fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. De Martin

Uno strano amore. Nuovi compagni di viaggio

Uno strano amore. Nuovi compagni di viaggio

Libro

editore: EdizioniPiagge

anno edizione: 2013

pagine: 160

Cade in queste settimane il primo anno senza Antonio Tabucchi e la serata dell'11 febbraio al Puccini di Firenze sarà un'occasione preziosa per reincontrarlo. Ascolteremo una intervista esclusiva rilasciata poco prima di morire a edizioniPiagge, una piccola e indipendentissima casa editrice fiorentina nata da poco ma con all'attivo diversi volumi di forte interesse sociale e culturale. Nella prefazione del libro don Alessandro Santoro, animatore della Comunità delle Piagge, ricorda i momenti trascorsi con il grande scrittore per realizzare il progetto: "Non posso non concludere queste mie riflessioni con un saluto all'altra parte della sponda, dove tutti i giorni immagino di vedere e sentire camminare Antonio Tabucchi. A lui devo un grande tributo di riconoscenza per l'amicizia senza se e senza ma, vera e fraterna che ci siamo fatti e regalati in questi anni. Quando andammo da lui, nella sua casa di Vecchiano, ho riempito i polmoni di quello spirito di vita, di viaggiatore di parole, di vino e pane condiviso di cui respirava quella casa; e Antonio ci ha consegnato pezzi e frammenti veri di vita e di pensiero". Accanto a Tabucchi incontreremo Lella Costa, artista televisiva e teatrale, Clara Sereni, scrittrice e giornalista, Sergio Givone, docente di Estetica e attuale Assessore alla Cultura di Firenze, Maurizio Maggiani, scrittore e affabulatore, Gian Carlo Caselli, magistrato da anni punto di riferimento nella lotta al terrorismo prima e alla malavita organizzata poi.
12,00

Parco di Poggio Valicaia. Il paesaggio, la mappa, istruzioni per l'uso. Con cartina

Parco di Poggio Valicaia. Il paesaggio, la mappa, istruzioni per l'uso. Con cartina

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2010

pagine: 80

5,00

Il cultural planning: principi ed esprienze

Il cultural planning: principi ed esprienze

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 160

Come e perché l'economia si sta culturalizzando. Quali sinergie possibili tra cultura ed economia dell'identità. Come gioca il mercato delle esperienze e come si definisce oggi lo status di cittadino/consumatore. Quale il ruolo delle imprese nello sviluppo culturale del territorio. Quali sono le aspettative di un imprenditore privato che investe in cultura. Come cambia l'azione delle aziende pubbliche. Cosa è il Cultural Planning. Come si costruisce un piano di fund raising culturale. Quali le buone pratiche internazionali e come si muovono le città italiane sul fronte degli investimenti in cultura. Come si forma un esperto culturale per le imprese e la valorizzazione del territorio. A queste problematiche vuole rispondere la seguente raccolta di contributi, analisi, proposte operative e metodologiche, esito del corso di formazione per "tecnico qualificato nella valorizzazione dei beni e attività culturali per le imprese e il territorio", promosso nel 2005-2006 da Scandicci Cultura (Istituzione del Comune di Scandicci), Camera di Commercio fiorentina, Comune di Firenze e finanziato dalla Provincia di Firenze sul Fondo sociale europeo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.