Libri di S. Castoldi
La valutazione nella scuola primaria. Indicazioni e strumenti per l'elaborazione dei giudizi descrittivi
Mario Castoldi
Libro
editore: La Scuola
anno edizione: 2022
Il linguaggio del silenzio. Decodificare i suoi messaggi nella comunicazione affettiva
Ivana Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il silenzio può essere davvero inquietante. Spesso lo associamo alla solitudine, alla depressione, all'assenza di interazione con gli altri. Può generare ansia, imbarazzo, equivoci, paure. Raramente lo associamo alla calma interiore, a un intimo benessere, all'ascolto e alla condivisione. In effetti, il silenzio ci parla in molti modi diversi. Spesso è più efficace di tante parole e può aiutarci a stabilire con gli altri un contatto più coinvolgente e appagante, a volte è la pietra tombale di un legame. Certo, ci vuole pratica per distinguerne le voci e i messaggi. Dobbiamo acquisire capacità di ascolto, di analisi e di comprensione dei propositi, delle aspettative e dei sentimenti tacitamente comunicati. Vagliare stati d'animo, richieste implicite e intimi desideri di cui, spesso, non sono consapevoli neppure gli stessi depositari è un compito impervio, soprattutto in campo affettivo, contesto in cui fraintendimenti e incomprensioni possono arrecare danni incalcolabili. Non tutti gli individui sperimentano un'esigenza ugualmente intensa di vicinanza e di intima partecipazione alla sfera affettiva altrui. Alcuni sono portati a una dimensione esistenziale più solitaria: utilizzano il silenzio per entrare in contatto più profondo con se stessi, con il proprio mondo interiore. Altri lo utilizzano come meccanismo di difesa, di fuga o di temporaneo blackout, quando si sentono incalzati da presenze e pressioni esterne. Ma sempre di comunicazione si tratta: il silenzio esiste come assenza di suoni, ma non può esistere come assenza di comunicazione. Ascoltiamolo.
Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica
Mario Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 196
L'introduzione dell'educazione civica in tutti i gradi scolastici, avvenuta con la legge 20 agosto 2019, n. 92, ha rappresentato un'occasione per la scuola italiana di ripensare in profondità i modi del "fare scuola", a partire dalle specificità di una disciplina sui generis. Da qui l'ipotesi di lavoro proposta nel volume: considerare l'educazione civica come una sorta di grimaldello per scardinare prassi didattiche e valutative ancora molto diffuse, in direzione di un approccio trasversale e collegiale alla formazione scolastica orientata verso lo sviluppo di competenze di cittadinanza.
Costruire il curricolo d'istituto
Mario Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 264
Sono passati molti anni da quando, nel 1997, la riforma Bassanini conferiva l'autonomia alle istituzioni scolastiche. È giunto il momento di rielaborare e valorizzare il curricolo di istituto, recuperandone il significato più autentico: rappresentare l'identità culturale e formativa di una specifica realtà scolastica. Si tratta di un processo che non riguarda solo il primo ciclo di istruzione, in relazione alla progressiva messa a regime degli istituti comprensivi, ma anche il secondo ciclo, come opportunità per qualificare la propria proposta formativa. In questa cornice viene legittimato l'orientamento verso un curricolo di istituto fondato sulle competenze chiave che qualificano il profilo in uscita dei vari indirizzi di studio e attento a precisare alcune scelte di fondo in ordine a contenuti di sapere, gestione dei processi formativi e valutazione dei risultati di apprendimento. Un curricolo inteso come un insieme di "paletti", condivisi dall'intera comunità professionale, all'interno dei quali i docenti sono chiamati ad attuare il proprio compito formativo. L'ambizioso intento del volume è quello di fornire un percorso di elaborazione e un insieme di strumenti operativi utili agli istituti scolastici per affrontare la sfida del curricolo.
Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria
Mario Castoldi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: 232
Le nuove modalità di formulazione dei giudizi valutativi nella scuola primaria, introdotte con OM 172/2020, sollecitano un ripensamento complessivo della gestione del processo valutativo, che superi 'senza se e senza ma' una logica misurativa in direzione di una consapevole e rigorosa logica di apprezzamento. A partire da tale premessa il volume intende fornire una proposta 'sensata' di applicazione delle nuove disposizioni normative, in direzione di una valutazione autentica e coerente con il quadro curricolare fornito dalla Indicazioni nazionali del 2012: una proposta che è nata e si è sviluppata attraverso un incessante dialogo con la scuola reale.
Donne al bivio. Correggere la rotta e rimettersi in gioco quando non si hanno più vent'anni
Ivana Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nella vita di ogni donna, scandita da tappe biologicamente e culturalmente prestabilite, le occasioni di ripensamento e di svolta si presentano a scadenze più o meno regolari, e bisogna accettare le perdite e gli svantaggi che le alternative fatalmente comportano. Tuttavia, è alla soglia della maturità che si arriva a un bivio decisivo: effettuato un consuntivo globale, dobbiamo guardare in faccia la realtà e interrogarci sulle scelte fatte in amore, lavoro, famiglia, maternità, amicizia... Nella migliore delle ipotesi le confermeremo, nonostante qualche insuccesso o delusione, oppure saremo chiamate a rivedere la pianificazione del nostro futuro, confidando nella benignità dell'istinto che ci suggerisce la deviazione. In ogni caso, scegliere consapevolmente diventa un imperativo non procrastinabile da porsi su ogni fronte, fosse anche per scegliere, alla fine, di accettare. Ivana Castoldi ci accompagna in questo percorso con la sua acuta capacità di riflettere e far riflettere. Il libro è punteggiato dalle storie di donne intraprendenti che hanno saputo usare le tre parole chiave dei bilanci della vita: consapevolezza, coraggio e cambiamento, per affrontare un indispensabile esame di realtà e trarne le dovute conseguenze. Il "premio" consiste in un meritato incremento del benessere psicologico personale e relazionale. Se non ora, quando?
Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva. Plus
Massimo Castoldi, Ugo Salvi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 768
Le Parole per ricordare rivelano come la lingua sia un luogo dove ogni generazione lascia tracce e può ritrovare sé stessa: raccogliere queste parole significa offrire a chi conosce l'Italia e la sua cultura un libro nel quale riconoscersi, ad altri un aiuto per condividere la vitalità di una lingua e dei suoi usi figurati, a tutti un pretesto per scoprirne la storia, le continue trasformazioni e gli incontri tra passato e presente, tra baciamo le mani e ciaone. La seconda edizione di Parole per ricordare offre un dizionario aggiornato, ampliato con oltre mille nuovi lemmi e profondamente rinnovato nello stile espositivo e nei contenuti. Molte voci sono arricchite dall'indicazione degli Argomenti, categorie che spaziano da sport ad abbigliamento, da Risorgimento a radio. Inoltre, alla fitta rete dei rimandi che collegano tra loro le voci, si aggiungono i Percorsi, grappoli di lemmi che raccontano storie o personaggi attraverso le parole a essi legate. Questa seconda edizione ha anche una versione digitale, che contiene l'intera opera e consente di effettuare ricerche rapide e avanzate.
Rubriche valutative. Guidare l'espressione del giudizio
Mario Castoldi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 120
La necessità di una valutazione più professionale da parte del sistema scolastico, in grado di assicurare sia il rigore metodologico, sia la trasparenza come requisiti indispensabili per una valutazione pubblica emerge con sempre maggiore evidenza. La ricerca su questo tema, anche a livello internazionale, da oltre due decenni propone le rubriche valutative come un dispositivo tecnico che mira a rispondere alle esigenze indicate. Una risposta valida sia per la valutazione di singole prestazioni e prove da parte degli allievi, sia per la valutazione complessiva richiesta ai docenti e alla scuola a conclusione di un periodo scolastico. In questo volume il focus riguarda proprio quest'ultimo aspetto: come aiutare gli insegnanti e le scuole nel loro compito di apprezzare i livelli di apprendimento raggiunti dai propri allievi a metà e a conclusione di ciascun anno scolastico e a fine ciclo. In particolare si analizzano le modalità di costruzione e si forniscono esempi di rubriche funzionali sia alla valutazione delle competenze di cittadinanza, sia degli apprendimenti disciplinari. Che cosa caratterizza una rubrica valutativa? Quali sono gli impieghi possibili, sul piano didattico e valutativo? Attraverso quali passaggi logici e operativi elaborare una rubrica? Come verificarne la qualità? Su queste domande si articola il presente volume, che contiene anche un insieme di esempi di rubriche valutative relative a diversi livelli scolastici e ambiti di competenza, utili a concretizzare le indicazioni che vengono fornite.
Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti
Massimo Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
pagine: 169
Fin dall'insorgere del fascismo vi fu una parte della classe magistrale, fieramente risoluta nel proprio compito, disposta a combatterne con ogni mezzo la propaganda. Per questo tra 1921 e 1945 molte maestre e molti maestri furono costretti a lasciare l'insegnamento, conobbero il confino, caddero vittime della violenza fascista e poi, anche, di quella nazista. Nei primi anni del secolo, dalla fondazione dell'Unione magistrale nel 1900 all'istituzione del Sindacato magistrale aderente alla Confederazione generale del lavoro nel 1919, i maestri avevano acquisito sempre più consapevolezza del loro ruolo di educatori e di operatori sociali, non ritenendosi più soltanto sacerdoti laici con la missione dell'educazione nazionale. Sentivano di dover partecipare in modo attivo alla vita socio-culturale dell'Italia, nella lotta contro l'analfabetismo, nella creazione di una coscienza civica e unitaria, ma anche nello sviluppo del socialismo o del cattolicesimo popolare, che, sebbene in conflitto tra loro, si fondavano sulla medesima necessità di un'istruzione diffusa. Se il fascismo guardò alla scuola elementare come al luogo di formazione e di costruzione della coscienza del nuovo bambino soldato fedele al regime, molti maestri ne contrastarono il linguaggio e i modelli culturali, educando i bambini a principi alternativi: patriottismo, e non nazionalismo, solidarietà, fratellanza e libertà, anziché violenza, razzismo e cieca obbedienza. Le dodici storie qui raccontate rappresentano modalità differenti di opposizione alla cultura dominante, da quelle più aperte e frontali a quelle più calcolate e addirittura dissimulate. Uomini e donne, socialisti, cattolici, liberali o semplicemente patrioti, questi maestri testimoniano che la loro battaglia silenziosa fu possibile, nonostante tutto, e che è stata, ben oltre la sfida e la ribellione, una vera lezione di Resistenza civile.
Compiti autentici. Un nuovo modo di insegnare e apprendere
Mario Castoldi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2018
pagine: 152
Nella prospettiva di una valutazione per competenze, negli ultimi anni proposta anche nella scuola italiana negli ordinamenti sia del I ciclo, sia del II ciclo, risulta centrale l'impiego di prove volte ad accertare «non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa». Da qui l'intento di questo volume: chiarire le caratteristiche che caratterizzano una prova di valutazione degli apprendimenti in una prospettiva di competenze e fornire un quadro di riferimento metodologico e operativo per la costruzione e la valutazione di tali prove. La loro prerogativa consiste nel sollecitare prestazioni in grado di mobilitare la pluralità delle dimensioni coinvolte nella manifestazione della competenza: non solo mirate alla riproduzione di un sapere, bensì alla sua rielaborazione originale e funzionale a un determinato contesto d'azione. Che cosa caratterizza un compito autentico? Quali sono le sue potenzialità e valenze formative? Come è possibile elaborarlo? Come verificarne la qualità? Su queste domande si articola il presente volume, che contiene anche un insieme di esempi di compiti autentici relativi a vari livelli scolastici, utili a concretizzare le indicazioni che verranno fornite.
Se bastasse una sola parola. Piccolo dizionario delle emozioni
Ivana Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il nostro approccio all'affettività può evolvere favorevolmente se tentiamo di rivisitare parole suggestive come speranza, rimpianto, istinto, attesa, lontananza... Perché il modo in cui parliamo di ciò che sentiamo e sperimentiamo - stati d'animo, slanci del cuore, relazioni, paure - ci porta troppo spesso a seguire modelli stereotipati, a comportamenti che in fin dei conti non sono i nostri e a interpretazioni sbagliate delle dinamiche relazionali. Si tratta quindi di cercare nuove strade, altri modi per indicare le nostre emozioni, rendendo più "fine" il nostro linguaggio, dandoci chiavi di lettura più profonde degli eventi. È questa la sfida raccolta da Ivana Castoldi, che in questo libro compone, una parola dopo l'altra, un piccolo dizionario per rimetterci in discussione, per pensare a soluzioni e per riconsiderare le nostre relazioni con gli altri, con i nostri figli, con noi stessi. Dall'autrice di "Meglio sole", un dizionario fuori dagli stereotipi, una parola per ciascuna lettera dell'alfabeto, per riflettere, tentare di uscire dagli schemi. E, così, cambiare la nostra vita.
Parole d'aMorgan
Marco Morgan Castoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Prestatemi dunque l'orecchio ed il cuore perché le parole son vane e smarrite se dall'uno nell'altro di nessun amore lasciano traccia e non vengono capite. Alcuni ascoltano le cose che dico se non le hanno seguite e le lodano pure è come se neanche avesser sentito e le mie parole disperse ed oscure spirate nel vento per cui sono giunte non trovano sosta né casa o convento ritornano affrante al vagare distante se ad afferrarle non è il cuore pronto. Ma se nel tragitto udito è capace che orecchio conduca quel che ha introdotto allora le afferra e fa giunger la voce al cuore che la sa trattenere nel petto. Chi vorrà capire l'orecchio dovrà prestarmi e il suo cuore mettere al mio favorevole perché io qui intendo parlare d'amore e di sogni e menzogne, ma anche fantasmi". Poesie commentate in versi da Pasquale Panella.