fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Peluso

Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista

Franco Fortini

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 382

«Letterato per i politici, ideologo per i letterati», com'ebbe a definirsi, Franco Fortini in questo libro pubblicato per la prima volta nel 1957 è già il saggista eclettico e rigoroso e il critico affilatissimo destinato a influenzare più di una generazione e a lasciare un'impronta indelebile nella seconda metà del Novecento. La generazione del '68 incontrò in "Dieci inverni" alcuni dei suoi temi privilegiati, come il rifiuto dello stalinismo (ma anche del progressismo), la denuncia dei ritardi della cultura della sinistra ortodossa, l'analisi della nascente industria culturale e della funzione della critica in essa; ma è l'ostinata determinazione a non disgiungere la dimensione etica da quella politica che segna ogni pagina del libro - «uno dei tanti che almeno dall'età giacobina hanno in Europa chiamato a resistenza e rigore (o si dica alle virtù civili)» - a definire la cifra distintiva e più durevole dell'intera opera fortiniana. Con un saggio di Matteo Marchesini.
24,00 22,80

Protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile tra diritto interno e diritto europeo

Protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile tra diritto interno e diritto europeo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 338

Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di analizzare e approfondire una tematica tanto attuale quanto delicata come quella del diritto ambientale. Sempre più oggi siamo chiamati a confrontarci con una realtà in continua evoluzione e trasformazione, dal punto di vista paesaggistico, territoriale, urbanistico e sempre meno rivolgiamo l'attenzione a quell'altra realtà che sta scomparendo, sotto il peso incessante dell'inquinamento e dell'industrializzazione. I ricercatori sono stati chiamati a riflettere su queste problematiche chiave, focalizzando l'attenzione su due temi sintomatici e significativi per il nostro territorio, vale a dire le risorse idriche e il danno ambientale. La ricerca non si è limitata ad un'indagine interna, ma ha assunto un taglio volutamente internazionale e comunitario, in grado di offrire al ricercatore, allo studente e al lettore, una panoramica d'insieme il più possibile completa ed esaustiva.
24,00

Musica & architettura. Paesaggi della contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 173

Il libro prende le mosse, e il titolo, dal laboratorio di architettura che si è tenuto a Berchidda nel luglio 2004 in palese relazione con il festival internazionale "Time in Jazz" che in quel luogo si svolge ogni estate. La prima parte del libro è quella che ha maggiore autonomia e respiro più ampio rispetto allo specifico del laboratorio, essendo dedicata al tema dei rapporti tra musica e architettura, e/o musica e spazio. La seconda parte raccoglie e documenta il percorso e i risultati progettuali, con le proposte per Berchidda elaborate dai gruppi di lavoro durante il laboratorio. La terza parte si propone di interrogare sul senso dell'operazione gli artefici e/o gli interlocutori che hanno reso possibile il laboratorio.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.