fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Tomassoni

Saggi di psicologia della letteratura oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il volume raccoglie vari articoli animati dal comune intento di indagare le motivazioni psicologiche sottese alla creazione di ambienti e personaggi da parte di alcuni autori. Tre articoli sono dedicati alle opere di Goethe e Kafka e diciotto al teatro di Cechov. In quest'ultimo caso si è voluto evidenziare la visione particolare della "Vita" di Cechov che di fronte al dolore e alla sofferenza attuale ipotizza un futuro felice per l'umanità. L'analisi si avvale di tre opere: Le tre sorelle, Zio Vania ed Il Gabbiano (con particolare attenzione al suicidio di Kostantin). Quattro studi sull'opera di Ingmar Bergman hanno approfondito il tema della schizofrenia come descritto in: Come in uno specchio. Seguono quattro articoli da La peste di Camus in cui si indagano le influenze che eventi catastrofici possono avere sulle personalità individuali e come le delusioni possano indurre l'uomo a non temere la morte. Segue un articolo dal titolo: La luce riflessa della luna nelle opere di Giacomo Leopardi evidenziante il divario incolmabile intercorrente tra natura e creatura mortale. Non manca Cesare Pavese con i racconti: Terra di esilio e Il carcere in cui si evidenzia il vissuto personale dell'autore. La Coscienza di Zeno di Italo Svevo è, invece, oggetto di un'indagine che si propone di analizzare le caratteristiche e il significato psicologico dei sogni che si intrecciano con le dinamiche creative dell'autore e del personaggio.
34,00 32,30

Psicologia e comunicazione letteraria

Antonio Fusco, Rossella Tomassoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 476

Il volume contiene saggi su Cechov, Camus, Kafka, Lorca, Bergman, Leopardi, Melville e si pone nel contesto di una ricerca che gli autori portano avanti, ormai, da molti anni. La metodologia non ha subito varianti ed il confronto diretto con il testo e l'esclusione di una decodificazione in chiave dogmatico-interpretativa dell'opera, tendono ad avvicinarsi all'autore in una chiave di lettura che, tenendo conto anche delle "motivazioni" dell'artista, porti ad una chiarificazione dei simboli, delle metafore, del linguaggio non verbale e contribuisca, quindi, a rendere più comprensibile e agevole l'interpretazione del messaggio letterario.
41,50 39,43

I racconti di Kafka. Un'analisi psicologica

I racconti di Kafka. Un'analisi psicologica

Antonio Fusco, Rossella Tomassoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

L'indagine segue le linee della psicologia e della psicopatologia e non è quindi un'interpretazione in chiave esclusiva di psicoanalisi anche se la psicoanalisi stessa può considerarsi uno strumento importante ma non esaustivo di interpretazione dell'ampia gamma dei contenuti dell'opera kafkiana. Ambizione degli autori è la proposta di operare una sintesi tra messaggio letterario, filosofico e psicologico privilegiando le motivazioni psicologiche e psicopatologiche che lo sottendono.
26,50

Psicologia e letteratura alle soglie del terzo millennio

Psicologia e letteratura alle soglie del terzo millennio

Rossella Tomassoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 288

Il fine che si sono posti i partecipanti al Convegno "Psicologia generale e della letteratura alle soglie del terzo millennio", svoltosi a Cassino il 18-19 aprile 1997, è stato quello di trattare argomenti di psicologia generale e di psicologia della letteratura con lo sguardo rivolto al nuovo millennio. Il complesso dei contributi rende possibile una sintesi di alcuni aspetti della psicologia contemporanea con un attento sguardo rivolto alle prospettive future.
40,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.