Libri di S. Micheli
Porta d'Oriente. Una storia della Turchia dal Settecento a oggi
Erik J. Zürcher
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 491
Nella storia del mondo contemporaneo, la Turchia occupa un posto particolare. La sua collocazione geopolitica, nel ganglio decisivo del passaggio tra Oriente e Occidente; il suo passato di cuore pulsante di due grandi imperi (quello romano d'Oriente prima, quello ottomano poi); la compresenza, sul suo territorio, di differenti etnie: tutto fa sì che la storia turca rappresenti uno snodo ineludibile nei fragili equilibri che attraversano lo scacchiere strategico in cui è posta al centro. Con un'analisi radicalmente diversa rispetto alla lettura tradizionale e alla storiografia turca ufficiale, Zürcher ricostruisce la storia del paese a partire dalla fine del Settecento, con la crisi dell'impero ottomano, ripercorrendone tutte le principali tappe, dalla rivoluzione dei Giovani turchi e la nascita della Repubblica ai colpi di Stato, passando per i cambiamenti sociali ed economici nel contesto di una società in rapida evoluzione, fino ad arrivare ai tormentati sviluppi della storia più recente: il conflitto con i curdi, l'ascesa dell'Islam politico, le ambigue relazioni tra la Turchia e l'Europa. Una trattazione completamente nuova è dedicata alle trasformazioni che il paese ha affrontato tra il 2002 e il 2014, negli anni di governo del partito di Erdogan. Questo libro viene ora riproposto dal suo autore in una versione completamente rinnovata e aggiornata, con l'aggiunta di due cruciali capitoli e di una prefazione all'edizione italiana che riguardano l'ultimo decennio e che aiutano a comprendere le radici dell'attuale situazione turca e le contraddizioni di un paese in bilico tra apertura alle spinte modernizzatrici, rischi di involuzione democratica e tentazioni liberticide, in un inquietante e persistente scenario di sanguinose guerre regionali.
Le avventure di Ettore Servadac-Un dramma nel Messico
Jules Verne
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 314
Lo scenario in cui si collocano le vicende è l'affascinante e, al tempo stesso, spettrale, paesaggio degli spazi siderali. Completa il volume il racconto Un dramma in Messico, uno dei primi scritti da Verne.
Storia della Turchia. Dalla fine dell'impero ottomano ai nostri giorni
Erik J. Zürcher
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 458
La prospettiva dell'ingresso della Turchia nell'Unione Europea e la necessità di una sua modernizzazione statale e sociale, sono i temi su cui tanto l'opinione pubblica che gli studiosi si vanno interrogando negli ultimi anni. Ed è stato anche per rispondere a questo interesse che l'autorevole storico olandese Zurcker, ha messo mano per la prima volta dieci anni fa a una storia moderna della Turchia, che partendo dalla crisi dell'Impero ottomano giungesse fino alla fase della Repubbllca. A distanza di un decennio, Zurcher ha rimesso mano alla sua "Storia", con un'ottica ancora più rivolta al presente e in particolare alla pressante sfida fondamentalista posta alla Repubblica kemalista dal fronte islamico e curdo. Ulteriore slancio alla ricerca storica è derivato dalla recente apertura di importanti archivi che hanno consentito una più dettagliata ricostruzione del contesto sociale, economico e culturale del tardo impero ottomano.