Libri di Rossana Carturan
Narrazioni di un alfabeto
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2024
pagine: 208
Narrazioni di un alfabeto è la prima raccolta di racconti del Collettivo di scrittura “Culture e Letture”, nato dall’omonima associazione di Benevento, gruppo di appassionati lettori, che ha legato il suo nome alla diffusione e all’amore per il libro. Prefazione di Rossana Carturan.
Civico 22
Rossana Carturan
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2022
pagine: 224
Civico 22 è un condominio i cui inquilini sono: Jack Kerouac, Josè Saramago, Pier Paolo Pasolini e Susanna Colussi, Margherita Hack, Angela Giussani, Renata Tebaldi e Vasilij Nikitič Mitrochin. Accompagnati nella quotidianità da Virgilio, portinaio dello stabile, e dalle incursioni di sua nipote Beatrice, i nostri illustri si confronteranno con le difficoltà del vivere comune non dimenticando di compiacere il lettore, se pur in un tempo volutamente anacronistico, con il loro operato e valore. Civico 22 è un omaggio al centenario della nascita di questi grandi personaggi che hanno segnato, e segnano, la storia intellettuale e sociale del secolo scorso e di quello attuale.
Marinella. Una piccola storia ignobile
Rossana Carturan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 8
Romanzo, eppure terribilmente vero, “Marinella” di Rossana Carturan narra una “piccola storia ignobile” che trova corrispondenza con migliaia di storie di violenza e morte riportare dalle cronache. Storie di violenza sulle donne. Storie di uomini pavidi e allo stesso tempo crudeli e brutali.
La fabbrica
Rossana Carturan
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 240
La rivolta di Piazza Statuto, Torino, 7 luglio 1962, si concluse con 1215 fermati, 90 arresti e alcuni feriti a causa delle percosse subite durante lo stato di fermo. Una storia nata da chi l’ha vissuta Una denuncia del potere della dirigenza di fabbrica nella Torino operaia di quegli anni, ancora oggi poco riportata nei libri. I protagonisti, Antonio, Anna, Toni e Lina narrano le vicende di quelle numerose famiglie di immigrati che hanno popolato Torino negli anni 50 e 60. Uomini e donne che a fatica hanno cercato l’integrazione, la condivisione, la fratellanza, la solidarietà.
Marinella. Una piccola storia ignobile
Rossana Carturan
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 192
Marinella è un’adolescente cieca divenuta tale per mano del padre. Sullo sfondo la strage di Bologna, pretesto per Teresa, madre di Marinella, di confutare la verità sulla menomazione della figlia. Quando le loro vite sembrano aver trovato la giusta serenità un evento inaspettato si presenterà loro, divenendo il preludio di un nuovo dramma. Una “piccola storia ignobile” che trova corrispondenza con migliaia di storie di violenza e morte riportare dalle cronache. Storie di violenza sulle donne. Storie di uomini pavidi e allo stesso tempo crudeli e brutali.
La gemella sbagliata
Rossana Carturan
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 144
Sara, una borghese di buona famiglia, insoddisfatta, con un lavoro che non le piace, separata, apprende dai giornali che la sorella gemella, Marianna, è uscita di prigione dopo aver scontato una trentina d’anni per partecipazione a banda armata e concorso nel rapimento e omicidio di un industriale. Luglio 1970. Quattro donne, allora giovani, Maria, Marta, Sara e Marianna, dividono casualmente lo stesso scompartimento sul treno Milano-Roma. Il treno viene fermato in piena campagna perché, si dice, a Gioia Tauro si è scatenato l’inferno. Un attentato, pare. Le quattro donne passeranno la notte in treno e avranno il tempo di conoscersi. Da quel giorno, e nel corso degli anni, le loro storie si incrociano sullo sfondo dei tragici avvenimenti di terrorismo che hanno sconvolto le loro vite e la storia del nostro Paese. Si ritroveranno, molti anni dopo, tutte e quattro e le due gemelle Sara e Marianna si diranno tutto quello che in trent’anni non sono riuscite a dirsi. Sara, finalmente sollevata dal peso che le opprimeva il cuore, decide con serenità di fare quello che aveva sempre pensato di fare ma che non ha mai avuto il coraggio di portare a termine.
Ognuno finisce come può
Rossana Carturan
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2017
pagine: 91
È una raccolta di testi narranti gli ultimi momenti di vita, inventati, di alcuni grandi scrittori della letteratura internazionale. Immaginando cosa avessero potuto fare o pensare questi grandi scrittori poco prima della loro morte. Giocare con i loro pensieri, su ciò che ci è noto per la loro esistenza letteraria e su ciò che avrebbe potuto essere o è stato. Le morti sono le più diverse, da quelle naturali di Gadda, Miller, De Beauvoir, a quella per incidente automobilistico di Camus. Dalla morte di Pasolini per omicidio, a quella suicida di Pavese, Woolf, e Hemingway e tante altre. È un manuale d’introduzione al sarcasmo della vita. Il gioco letterario è proprio questo, uscire da uno schema per creare poesia nella tragicità dell’evento. Quell’attimo prima dove poi ognuno finisce come può.
Quando le volpi si sposano
Rossana Carturan
Libro: Libro rilegato
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Maria Elena, Assunta, Germana, Irene, Peppina, e ancora altre: un vero e proprio matriarcato da affrontare per Margherita, che ritorna tra le mura domestiche di quella grande casa di campagna dopo anni di lontananza, richiamata dalla capostipite di famiglia, che non le anticipa però nessuna spiegazione. Le vecchie abitudini di punizioni e decotti "ristoratori" non sono cambiate, il rigore e l'acrimonia della nonna Esmeralda non si sono affievoliti col tempo. L'immaginario infantile di Margherita si ricostituisce e la costringe a rivivere emozioni accantonate, a riappropriarsi di quella parte del passato rimasta in bilico tra verità e leggenda, tra omissione e mistificazione. Ma non avrebbe immaginato di dover viaggiare con la mente fino alla Francia degli anni '20 e della poesia di Paul Valéry; di dover chinare la testa ed entrare nelle grotte a oltre 20 metri di profondità in cui le zie si rifugiavano durante la guerra e si divincolavano dalle braccia dei soldati tedeschi; di doversi domandare un giorno: sono figlia di un'assassina?
L'età dello scorpione
Rossana Carturan, Angelo Tozzi, Anna Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Caso e il Vento
anno edizione: 2008
pagine: 48
Dodici racconti brevissimi, neri come la pece, come il dark nell'anima. Surreali, nevrotici, visionari. E quattro autori esordienti che costruiscono insieme una tessitura autunnale di storie al limite. Prefazione di Paola Ducci.