fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Cigada

Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 544

Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell'enunciato, lo studio e l'indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica, (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica. In questo volume sono dunque presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
40,00 38,00

Syndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XVI-260

Il connettivo è un elemento della rappresentazione del piano del senso e viene concepito come predicato. Esso ha un numero di posti argomentali, che devono essere saturati conformemente con i presupposti istituiti per ciascun posto argomentale. La nozione di valenza, finora attribuita alle strutture linguistiche predicative, viene qui riconosciuta anche al livello dell'organizzazione testuale, secondo una reinterpretazione della platonica symploké. In questo modello, il connettivo ha, tra i suoi argomenti, non solo elementi semiotici, ma anche elementi del contesto. Il senso di un testo si manifesta in questo intreccio di rapporti: "la lingua perde la sua innocenza" (Ducrot), e il mondo viene cambiato dal testo.
20,00 19,00

Letture di Max Jacob

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 167

L'immagine di Max Jacob (Quimper, 1876-Drancy, 1944) oscilla fra due miti: quello dell'angelo funambolo, dedito a creazioni poetiche stravaganti ed irresistibili, e quello dell'ebreo convertito, teso verso i vertici religiosi della pietà e del sacrificio. Due miti che sono, però, un'anima sola, come dimostrano i momenti più alti della sua produzione poetica, splendida sintesi fra virtù mistiche e stilistiche, religiose e letterarie. Due miti che, se osservati unicamente come entità autonome, non rendono giustizia alla densità spirituale del discorso poetico di Max Jacob. Le testimonianze raccolte in questo volume si propongono, seguendo percorsi di lettura e metodi interpretativi diversi ma complementari, di approfondire adeguatamente tale discorso e ribadire, così, l'affermazione del valore innegabile di quella che senza dubbio è una delle più ricche e strutturate voci poetiche del Novecento.
15,00 14,25

Scienza e tecnologia dei materiali

Scienza e tecnologia dei materiali

William F. Smith, Javad Hashemi

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 776

Questo volume si rivolge agli studenti di un primo corso in Scienza e tecnologia dei materiali per studenti di Ingegneria. Il testo presenta dunque gli argomenti essenziali in maniera chiara e concisa. Offre una panoramica completa sui differenti tipi di materiali, di cui vengono analizzate la struttura chimica, le proprietà meccaniche, elettriche, termiche, ottiche e magnetiche e le applicazioni tecnologiche e industriali. Rispetto alla precedente edizione sono stati inseriti numerosi aggiornamenti, in particolare sui materiali polimerici. Nel prezzo è incluso un Eserciziario cartaceo con 1000 esercizi con soluzioni e il codice d'accesso alla piattaforma Connect contenente 450 esercizi in formato digitale.
54,00

English intonation. British and American approaches

English intonation. British and American approaches

Annalisa Zanola Macola

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il volume è inteso a rivalutare il ruolo indispensabile dell'intonazione nella lingua inglese orale. L'argomento è di grande attualità ed il libro offre uno strumento completo e ben strutturato per affrontarlo. Interessa chi è coinvolto nell'apprendimento e insegnamento della lingua inglese, perchè offre una monografia assolutamente nuova, completa e aggiornata su un argomento troppo spesso trascurato dai formatori e dagli studiosi del settore.
18,00

Scienza e tecnologia dei materiali

Scienza e tecnologia dei materiali

William F. Smith, Javad Hashemi

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 816

Scopo di questo libro è offrire una trattazione della scienza e della tecnologia dei materiali adatta ai programmi universitari della laurea triennale della facoltà di Ingegneria, sia nel caso in cui lo studio dei materiali venga affrontato in un unico corso, sia nel caso costituisca un insegnamento di base approfondito successivamente durante la laurea magistrale. Partendo dalla struttura atomica della materia, il testo presenta una panoramica completa delle principali classi di materiali utilizzati, senza limitarsi a quelle classi tradizionali ed esaminandone le proprietà elettriche, ottiche, magnetiche e termiche. Vengono descritti, inoltre, i materiali per l'elettronica, i superconduttori, i materiali magnetici, quelli nanostrutturati e i biomateriali. Ampio spazio è dato, infine, alle tecnologie di lavorazione delle differenti classi di materiali, mettendo in evidenza gli aspetti applicativi attraverso numerosi esempi. Rispetto alla precedente edizione sono stati inseriti numerosi aggiornamenti, in particolare sui materiali polimerici. Il volume include un Eserciziario con 1000 esercizi, di cui 750 con soluzione nell'eserciziario stesso. Sul sito del libro sono disponibili le 250 soluzioni rimanenti, nonché 500 esercizi aggiuntivi con soluzione.
49,00

La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 24-27 ottobre 2007)

La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 24-27 ottobre 2007)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: X-630

La vastità e complessità del tema sinonimico è testimoniata dalle sei sezioni che compongono il volume e che riflettono i diversi ambiti ed approcci degli studi qui raccolti: dalla linguistica storica, all'ambito letterario, inteso sia da un punto di vista critico ed estetico che traduttologico, fino alla linguistica sincronica, in cui confluiscono saggi sulle lingue di specialità e sulla francofonia. Il volume si chiude sulla presentazione degli strumenti informatici ormai indispensabili all'analisi dei fenomeni linguistici.
55,00

L'insegnamento del francese nell'università italiana. Atti del Convegno su «Studi di linguistica francese in Italia»

L'insegnamento del francese nell'università italiana. Atti del Convegno su «Studi di linguistica francese in Italia»

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2004

pagine: 272

Una riflessione sulla presenza della lingua francese negli atenei italiani, in un momento quale il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, era una necessità inderogabile della quale l'Università Cattolica si è fatta carico promuovendo un'indagine su scala nazionale. La raccolta dei dati ha coinvolto la totalità dei docenti di francese che operano negli atenei italiani, dando luogo ad una mappa inedita che sintetizza un'amplissima messe di dati, relativi a numero e qualifica e dei docenti e dei discenti, ai contenuti, alle metodologie e ai livelli d'insegnamento, il tutto ripartito per Facoltà e discipline. I risultati rivelano una realtà mobile, dinamica, al passo con i tempi, in cui si vanno creando itinerari di formazione linguistica consoni alle esigenze della società del terzo millennio.
20,00

Simbolismo e naturalismo: un confronto

Simbolismo e naturalismo: un confronto

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: X-598

Questo volume si occupa dei due principali movimenti letterari dell'ultimo Ottocento francese: il Simbolismo e il Realismo/Naturalismo, due scuole in netta opposizione estetico-ideologica, che in realtà conobbero un'interazione reciproca intensa e proficua e vengono qui analizzate secondo l'ottica del confronto, sia sul piano tematico sia su quello delle strutture stilistico-formali. Sono oggetto di studio i principali autori della letteratura francese (Baudelaire, Flaubert, Zola), insieme a nomi meno noti, ma certamente fondamentali per la comprensione di una produzione artistica che esercitò un'influenza determinante su tutta la cultura europea del Novecento.
40,00

L'insegnante di lingue nella scuola elementare. Atti del Congresso (Brescia, 26-28 ottobre 1989)
20,66

Metrica francese. Fondamenti teorici e lineamenti storici
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.