Libri di S. Mosca
Creatività per tutti
Edward De Bono
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 425
La creatività? Si può imparare. Edward de Bono, autorità mondiale del pensiero creativo e padre del pensiero laterale, spiega in questo libro come sviluppare il potenziale inventivo presente in ognuno di noi: sfatando pregiudizi e luoghi comuni – “la creatività è un dono che solo pochi possiedono”, “le grandi idee nascono per caso” –, l'autore parte dai molti successi ottenuti lavorando con aziende, università e istituzioni in tutto il mondo per indicare quali strategie permettono a singoli e gruppi di affrontare sfide e cambiamenti con originalità ed efficacia. Grazie ad esempi tratti da diversi ambiti – dalle trasformazioni tecnologiche ai processi industriali, dalla sfera artistica alla ricerca scientifica – de Bono passa in rassegna i meccanismi alla base della creatività, spiega come uscire dalle “bolle logiche” che limitano l'innovazione e mostra come trovare nuove idee per raggiungere il massimo dal punto di vista personale e professionale.
Variety reduction program. Programma per la differenziazione dei prodotti e la riduzione dei costi della varietà
Akira Koudate, Toshio Suzue
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2013
pagine: XIV-191
Rispetto a una domanda evoluta e a un ambito competitivo agguerrito, le imprese sono chiamate a un'offerta sempre più articolata per garantirsi la necessaria continuità dello sviluppo. La risposta d'innovazione spesso rischia di rendere complessa e costosa l'organizzazione interna. Il VRP (Variety Reduction Program) - nato in Giappone negli anni Settanta - non solo consente importanti riduzioni della componentistica e una netta semplificazione dei processi produttivi e amministrativi, ma è diventato il cuore del successo industriale giapponese perché favorisce il miglioramento della qualità, la riduzione dei costi di struttura e un servizio al cliente di livello elevato.
Essere creativi. Come far nascere nuove idee: i concetti, gli strumenti, le applicazioni del pensiero laterale
Edward De Bono
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 394
Per migliorarsi, ottenere successo nel lavoro e affrontare in modo innovativo le situazioni professionali, efficienza e competenza non bastano. C'è un altro elemento essenziale: la creatività. Convinto che questa non sia una dote innata e che le idee non nascano per caso o per ispirazione, Edward De Bono da oltre trent'anni insegna a far nascere nuove idee. Il suo pensiero laterale è una "forma strutturata di creatività" che può essere usata in modo sistematico e deliberato; una tecnica per risolvere problemi che utilizza metodi apparentemente illogici ma in realtà basati sui meccanismi di percezione.
Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 343
Una panoramica aggiornata del dibattito e delle ricerche sul funzionamento e sulla qualità dei sistemi educativi che presenta la scuola come un'organizzazione nella quale i diversi attori (dirigente scolastico, docenti, studenti, personale, famiglie) interagiscono tra loro e con l'ambiente esterno per perseguire una pluralità di obiettivi. Il libro fornisce un quadro di riferimento teorico-pratico in cui sono centrali il ruolo della valutazione e del feedback, meccanismi regolatori per migliorare l'efficacia, il clima generale, lo sviluppo e la crescita, l'organizzazione e la didattica. La direzione della scuola, l'autovalutazione di istituto e la governance complessiva del sistema educativo vengono illustrate, a partire dal modello concettuale elaborato nella prima parte, anche mediante gli esiti empirici dell'applicazione sul campo di due questionari originali, l'Inventario della cultura organizzativa della scuola e il Questionario sulla leadership del dirigente scolastico. Lo studio di un caso esemplificativo racconta inoltre alcune esperienze della rete di scuole AVIMES (Autovalutazione di istituto per il miglioramento dell'efficacia della scuola) e di progetti europei di ricerca-azione, nel cui ambito sono stati utilizzati gli strumenti discussi nel volume.
Essere creativi. Come fare nascere nuove idee. I concetti, gli strumenti, le applicazioni del pensiero laterale
Edward De Bono
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 393
Per migliorarsi, ottenere successo nel lavoro e affrontare in modo innovativo le situazioni professionali, efficienza e competenza non bastano. C'è un altro elemento essenziale: la creatività. Convinto che questa non sia una dote innata e che le idee non nascano per caso o per ispirazione, Edward De Bono da oltre trent'anni insegna a far nascere nuove idee. Il suo pensiero laterale è una "forma strutturata di creatività" che può essere usata in modo sistematico e deliberato; una tecnica per risolvere problemi che utilizza metodi apparentemente illogici ma in realtà basati sui meccanismi di percezione.
L'autovalutazione nella scuola. Teorie, strumenti, esempi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 368
L'autovalutazione dell'istituto scolastico si sta sviluppando in molti paesi, come esigenza che emerge dalle varie riforme in atto nei sistemi educativi. Il libro presenta l'autovalutazione della scuola come processo essenziale del management orientato ai risultati, al cui centro si colloca la definizione della qualità dell'offerta educativa. Vengono considerate le diverse prospettive della nozione di qualità, i diversi approcci all'autovalutazione che da queste derivano e i problemi relativi all'interpretazione e all'uso dei dati raccolti. La realizzazione concreta di un programma di autovalutazione in tre reti di scuole, a Bergamo e a Torino, consente un'analisi concreta di metodi e strumenti utilizzati per le rilevazioni.
Teoria dell'organizzazione
James G. March, Herbert A. Simon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 326
Pubblicato per la prima volta nel 1958, questo libro è giunto in Italia nel 1966, grazie a Edizioni di Comunità. Da allora, si sono succedute diverse edizioni, aggiornate dai due autori, professore emerito di International management alla Graduate School of Business della Standford University Jamese G. March, e premio Nobel per l'Economia nel 1978 Herbert A. Simon. Questa edizione è presentata da tre studiosi di diversi campi - Francesco Lippi per l'economia, Giorgio Freddi per la politologia e Dario F. Romano per la psicologia - che sottolineano la validità dell'opera per le diverse discipline.