019

pagine: 280

Con l'entrata delle truppe spagnole a Napoli, all'inizio del 500, ebbe avvio iI dominio spagnolo in Abruzzo, che durò per più di due secoli. Le ricerche d'archivio dello storico Romano Canosa, che ha svolto le sue indagini negli archivi italiani e spagnoli, mettono in evidenza gli aspetti negativi (il brigantaggio, le angherie dei feudatari sulle comunità, la corruzione nei pubblici uffici) del governo spagnolo in Abruzzo, ma anche quelli positivi (i traffici marittimi costanti, la transumanza regolata da leggi ben precise, alcune produzioni di eccellenza).
15,00 14,25

Vita di Margherita d'Austria

Romano Canosa

Libro: Copertina morbida

editore: Menabò

anno edizione: 2013

pagine: 278

Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore Carlo V, la Madama proprietaria del palazzo attualmente sede del Senato, del ducato di Parma e Piacenza, di tanti castelli e cittadine abruzzesi, occupò un ruolo di rilievo fra le donne protagoniste della vita europea del Cinquecento. Il libro ricostruisce gli episodi più significativi della sua vita sulla base di minuziose ricerche negli archivi italiani e spagnoli: dal matrimonio con Ottavio Farnese, voluto dal padre e al quale ella tentò in tutti i modi di sottrarsi, alla sua positiva esperienza di governatrice delle Fiandre, al suo materno affetto per il figlio Alessandro Farnese, il più grande condottiero del secolo sedicesimo. Il libro, alla seconda edizione, è stato arricchito dall'indice dei luoghi e dei nomi.
15,00 14,25

Storia dell'Abruzzo in età giolittina (1900-1918)

Romano Canosa

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2010

pagine: 220

Con un imponente lavoro di ricerca sulle fonti d'archivio e sui giornali dell'epoca, l'autore traccia un ricco quadro: dalle lotte politiche alla situazione economica, dalla gestione dell'ordine pubblico all'accresciuta emigrazione, dal terremoto nella Marsica alla grande epidemia di influenza spagnola, alle prime strutture ferroviarie alla Settimana Rossa. Un vero e proprio libro da collezione, illustrato con disegni e simboli originali dell'autore.
15,00 14,25

Il giudice che scriveva lettere d'amore

Romano Canosa, Isabella Colonnello

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2009

pagine: 80

Amore e morte nell'Abruzzo del '600. Un uomo arrogante e passionale, una donna che giocava senza limiti con la sua vita e con quella degli altri, una serie di personaggi che ruotano loro intorno, offrono della società del tempo, un'immagine avvincente basata sugli atti di un processo che all'epoca fece scalpore.
7,00 6,65

15,00 14,25

Brigata Maiella. Ettore Troilo da Torricella a Milano

Romano Canosa

Libro: Copertina morbida

editore: Menabò

anno edizione: 2009

pagine: 223

La figura di E. Troilo, alla guida della Brigata Maiella da Torricella alla liberazione di Bologna, al suo impegno di Prefetto a Milano nel complesso dopoguerra che vide anche l'occupazione della Prefettura. Elenco dei Brigatisti della Maiella.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.