Libri di S. Padovani (cur.)
I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell'Italia Centrale 1450-1530
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 480
Un nuovo volume arricchisce la collana Giunti-Soprintendenza fiorentina dedicata alle collezioni di Palazzo Pitti. Per la prima volta si tratterà di dipinti: dopo vetri, cammei, collezioni orientali, cristalli e pietre dure si iniziano a presentare le collezioni di pittura della Galleria Palatina cominciando da un nucleo di grandissimo rilievo, i dipinti di area umbro-toscana compresi tra la metà del Quattrocento e i primi tre decenni del secolo successivo. Si va quindi da Verrocchio, Signorelli, Filippo Lippi e Botticelli al Perugino, da Pontormo ad Andrea del Sarto e Piero di Cosimo, fino al Rosso Fiorentino e a Fra Bartolomeo.
Gli appartamenti reali di palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1993
pagine: 320
Governare l'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 392
In questa raccolta di scritti si dipanano venticinque secoli di pittura, disegno, architettura, libri e carte d'archivio, restauri, conservazione, promozione, tutela e organizzazione dell'immenso patrimonio affidato all'osservatorio straordinario e privilegiato delle Soprintendenze fiorentine. I saggi di cinquantanove Funzionari illustrano un percorso a lungo condiviso con Antonio Paolucci, protagonista eccellente della storia dell'arte e della tutela; un ricco itinerario che si estende dal Cippo di Orvieto alle Marche a lui care - dalla cupola della Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze al Duomo di Pistoia, dal Giardino di Boboli a Santa Maria a Ripa di Empoli, dagli inediti di Pontormo, di Bartolomeo Bimbi e di Gaspari Traversi a nuove rivelazioni su Filippo Lippi, dalle pennellate del Cigoli agli allestimenti settecenteschi degli Uffizi, dal compito della catalogazione ai criteri dell'illuminazione museale, dalla regia degli acquisti a molti altri temi di grande interesse per chi, nel mondo, studi l'Arte toscana e in Toscana.