Libri di Francesco Mele
Cognitive models for film stories: an artificial intelligence approach
Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sileno
anno edizione: 2021
pagine: 450
Pensieri alla julienne
Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 105
"Pensieri alla julienne" colleziona frammenti di storie vissute da moderni e involontari eroi: nelle loro vite si mescolano voglia di cambiare e nostalgia, consapevolezza e rimpianto, audacia e paura. Francesco Mele racconta del loro inciampare in improbabili quanto fragili vittorie, del loro apprezzare l'ironia presente nelle pieghe di una giornata qualunque.
Il terzogenito
Francesco Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 130
"I terzogeniti" sono i più geniali e fragili dei figli. Jamaal, Fabius e Ulisse vivono in epoche diverse, ma ognuno è in qualche modo legato all'altro. Sono terzogeniti e per questo arguti e precoci, ma tutti segnati da un destino di solitudine che si rinnova nel tempo, fino alla rinascita decisiva, alla realizzazione dell'Essere nella propria esistenza e alla chiusura del cerchio del passato per ritrovarsi finalmente integri. Un romanzo metafisico, sostenuto da teorie buddiste, in cui l'autore s'interroga sul significato dell'esistenza, sulla ciclicità degli eventi e sul valore della saggezza, stimolando alla riflessione personale e all'osservazione del mondo da un punto di vista diverso.
Con gusto. Educare alla felicità attraverso il cibo
Francesco Mele, Sara Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Questo libro fin dal sottotitolo, contiene tre parole chiave, "educare", "cibo" e "felicità"; per fortuna sono strettamente legate tra di loro, e per fortuna c'è chi le pratica coscienziosamente, le studia, trova i collegamenti, s'ingegna consegnandoci preziosi manuali come quello che avete tra le mani. Un concentrato di filosofia, economia, consigli, buone pratiche e regole di comportamento che si traduce in semplici ma efficaci giochi educativi per i ragazzi. Il cibo è uno strumento fondamentale per educare ed educarsi. S'impara a mangiare, a conoscere meglio i nostri alimenti. Ma immediatamente questa conoscenza si allarga, sconfina nell'economia, nella storia, nella geografia, nella politica, nella botanica e zoologia, nell'agronomia. Insegnare il cibo e insegnare attraverso il cibo dovrebbero essere le cose più immediate, facili, diffuse. Ma, anche se da un po' di anni qualcosa si sta muovendo, non è ancora così, soprattutto nelle scuole. Non si tratta soltanto di fare dei corsi e mettersi seduti a un banco: si tratta di essere curiosi sempre, conoscere le persone che stanno dietro al nostro cibo, i luoghi dove esso si coltiva e alleva, come viene trasformato e perché, chi lo vende e dove. Un rinascimento che parte dalla centralità del cibo nelle nostre vite: chi lo fa o lo insegna è e diventa continuamente una persona migliore e tutto il mondo ne beneficia." (dalla Prefazione di Carlo Petrini)
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il giorno dopo il suo nono compleanno, Marta riceve un biglietto. Arriva dallo Zio Ugo, un simpatico vecchietto baffuto, di professione Cerca Gusti. Lo zio invita Marta ad accompagnarlo in un lungo viaggio: andranno a rintracciare le origini del cioccolato e seguiranno passo passo le tappe che trasformano strani semi biancastri in tavolette, praline, uova, barrette. Un viaggio alla scoperta del mondo del cioccolato dalle piantagioni in Ecuador fino alle pasticcerie europee. Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali, e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare dei veri degustatori. In compagnia di ragazzi in gamba, i protagonisti di ogni libro, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori.
Sobrietà felice. Otto incontri e una rivoluzione possibile
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2011
pagine: 130
Cosa si intende per "sobrietà felice"? La risposta è chiara: avere meno del sovrabbondante; avere e fare ciò che serve davvero e nulla di più; disporre dello spazio tra le cose, della virgola tra le parole, della pausa tra due respiri. In una parola, stare meglio. Certo, è uno stare meglio che aiuterebbe anche il resto del mondo a stare meglio. Certo, consumare meno o in maniera più oculata permetterebbe di ridurre gli sprechi, risparmiare risorse, inquinare meno, ridistribuire almeno in parte le ricchezze e sanare alcuni macroscopici disequilibri. Eppure qui ci interessa solo la felicità. Qui vogliamo solo far sperimentare a bambini e ragazzi una verità semplice e quasi banale: spesso le cose ingombrano e impediscono di stare bene e divertirsi. Ovvero: togliendo cose può aumentare il divertimento. Togliendo cose si può stare meglio, essere più felici. Soprattutto: togliendo le cose si lascia spazio ad altro e questo "altro" può rendere molto più felici delle cose. Questo libro nasce dalla nostra esperienza. Tutto quello che troverete in queste pagine, non solo da leggere ma anche da usare, o meglio da giocare, è stato sperimentato più volte, con tanti gruppi di bambini, di ragazzi, di adulti. Sarebbe bello che si potesse replicare ovunque per restituire alla scuola un ruolo educativo centrale nel territorio in cui vive. Proprio come un percorso, si parte dall'idea di limite, poi si passa al desiderio e ai desideri, infine - tirando le fila del ragionamento - si arriva alla sobrietà.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 72
Marta ha 9 anni e vive in una grande città. Suo zio, lo Zio Ugo, è un buffo vecchietto che di mestiere fa il Cerca Gusti, girando tutto il mondo per scoprirne sempre di nuovi, raccoglierli e catalogarli. Per il compleanno di Marta decide di portarla con lui a scoprire la strada del cioccolato, dalle piantagioni in Ecuador dove nasce il pregiato cacao Nacional (Presidio Slow Food) fino alle grandi pasticcerie europee. Lo zio coinvolge la bambina - e i lettori - nelle sue sessioni di degustazione facendole provare gusti diversi, ma anche insegnandole a cucinare una torta, a dipingere col cioccolato o a scoprirne la musica. La storia è raccontata in forma di diario e accompagnata da vere fotografie e materiale vario raccolto nel viaggio (biglietti aerei, appunti, carta di cioccolatini ecc.); tavole illustrate raccontano invece la degustazione e le attività con il cioccolato, quasi come un fumetto. Età di lettura: da 7 anni.
Il filo invisibile
Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il filo invisibile è quel tenue confine tra la morte e la vita, tra il noto e l'ignoto, tra ciò che viene chiamato reale e il trascendente. Lungo questo filo si evolve una storia d'amore nata nell'infinito passato e che proseguirà nell'infinito futuro. La storia inizia a ridosso della seconda guerra mondiale e si evolve fino ai giorni nostri. Beatrice e l'artefice di tutto ciò. E lei con la sua ostinata determinazione a forzare il flusso energetico dell'universo, è lei che fa da tramite tra l'amore della sua esistenza e colei che quell'amore erediterà.
I bambini alla scoperta di Prato e dei suoi dintorni
Sara Marconi, Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2006
pagine: 88
"E poi la mia fiera: quella che cominciava in piazza del Duomo e che si avvertiva già in via Magnolfi con l'odore dei croccanti e dall'agitazione dei ragazzi. I banchi dei giocattoli e dei dolciumi erano allineati in una fila continua dalla piazza, lunga la via Garibaldi, fino al Mercatale. E a ogni banca era una fermata interrotta dagli strattoni di chi ti teneva per mano. Giocattoli sognati che i venditori ti facevano toccare e che poi ritiravano per renderli più desiderati. Trenini di latta, cavalli a dondolo, fucilino can il calcia di legna e il cane di metallo lucido che faceva esplodere i fulminanti, carrettini dipinti, cavallini di cartapesta, armoniche e palle di gamma colorate, trottole e soldatini. Spintoni e richiami: via Garibaldi era una fiumana di suole di scarpe della domenica strusciate sulle pietre, che da una parte scorreva lenta versa il Mercatale e dall'altra ritornava." (Umberto Mannucci)