Libri di S. Paparelli
Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale
Aleida Assmann
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 472
Attraversando i confini fra epoche e letterature il libro illumina le diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle collettività, nonché i percorsi che portano alla costituzione di ciò che chiamiamo "patrimonio culturale". Percorsi che cambiano profondamente con la rivoluzione tecnologica. Che cosa significa infatti ricordare a seconda che si parli di libro a stampa, fotografia, scrittura digitale? Per rispondere, l'autrice indaga le funzioni della memoria culturale, concentrandosi sui mezzi grazie ai quali essa si conserva (scrittura, pittura, luoghi, il corpo stesso).
Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte
Erika Fischer-Lichte
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 376
Erika Fischer-Lichte sviluppa una nuova estetica, all'interno della quale viene teorizzato e messo in primo piano il potere trasformativo dello spettacolo. Nella determinazione del concetto di spettacolo, che è alla base del lavoro, possiedono un ruolo centrale la co-presenza corporea di attori e spettatori, l'unicità e la fugacità degli spettacoli, il carattere emergente dei significati e la peculiare esperienza estetica che queste stesse condizioni rendono possibile. Un'esperienza estetica che è in grado dunque di portare a una trasformazione, senza che ciò implichi una specifica modalità di trasformazione. L'estetica del performativo così elaborata apre prospettive assolutamente nuove per la riflessione teorica sull'arte.
Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale
Aleida Assmann
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 461
Aleida Assmann in questo studio ha distillato una ricerca che attraversa le epoche e le letterature, sulle diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle culture. Il volume è diviso in tre parti: la prima indaga le funzioni della memoria culturale; la seconda, basata in larga parte su esempi letterari, è dedicata ai mezzi attraverso i quali questa memoria si conserva; la terza infine, dedicata alle forme dell'archiviazione, unisce la riflessione sui processi di conservazione del patrimonio culturale a una serie di esempi tratti dall'arte contemporanea, dove entrano in gioco gli strumenti della memoria culturale.