Libri di Rossano Lo Mele
Scrivere di musica. Una guida pratica e intima
Rossano Lo Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nel suo piccolo, anche il critico musicale soffre un castigo di Sisifo. Di fronte al suo reportage, alla sua recensione, al suo profilo ci sarà sempre qualcuno pronto a ricordare quella battuta famosissima, quel motto molto arguto e feroce, forse di Frank Zappa, forse di Elvis Costello, forse di Thelonious Monk. Ma in fondo conta poco chi lo disse per primo, perché quel motto - «scrivere di musica è come ballare di architettura» - funziona sempre. Il critico musicale, soprattutto quello di musica rock e pop al quale Lo Mele si rivolge, deve dunque lasciare rotolare a valle il macigno di Sisifo, e in cima alla collina preoccuparsi solo di ballare bene di architettura. Questa guida pratica e intima vuole appunto fornire un aiuto concreto per danzare con le parole, per scrivere bene di musica. Nasce dall'esperienza profonda e varia del suo autore, direttore di uno storico mensile di musica e cultura, docente di Linguaggi della musica contemporanea, e membro fondatore di un gruppo rock, i Perturbazione, che ha segnato almeno due generazioni di ascoltatori. Senza semplificazioni dannose né fumisterie ancora più dannose, Lo Mele discute e illustra con esempi significativi i vari fronti su cui il giornalista musicale si trova oggi impegnato, mantenendo un occhio attento al contesto tecnologico ed economico profondamente mutato negli ultimi venticinque anni, ma non dimentica mai che chi scrive di musica, anche professionalmente, lo fa prima di tutto per passione.
B-side. L'altro lato delle canzoni. Autunno
Doriana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 170
Quante volte capita, ascoltando una canzone, di immaginare nella nostra mente la storia che quei versi raccontano, delineando magari nettamente i volti dei personaggi, ambientandoli in scenografie ben definite e rendendo insomma quella canzone un piccolo film tutto nostro? L'immenso potere della musica non si consuma nei pochi minuti in cui i brani vengono trasmessi alle nostre orecchie ma continua ogni qual volta le emozioni e le immagini che trasmettono le canzoni prendono forma e vita attraverso di noi. Questo mondo parallelo, il mondo della musica, è identificato con B-Side: reale nella sua surrealtà, dettagliato nonostante i dettagli siano diversi in base a chi ascolta. B-Side è "l'altro lato delle canzoni", il lato nascosto a cui ha accesso soltanto la nostra mente. È lì che possiamo incontrare davvero i personaggi cantati dai nostri artisti preferiti, è lì che possiamo condividere ogni volta le loro storie, ridere con loro, piangere con loro, sognare con loro... Ed è lì che possiamo toccare, vedere, odorare, gustare e non più solo ascoltare le nostre canzoni: è lì che possiamo davvero viverle sulla nostra pelle. Uno dei "portali" verso questo mondo è aperto dai racconti di Doriana Tozzi, che in questo volume (sottotitolato "Autunno", in riferimento a una futura tetralogia delle stagioni che si inaugura con questo volume dedicato al rock alternativo italiano) ha rivestito brani di Afterhours, Verdena, Marlene Kuntz, Perturbazione, Diaframma, Ministri, Baustelle, FASK, Zen Circus e molti altri con storie a volte fantastiche e altre volte quotidiane, a volte ispirate al passato e altre ambientate in un futuro immaginario. Le canzoni sembrano prendere forma leggendo queste pagine scritte con passione e rispetto per gli artisti coinvolti ma anche senza limite alcuno alla fantasia, per intraprendere un viaggio fantastico verso B-Side, il pianeta della musica. Al ritorno forse non saremo più gli stessi, perché la musica può davvero trasformarci e trasformare il mondo intorno a noi.
In circolo. Perturbazione
Letizia Bognanni
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nell'estate del 2003, MTV Italia comincia a trasmettere un video poetico e originale, un corto dell'animatore francese Sylvain Vincendeau che accompagna una canzone altrettanto dolceamara: Agosto, delicato folk-pop fra Belle and Sebastian e Sergio Endrigo che parla di gelo e solitudine estivi. Piace il video, piace la canzone, e i Perturbazione, fino ad allora noti solo a un pubblico attentissimo alla nicchia, diventano (quasi) famosi. E “In circolo”, il secondo album - il primo in italiano, da loro stessi considerato un nuovo esordio - uscito un anno prima, diventa quello che si sarebbe meritato di essere già da molti mesi prima: un successo ai confini del mainstream, un classico che senza far rumore ridefinisce la direzione del pop italiano. A quindici anni dalla pubblicazione di “In circolo", questo libro racconta la sua storia e la sua poetica, e come una piccola raccolta di canzoni "sulla fine dei vent'anni", spinta solo dalla bellezza della musica, dalla tenacia e da un pizzico di fortuna, è diventata un punto di riferimento per l'indie (e non solo) "da cantare quando si fa buio".