fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosella Faraone

Lettere sopra la scienza nuova alla marchesa Florenzi Waddington

Francesco Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 94

Nelle Lettere sopra la Scienza Nuova alla Marchesa Florenzi Waddington Francesco Fiorentino ripercorre l’itinerario intellettuale che portò Vico alla scoperta della “scienza nuova”, e lo colloca nella storia della tradizione filosofica italiana evitando ogni sfumatura nazionalistica, ma anzi cercando di mettere a fuoco il proprium del pensiero vichiano nel contesto del pensiero europeo; prende quindi posizione in merito alle tesi correnti nella storiografia filosofica contemporanea sul pensatore di Vatolla, alla luce di ben precise e consapevoli notazioni di metodo storiografico. Nonostante la sua brevità, questo scritto può essere considerato un piccolo “gioiello” della nostra storiografia filosofica, che per molti motivi può essere ancora utile rileggere.
14,00 13,30

Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano

Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano

Rosella Faraone, Daniela Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 258

Questo volume presenta gli Atti di una giornata di studio su Carlo Michelstaedter che si è svolta nel dicembre del 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina. I saggi qui raccolti mirano a inquadrare il pensiero del Goriziano nel contesto della cultura e della filosofia contemporanea, italiana ed europea, e a fare il punto sulla storiografia e sulla letteratura critica a lui dedicata. Si soffermano inoltre su alcuni dei temi salienti della riflessione michelstaedteriana, quali le molteplici valenze del concetto di "retorica", il valore del pensiero, il concetto della bellezza e il binomio salute/malattia.
25,00

23,00 21,85

Adriano Tilgher. Tra idealismo e filosofie della vita

Rosella Faraone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 302

Questo studio seguie l'evoluzione del pensiero tilgheriano.
16,00 15,20

Gentile e Kant

Gentile e Kant

Rosella Faraone

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 200

Questo volume propone una lettura dell'attualismo come di una "riforma" della dialettica hegeliana, realizzata tramite l'innesto nell'idealismo di esigenze e di strumenti concettuali desunti dal pensiero kantiano. Gentile riconduce il movimento dialettico, generatore del reale, nell'atto del pensiero, radicalizzando il significato dei concetti kantiani della sintesi a priori e dell'Io trascendentale. Il volume segue il formarsi della prospettiva "kantiana" di Gentile dagli anni degli studi universitari, attraverso l'influenza di Jaja, Spaventa e De Sanctis e nei lavori storiografici giovanili, fino alla maturazione dell'attualismo; la ritrova come premessa fondamentale della concezione gentiliana dell'insegnamento della filosofia; ne sottolinea l'efficacia nella definizione del peculiare significato etico della religione nell'ambito del pensiero attualista; infine, discute il concetto gentiliano di tradizione nazionale mettendone in evidenza il significato spiritualistico, che deriva dal particolare canone trascendentale dal quale risulta determinato.
22,00

Giovanni Gentile e la «questione ebraica»

Giovanni Gentile e la «questione ebraica»

Rosella Faraone

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 238

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.