fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosella Tomassoni

Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi dei personaggi de «I Promessi Sposi» di A. Manzoni

Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi dei personaggi de «I Promessi Sposi» di A. Manzoni

Antonio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume ha come oggetto l'analisi dei personaggi dell'opera "I Promessi Sposi" in una prospettiva psicologica. Gli argomenti trattati investono le principali figure del romanzo e non solo, vertono anche sul modo in cui la letteratura influenzi in maniera corposa i tratti psicologici dei personaggi che si susseguono all'interno dell'opera. Lo studio dei vari protagonisti presi in esame mira ad individuare le motivazioni, il comportamento e la personalità dei soggetti. L'intento dell'opera è quello di voler offrire un omaggio alla memoria di uno dei più grandi romanzieri italiani, Alessandro Manzoni.
26,00

Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi di alcune tragedie greche di Eschilo, Sofocle ed Euripide

Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi di alcune tragedie greche di Eschilo, Sofocle ed Euripide

Antonio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il volume ha come oggetto l'analisi di alcune tragedie greche in una prospettiva psicologica. L'autore si propone di studiare l'argomento in modo nuovo, fornendo delle originali chiavi di lettura dei testi che possano ampliarne il significato e la comprensione. La metodologia adottata prevede uno studio accurato delle opere e, in particolare, l'analisi delle caratteristiche psicologiche dei personaggi (colti nei loro dinamismi psichici come se fossero creature vive) e delle motivazioni alla base dei loro comportamenti. La trattazione tenta di svelare il profondo spessore psicologico dell'opera dei tre grandi tragici greci - Eschilo, Sofocle ed Euripide - e offre una differente chiave di approfondimento, scrutando in quella zona oscura in cui si agita la creatura umana che, per dirla con Shakespeare, spesso "fa molto rumore che non significa nulla". Il nostro auspicio è che questo testo si possa rivelare una fucina utile di riflessioni e un innovativo contributo al dibattito sul tema.
24,00

Il mondo psico-sociale del non vedente. Un'indagine empirica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

L'impatto psico-sociale della cecità e dell'ipovisione è profondo, come evidenziato anche dall'elevato rischio di depressione, dagli alti livelli di stress emotivo e dalla influenza negativa sulla qualità di vita e in generale sullo stato di salute. In tali circostanze risulta particolarmente significativo il supporto informale da parte del partner, di amici o di altri membri della famiglia. Anche le organizzazioni di volontariato svolgono un ruolo di sostegno importante soprattutto attraverso la promozione di gruppi sociali e la divulgazione di informazioni. In generale i non vedenti dalla nascita sembrano più adattati alla loro condizione e mostrano una maggiore fiducia nei propri mezzi. Appare quanto mai necessario oggi sensibilizzare l'opinione pubblica ai bisogni e agli interessi delle persone non vedenti e ipovedenti, affinché le aspirazioni verso una società realmente inclusiva trovino concrete forme di attuazione, assicurando ai disabili visivi il pieno accesso all'educazione, all'impiego, ai servizi sanitari e alle tecnologie della comunicazione. Il volume è articolato in tre parti: la prima raccoglie alcune significative comunicazioni presentate nel corso di due giornate di studio su cecità e ipovedenza organizzate presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale; la seconda include saggi di approfondimento tematico sull'esperienza psicologica e sociale del non vedente; la terza presenta i dati emersi da un'indagine empirica effettuata nelle regioni Lazio e Campania.
29,00 27,55

Un omaggio ad Alessandro Manzoni con riferimento anche ad Euripide

Un omaggio ad Alessandro Manzoni con riferimento anche ad Euripide

Antonio Fusco, Rosella Tomassoni

Libro: Copertina morbida

editore: Teseo (Frosinone)

anno edizione: 2013

pagine: 226

Il presente volume, a cui collaborano dottorandi e dottori di ricerca sulle linee programmatiche di Antonio Fusco e Rosella Tomassoni, segue ad altri saggi su Euripide, Joyce, Kafka, Bergman, Dreyer, Cechov, Pavese, Garcìa Lorca, Conrad e Pirandello. La metodologia di indagine rimane la stessa ma il presente libro ha un suo aspetto particolare perché vuole essere un omaggio al capolavoro di Alessandro Manzoni "I Promessi Sposi" e alla tragedia di Euripide "Le Baccanti". Lo studio dei vari personaggi e in particolare dei protagonisti tende ad individuare le motivazioni, il comportamento e la personalità del soggetto preso in esame. Si è voluto in particolare limitarsi a non esprimere un giudizio impegnativo per lasciare al lettore la possibilità di una propria interpretazione che può essere diversa da un lettore all'altro e, ai limiti, critico per gli autori del testo che si pongono, ripetiamo, come fine una completa libertà di interpretazione da parte di chi leggerà il libro.
30,00

Studi di psicologia letteraria, filmica ed arte figurativa

Studi di psicologia letteraria, filmica ed arte figurativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 250

Questo volume analizza essenzialmente le tematiche psicologiche, espresse attraverso i personaggi, l'ambiente e i contenuti nelle opere letterarie di alcuni autori, come Bergman, Cechov e Camus. La metodologia seguita, alla scoperta di simboli, metafore e linguaggio non verbale, con sistemi di ricerca psicologica di cui non è protagonista unica la psicoanalisi, ha una sua connotazione specifica che privilegia il confronto diretto con il testo e le motivazioni dell'autore. La chiave di lettura è volutamente polisemica, con attenzione sia alla problematica psicologica che agli aspetti psicopatologici spesso presenti, specie nella filmografia di Bergman e nel teatro di Cechov.
26,00

La psicologia delle arti oggi

La psicologia delle arti oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 368

Obiettivo di questo volume è creare uno spazio autonomo per la Psicologia artistica, che non vuole essere avulsa dalla Psicologia generale ma costruire all'interno di essa un campo di ricerca indipendente. Gli argomenti affrontati vanno dalla ricerca fenomenologica più squisitamente sperimentale alla ricerca fenomenologica corporea, dalla teoria dell'informazione all'approccio psico-dinamico. Sui vari aspetti hanno scritto studiosi particolarmente noti nei vari settori, di cui molti membri della Iaesa (International Asssociation for Empirical Aesthetics), provenienti da Italia, Usa, Austria, Germania, Russia, Romania, Ungheria, Grecia e Sud Africa. I lavori, nel loro complesso, oltre a fare il punto sullo stato attuale del rapporto tra Psicologia e Arte, rappresentano anche una proposta programmatica per il futuro di tale campo di ricerca e, soprattutto, un tentativo di sintesi tra i vari modelli interpretativi. Non manca, infine, una proposta di lettura del tutto originale de La donna del mare di H. Ibsen.
39,50

Issues in cognition and social representation. Selected papers from the Italian - Hungarian psycology Symposium
55,00

Creatività nella psicologia letteraria, drammatica e filmica

Creatività nella psicologia letteraria, drammatica e filmica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Sulla scia degli altri volumi degli stessi autori pubblicati precedentemente in questa collana, quest'opera propone saggi su Euripide, James Joyce, Franz Kafka, Ingmar Bergman, Carl Theodor Dreyer, Anton Cechov, Cesare Pavese e Federico García Lorca. La metodologia di indagine non è cambiata: viene privilegiato il confronto diretto con il testo cui si aggiunge uno sguardo alla biografia di ciascun artista e alle sue opere. La psicanalisi è una delle chiavi di lettura ma si esclude qualsiasi interpretazione in chiave dogmatica. La psicopatologia fa parte dell'indagine e il fine preciso degli autori è di proporre ipotesi interpretative e dare possibili chiarificazioni delle motivazioni che hanno portato alla stesura del testo e alla creazione dei personaggi. La ricerca non ha pretese di esclusività e vuole solo affiancarsi, come nei volumi precedenti, alla critica letteraria e/o filosofica. Presupposto essenziale resta il concetto che la creatività artistico-letteraria è l'esito di un impegno globale della mente per cui molti elementi sfuggono all'Io e sono riversati direttamente nell'opera. Fine ultimo resta quindi la decodificazione di simboli, metafore ed espressioni figurative che si cerca di tradurre in messaggio comprensibile anche in termini concettuali.
29,50

Sintesi di psicologia generale

Sintesi di psicologia generale

Rosella Tomassoni, Eugenia Treglia

Libro

editore: Teseo (Frosinone)

anno edizione: 2011

pagine: 230

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.