Libri di S. Onger (cur.)
Dante e Napoleone. Miti fondativi nella cultura bresciana di primo Ottocento
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 168
Nella vita culturale e politica dell'Italia dell'Ottocento Dante e Napoleone ebbero un ruolo centrale. Ruolo che per Bonaparte, una volta uscito di scena e soprattutto dopo la sua morte, così come avvenuto per Alighieri, si è ammantato di valori ideali, assurgendo alla dimensione del mito. Come sempre quando ciò accade, il fenomeno dice più sull'epoca che sugli stessi personaggi. Nella Brescia neoclassica e romantica il culto per queste due personalità e per le idealità che esse incarnavano è testimoniato dalle collezioni che si vennero costituendo in quegli anni, in particolare da quella di Paolo Tosio. Egli, nel raccogliere nel suo palazzo la loro memoria, non costruì solo un proprio personale pantheon, ma assegnò alla sua casa una funzione civile, selezionando e coltivando l'immaginario simbolico di cui dovevano nutrirsi i contemporanei. In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante e dei duecento da quella di Napoleone, il volume vuole quindi illustrare il ruolo rivestito a Brescia da queste due figure emblematiche nel processo di elaborazione dell'identità culturale europea. Nel catalogo i testi di Sergio Onger, "Dante e Napoleone. Mito ed eroe"; Roberta D'Adda, "Il mito di Dante nella collezione Tosio"; Fernando Mazzocca, "Appiani per Brescia"; Bernardo Falconi, "Gigola pittore della corte napoleonica"; Bernardo Falconi, "Napoleone nella collezione Tosio"; Luciano Faverzani, "Medaglie napoleoniche nella collezione Tosio"; Angelo Brumana, "Dante nelle biblioteche bresciane dell'Ottocento"; Valerio Terraroli, "Dante e Napoleone nel Vittoriale degli Italiani: il mito e Gabriele D'Annunzio".
Una famiglia nobiliare di Terraferma. I Martinengo da Barco
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 198
Rive e rivali. Il fiume Oglio e il suo territorio
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 304
Luoghi incerti. Gli ospedali nel bresciano e il caso Castrezzato
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 1990
pagine: 171
Storie di senza storia. Società, economia e cultura popolare a Castelcovati tra '700 e '800
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 1983
pagine: 149
Prìncipi degli studi. Ritratti di allievi nei collegi dell'Ottocento. Catalogo della mostra (Desenzano del Garda, 18 dicembre 2005-26 febbraio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il volume è il catalogo dell'esposizione organizzata in occasione della presentazione di un nucleo di ritratti recentemente restaurati, un tempo conservati nel collegio-convitto fondato nel 1812 da Girolamo Bagatta a Desenzano del Garda. Il testo documenta una tradizione ampiamente diffusa sin dal primo Settecento nei collegi maschili riservati ai figli dei ceti dirigenti. La memoria dei migliori allievi distintisi nell'intero corso di studi veniva perpetuata attraverso ritratti destinati a essere conservati negli istituti come exempla virtutis al fine di stimolare negli studenti lo spirito d'emulazione.