Libri di S. Frasca
Firenze: istruzioni per l'uso. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2020
pagine: 216
Una guida divertente e pittoresca per avere un assaggio di Firenze e dei suoi favolosi tesori artistici. Scortato dalla storia di Filippo e dei suoi ciceroni (lo zio Carlo, archeologo di fama mondiale, e la sua amica Giulia, restauratrice della Soprintendenza), il lettore-viaggiatore può avventurarsi allegramente con loro per le strade, i palazzi, le chiese, i musei e i giardini di Firenze, e fare con loro la conoscenza dei personaggi più vari (santi, pittori, scienziati, architetti, papi, politici), alcuni famosi, altri un po' meno, ma tutti matti a sufficienza. La dimensione del racconto fa di questo libro un'occasione di approfondimento e scoperta per bambini e adulti. La collaborazione ai contenuti della celebre associazione "Amici del Musei fiorentini" garantisce la qualità delle informazioni. Le illustrazioni regalano una ricchezza immaginifica alle numerose fotografie, aggiornate per questa edizione. Testi di Manuela Benedetti, Donata Buttafuoco, Laura Ciuccetti, Diletta Corsini, Gina La Spina, Gianluca Mengozzi, Monica Fintoni, Simone Frasca, Andrea Paoletti. Età di lettura: da 11 anni.
Firenze: istruzioni per l'uso. Ediz. francese
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2020
pagine: 216
Una guida divertente e pittoresca per avere un assaggio di Firenze e dei suoi favolosi tesori artistici. Scortato dalla storia di Filippo e dei suoi ciceroni (lo zio Carlo, archeologo di fama mondiale, e la sua amica Giulia, restauratrice della Soprintendenza), il lettore-viaggiatore può avventurarsi allegramente con loro per le strade, i palazzi, le chiese, i musei e i giardini di Firenze, e fare con loro la conoscenza dei personaggi più vari (santi, pittori, scienziati, architetti, papi, politici), alcuni famosi, altri un po' meno, ma tutti matti a sufficienza. La dimensione del racconto fa di questo libro un'occasione di approfondimento e scoperta per bambini e adulti. La collaborazione ai contenuti della celebre associazione "Amici del Musei fiorentini" garantisce la qualità delle informazioni. Le illustrazioni regalano una ricchezza immaginifica alle numerose fotografie, aggiornate per questa edizione. Testi di Manuela Benedetti, Donata Buttafuoco, Laura Ciuccetti, Diletta Corsini, Gina La Spina, Gianluca Mengozzi, Monica Fintoni, Simone Frasca, Andrea Paoletti. Età di lettura: da 11 anni.
Il lunedì scomparso
Silvia Roncaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il signor Lunedì è arcistufo di sentirsi ripetere da tutti che è il giorno della settimana più odiato. Così, una mattina, decide di andarsene in vacanza e di non presentarsi al suo appuntamento senza immaginare che la sua assenza porterà un sacco di guai! Età di lettura: da 4 anni.
Firenze: istruzioni per l'uso. Ediz. spagnola
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2020
pagine: 216
Una guida divertente e pittoresca per avere un assaggio di Firenze e dei suoi favolosi tesori artistici. Scortato dalla storia di Filippo e dei suoi ciceroni (lo zio Carlo, archeologo di fama mondiale, e la sua amica Giulia, restauratrice della Soprintendenza), il lettore-viaggiatore può avventurarsi allegramente con loro per le strade, i palazzi, le chiese, i musei e i giardini di Firenze, e fare con loro la conoscenza dei personaggi più vari (santi, pittori, scienziati, architetti, papi, politici), alcuni famosi, altri un po' meno, ma tutti matti a sufficienza. La dimensione del racconto fa di questo libro un'occasione di approfondimento e scoperta per bambini e adulti. La collaborazione ai contenuti della celebre associazione "Amici del Musei fiorentini" garantisce la qualità delle informazioni. Le illustrazioni regalano una ricchezza immaginifica alle numerose fotografie, aggiornate per questa edizione. Testi di Manuela Benedetti, Donata Buttafuoco, Laura Ciuccetti, Diletta Corsini, Gina La Spina, Gianluca Mengozzi, Monica Fintoni, Simone Frasca, Andrea Paoletti. Età di lettura: da 11 anni.
Storie di cavalieri e principesse
Sara Marconi
Libro: Copertina morbida
editore: Lapis
anno edizione: 2020
pagine: 384
Coraggiosi paladini, affascinanti guerriere e principesse: le avventure di Oralndo, Angelica, Perceval e Bradamante in un unico libro, per incantarsi tra duelli, incontri inaspettati e passaggi segreti, I più avvincenti episodi della collana "Storie nelle storie" raccolti in questo volume: Orlando, paladino come nessun altro; Angelica, principessa combina-guai; Perceval, il ragazzo che voleva essere cavaliere; Bradamante, guerriera senza macchia. Corredato da glossario illustrato in appendice. Età di lettura: da 7 anni.
Firenze: istruzioni per l'uso. Ediz. tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2018
pagine: 216
Una guida divertente e pittoresca per avere un assaggio di Firenze e dei suoi favolosi tesori artistici. Scortato dalla storia di Filippo e dei suoi ciceroni (lo zio Carlo, archeologo di fama mondiale, e la sua amica Giulia, restauratrice della Soprintendenza), il lettore-viaggiatore può avventurarsi allegramente con loro per le strade, i palazzi, le chiese, i musei e i giardini di Firenze, e fare con loro la conoscenza dei personaggi più vari (santi, pittori, scienziati, architetti, papi, politici), alcuni famosi, altri un po' meno, ma tutti matti a sufficienza. La dimensione del racconto fa di questo libro un'occasione di approfondimento e scoperta per bambini e adulti. La collaborazione ai contenuti della celebre associazione "Amici del Musei fiorentini" garantisce la qualità delle informazioni. Le illustrazioni regalano una ricchezza immaginifica alle numerose fotografie, aggiornate per questa edizione. Testi di Manuela Benedetti, Donata Buttafuoco, Laura Ciuccetti, Diletta Corsini, Gina La Spina, Gianluca Mengozzi, Monica Fintoni, Simone Frasca, Andrea Paoletti. Età di lettura: da 11 anni.
Firenze: istruzioni per l'uso
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2018
pagine: 216
Una guida divertente e pittoresca per avere un assaggio di Firenze e dei suoi favolosi tesori artistici. Scortato dalla storia di Filippo e dei suoi ciceroni (lo zio Carlo, archeologo di fama mondiale, e la sua amica Giulia, restauratrice della Soprintendenza), il lettore-viaggiatore può avventurarsi allegramente con loro per le strade, i palazzi, le chiese, i musei e i giardini di Firenze, e fare con loro la conoscenza dei personaggi più vari (santi, pittori, scienziati, architetti, papi, politici), alcuni famosi, altri un po' meno, ma tutti matti a sufficienza. La dimensione del racconto fa di questo libro un'occasione di approfondimento e scoperta per bambini e adulti. La collaborazione ai contenuti della celebre associazione "Amici del Musei fiorentini" garantisce la qualità delle informazioni. Le illustrazioni regalano una ricchezza immaginifica alle numerose fotografie, aggiornate per questa edizione. Testi di Manuela Benedetti, Donata Buttafuoco, Laura Ciuccetti, Diletta Corsini, Gina La Spina, Gianluca Mengozzi, Monica Fintoni, Simone Frasca, Andrea Paoletti. Età di lettura: da 11 anni.
Il salto di Ovest
Paolo Comentale
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2013
pagine: 32
Il cane è il miglior amico dell'uomo? Certamente! La grande spiaggia della Marina Bianca piomba all'improvviso nella confusione più totale. Chi la salverà? Né la Protezione Civile, né i Pompieri. L'eroe sarà questa volta un piccolo cane randagio di nome Ovest. La salvezza inizia con un semplice salto nel buio come solo i cani di gran cuore sanno fare. A occhi chiusi nel cielo. E poi? Che succede? Ovest piccolo grande eroe della spiaggia vi invita a scoprirlo... Buon divertimento! Età di lettura: da 5 anni.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il giorno dopo il suo nono compleanno, Marta riceve un biglietto. Arriva dallo Zio Ugo, un simpatico vecchietto baffuto, di professione Cerca Gusti. Lo zio invita Marta ad accompagnarlo in un lungo viaggio: andranno a rintracciare le origini del cioccolato e seguiranno passo passo le tappe che trasformano strani semi biancastri in tavolette, praline, uova, barrette. Un viaggio alla scoperta del mondo del cioccolato dalle piantagioni in Ecuador fino alle pasticcerie europee. Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali, e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare dei veri degustatori. In compagnia di ragazzi in gamba, i protagonisti di ogni libro, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori.
Il mago di Oz
L. Frank Baum
Libro: Libro rilegato
editore: Prìncipi & Principi
anno edizione: 2011
pagine: 153
Racconto tra i più celebrati della letteratura per l'infanzia "Il Mago di Oz" narra la storia della piccola Dorothy, dello Spaventapasseri, del Boscaiolo di Stagno e del Leone Codardo che cercano dal Mago un modo di tornare a casa, ma anche un cervello, un cuore, un po' di coraggio. Il cammino fino alla Città degli Smeraldi diverrà quindi un "viaggio di formazione" dove ognuno troverà ciò che cerca perché, in fondo, lo ha già dentro di sé.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 72
Marta ha 9 anni e vive in una grande città. Suo zio, lo Zio Ugo, è un buffo vecchietto che di mestiere fa il Cerca Gusti, girando tutto il mondo per scoprirne sempre di nuovi, raccoglierli e catalogarli. Per il compleanno di Marta decide di portarla con lui a scoprire la strada del cioccolato, dalle piantagioni in Ecuador dove nasce il pregiato cacao Nacional (Presidio Slow Food) fino alle grandi pasticcerie europee. Lo zio coinvolge la bambina - e i lettori - nelle sue sessioni di degustazione facendole provare gusti diversi, ma anche insegnandole a cucinare una torta, a dipingere col cioccolato o a scoprirne la musica. La storia è raccontata in forma di diario e accompagnata da vere fotografie e materiale vario raccolto nel viaggio (biglietti aerei, appunti, carta di cioccolatini ecc.); tavole illustrate raccontano invece la degustazione e le attività con il cioccolato, quasi come un fumetto. Età di lettura: da 7 anni.