Libri di Rossana Macuz Varrocchi
I cavalieri teutonici. Storia militare delle crociate del nord
William Urban
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 401
I Cavalieri Teutonici furono potenti e fieri sostenitori della guerra santa. La loro storia fu una catena di crociate, campagne e lotte. Temuti dai nemici e rispettati dalla Cristianità del Medioevo, i Cavalieri ed il loro Ordine controllarono fermamente la regione baltica e la Germania del Nord, istituendo un sistema di governo forte ed autorevole, che prosperò per oltre trecento anni in tutta l'Europa Centrale. Questo testo è un importante contributo alla ricostruzione della storia dei Cavalieri Teutonici e del loro Ordine sotto il profilo militare: l'ascesa al potere, la lotta contro i pagani prussi, la sequela di guerre contro Polonia e Lituania, lo scontro con la Russia di Alexander Nevsky, la graduale stagnazione dell'Ordine durante il Quattordicesimo secolo. Il libro è ricco di episodi drammatici - la battaglia sul ghiaccio del Lago Peipus nel 1242, o la disfatta di Tannenberg - ma è soprattutto un racconto della continua lotta, anno dopo anno, che i Cavalieri sostennero per mantenere il potere, respingere incursioni e bande di predatori, e per lanciare crociate contro i nemici infedeli. Fu infatti la crociata, in cui i Cavalieri poterono dimostrare sempre il loro valore, la loro audacia e le loro virtù cavalleresche, che diede vita e animò nel tempo quest'Ordine religioso e militare. William Urban ci fornisce una mappa dell'evoluzione storica dell'Ordine. L'edizione italiana è arricchita da una estesa introduzione di Franco Cardini.
I I samurai. Una storia militare
Stephen Turnbull
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 500
Pubblicato per la prima volta nel 1977, I samurai. Una storia militare ormai da tempo è considerato un grande classico di riferimento per studiosi e appassionati e continua a essere l’opera più autorevole sulla vita e sulle guerre dei samurai pubblicata al di fuori del Giappone. In esso l’Autore tratteggia innanzi tutto il loro codice etico segnato dai più stringenti canoni di fedeltà e dal coraggio che conduce fino al sacrificio estremo, ricostruisce le tecniche di combattimento, delinea gli orientamenti tattici e infine descrive le loro armi e il loro abbigliamento. Il racconto intreccia poi con felicità anche le componenti culturali, religiose e filosofiche della mentalità di questi guerrieri che ancora oggi sopravvivono nell’immaginario collettivo in maniera leggendaria o idealizzata. Tenendo sullo sfondo la storia sociale e politica del paese, Stephen Turnbull ha documentato l’ascesa e l’affermazione di una straordinaria classe militare dai tempi più remoti fino al culmine della loro arte del combattimento che si manifestò nell’ultima grande battaglia da loro combattuta presso il castello di Osaka nel 1615. Un potente affresco della storia del Giappone medievale e moderno, popolato dalle vite solitarie e dalle imprese a volte enigmatiche dei samurai. Prefazione Paul H. Varley.
Guerra segreta nel medioevo. Operazioni speciali al tempo della cavalleria
Yuval Noah Harari
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 284
Le operazioni segrete tra XI e XVI secolo sono oggetto dell'analisi condotta da Harari in questo libro, che tra strategia e politica esamina sei casi di studio: il tradimento di Antiochia nel 1098, il tentativo di liberazione di Baldovino II dalla prigione di Khatpert nel 1123, l'assassinio di Corrado di Monferrato nel 1192; l'assalto fallito a Calais nel 1350, la "guerra sporca" tra Francia e Borgogna fra 1467 e 1483, la distruzione del mulino di Auriol nel 1536. Al di là delle note battaglie campali, degli assedi e delle manovre su vasta scala, il ruolo fondamentale di assassinii, rapimenti, tradimenti e sabotaggi nella storia militare medievale viene finalmente messo in luce in un'esposizione lucida e completa, tra le prime ricerche del più affermato storico della scena contemporanea.
Alessandro Magno. Una biografia militare
Ruth Sheppard
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 301
Comandante dal fascino ineguagliato, Alessandro Magno fu l'incarnazione del genio militare: già dall'ascesa al trono in giovane età la Storia sembro accelerare e piegarsi alla sua volontà di conquista, che lo portò ad avviare una serie spettacolare di battaglie che avrebbero messo fine all'impero persiano. Asia Minore, Fenicia, Siria, Egitto, Mesopotamia, Persia, le rive dell'Indo... ogni tappa delle campagne di Alessandro è seguita attentamente in questo libro, grazie anche all'ausilio di mappe, illustrazioni e ricostruzioni che permettono al lettore di comprendere gli aspetti strategici e tattici delle operazioni militari. Allo stesso tempo, la brillante narrazione restituisce appieno la storia dell'artefice di un impero che non sarebbe sopravvissuto ai suoi 32 anni, la cui fama avrebbe però percorso intatta i millenni.
La storia dei Borgia
G. J. Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 582
Emergono all'improvviso dall'oscurità della loro vita in Spagna e non solo conquistano il soglio papale, ma lo conquistano due volte. Per un tumultuoso cinquantennio, di volta in volta nelle vesti di pontefici, statisti, guerrieri, amanti, avventurieri politici ambiziosi e spregiudicati, occupano il centro della scena del grandioso, glorioso e insanguinato dramma del Rinascimento Italiano, epicentro dei giochi di potere in cui i re d'Europa e i condottieri italiani si affrontarono in una lotta senza quartiere. Sono passati cinque secoli dalla loro fine - fine che fu, se possibile, anche più improvvisa della loro fulminea ascesa - ma i Borgia continuano a rappresentare l'abisso d'abiezione in cui può precipitare l'essere umano: Rodrigo Borgia comprò il soglio e prostituì la Chiesa di Roma; Cesare vestì la porpora cardinalizia ancora adolescente, per diventare il tagliagole più temuto della sua epoca violenta; Lucrezia Borgia fu tanto scandalosamente immorale quanto bella ed affascinante. Protagonisti di repertorio delle più cupe cronache del Male europee, i loro nomi sono stati per lungo tempo sinonimo di turpitudine ineffabile. Ma i Borgia di questa tradizione leggendaria sono davvero esistiti? Meyer, basandosi su ricerche approfondite e attingendo a fonti tanto fondamentali quanto spesso ignorate, presenta i protagonisti veri in una prospettiva assolutamente nuova ed affascinante, liberandoli dalle incrostazioni del mito. Del pari illuminante è la luce che getta sugli ambienti brillanti in cui si mossero i Borgia e su quell'epoca straordinaria che anch'essi contribuirono a forgiare, epoca in cui la civiltà occidentale precipitava nella più sordida brutalità ed al tempo stesso si elevava a vette incredibili, epoca di guerre e rivolgimenti politici le cui conseguenze pesano ancora ai nostri giorni.
I vichinghi
René Chartrand, Keith Durham, Mark Harrison, Ian Heath
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
All'incirca tra 793 e 1066 si svolge la cosiddetta “Età dei Vichinghi”, presentata dalle cronache del tempo e dai successivi libri di storia come un periodo di grande drammaticità, paura e violenza. I barbari del nord sono stati dipinti a tinte fosche, ma la verità è ovviamente più complessa ed è oggi a portata degli storici anche grazie all'archeologia moderna e ad altre discipline scientifiche e letterarie. Oltre agli aspetti bellici meritano grande attenzione il commercio, la produzione artistica e poetica, le capacità tecnologiche e le pratiche religiose. Ecco quindi un testo che si propone di illustrare con efficacia chi fossero i vichinghi e quale fu realmente il loro ruolo nel medioevo europeo.
Diario di guerra sul fronte dell'Isonzo. 1916-1918
Isaak A. Barasch
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
Isaak A. Barasch è un giovane medico ebreo nella Vienna imperiale quando, tra la fine del 1915 e l’inizio del 1916, viene assegnato al Reggimento Landsturm n. 32 dell’esercito austro-ungarico come medico di truppa. Il diario che ne scaturisce in compiuta forma letteraria reca il carattere dell’urgenza: un afflato di umanità ferita, uno sguardo attento ai dolori provocati dalla guerra sia tra i commilitoni sia tra i nemici, una riflessione intima sulla propria fragilità dinanzi alla ferocia del conflitto. Barasch dipinge con tratti controllati la vita nelle retrovie e nelle prime linee, funestate dagli ordini inconsulti dei comandanti, incapaci di comprendere lo sforzo immane a cui costringono i soldati impegnati nelle battaglie sull’Isonzo, nella Strafexpedition e nella battaglia di Caporetto. Le bombe assordanti, l’odore nauseabondo dei morti, l’assedio dei ratti nelle trincee: tutto concorre a far sgorgare un sentimento di ribellione alla violenza, unito all’auspicio finale di “una pace senza nuvole”. Come il protagonista di "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque, Barasch muore a poche settimane dalla fine del conflitto, dopo la sconsolata esperienza del ricovero in un ospedale psichiatrico. Rinvenuto in un appartamento di New York e oggi al centro di una vasta operazione di riscoperta editoriale, questo diario si staglia come un raro fiore di montagna nel panorama mondiale della memorialistica di guerra.
Io, «Lucky» Luciano. L'ultimo testamento
Martin A. Gosch, Richard Hammer
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 544
All’inizio del 1961 Charlie “Lucky” Luciano, sessantatré anni, aveva dedicato più di metà della sua esistenza al crimine, arrivando a controllare la malavita organizzata degli Stati Uniti anche durante i quindici anni di esilio in Italia. Voleva che un giorno si scoprisse la verità, sulla sua vita, sulle sue ambizioni, su ciò che aveva fatto per realizzarle, sui suoi crimini, sulle persone con cui aveva intrattenuto rapporti d’affari. Intendeva, tuttavia, che ciò non venisse pubblicato subito, ma solo più tardi, quando né lui né altri sarebbero più stati perseguibili. Ne nacque il desiderio di veder realizzato un film, a cui egli stesso avrebbe collaborato: la pellicola incontrò però il veto da parte degli altri mafiosi. Nel frattempo, Luciano aveva sviluppato una sintonia con lo sceneggiatore che coordinava il progetto, e nei dieci mesi che seguirono gli raccontò la storia della sua vita nei minimi particolari. Lo sceneggiatore in questione era Martin A. Gosch, uno degli autori di questo libro, che gli fu accanto perfino nel momento della morte. Ritratto di un’intera nazione e di un’epoca, Io, “Lucky” Luciano spicca nella copiosa letteratura sulla mafia a cavallo tra Stati Uniti e Italia come un classico del genere.
Guerra segreta nel medioevo. Operazioni speciali al tempo della cavalleria
Yuval Noah Harari
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 296
Le operazioni segrete tra XI e XVI secolo sono oggetto della magistrale analisi condotta da Harari in questo libro, che fra strategia e politica esamina sei casi di studio: il tradimento di Antiochia nel 1098; il tentativo di liberazione di Baldovino II dalla prigione di Khartpert nel 1123; l’assassinio di Corrado di Monferrato nel 1192; l’assalto fallito a Calais nel 1350; la “guerra sporca” tra Francia e Borgogna fra 1467 e 1483; e la distruzione del mulino di Auriol nel 1536. Al di là delle note battaglie campali, degli assedi e delle manovre su vasta scala, il ruolo fondamentale di assassinii, rapimenti, tradimenti e sabotaggi nella storia militare medievale viene finalmente messo in luce in un’esposizione lucida, completa e affascinante, che rappresenta una fra le prime ricerche del più affermato storico della scena contemporanea.
Il Raid di Entebbe. 4 luglio 1976
Simon Dunstan
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'operazione delle forze speciali israeliane a Entebbe è entrata nella storia come una delle più audaci missioni nella lotta al terrorismo. Il 27 giugno 1976 quattro terroristi (due palestinesi del Fronte popolare per la liberazione della Palestina e due tedeschi della banda Baader-Meinhof) dirottarono un aereo di linea costringendolo ad atterrare a Entebbe, in Uganda. Lì ricevettero rinforzi e, rilasciati alcuni ostaggi, rinchiusero tutti i prigionieri ebrei e israeliani nel vecchio terminal dell’aeroporto. Quando fu chiaro che i dirottatori potevano contare sul sostegno di Idi Amin, il governo di Gerusalemme iniziò i preparativi per un’azione militare. Il fattore sorpresa fu determinante, e il successo della missione straordinario, sia per le dimensioni dell’incursione sia per la distanza dell’obiettivo da Israele.
La battaglia di Teutoburgo nel 9 d.C. La fine di Varo e delle sue legioni
Michael McNally
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2021
Nel 9 d.C. Publio Quintilio Varo, legato imperiale in Germania, varcò il Reno con tre legioni e si addentrò nella Germania Magna, occupata oltre vent'anni prima dai soldati romani. Varo e i suoi uomini non sarebbero mai più tornati indietro: furono massacrati da guerrieri germanici nel Teutoburger Wald, l'area coperta da dense foreste in cui oggi sorge il centro di Kalkriese. Attirati in una trappola dal nobile cherusco Arminio, i legionari si trovarono attaccati su ogni lato da una coalizione di tribù germaniche, insorte contro il dominatore straniero. In seguito i Romani compirono varie spedizioni punitive contro i Germani e recuperarono le loro aquilae, ma la tragica fine di Varo e delle sue legioni li indusse ad abbandonare l'idea di trasformare la Germania Magna in una provincia romana e a stabilire lungo il fiume Reno il confine fra il mondo romano e quello delle tribù germaniche.