Libri di S. Rebora (cur.)
Nel salotto del collezionista. Arte e mecenatismo tra Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Varese, ottobre 2020-gennaio 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume, edito in occasione della decima tappa del tour Open - offre un viaggio di scoperta della Varese di fine Otto e inizio Novecento, una città moderna e culturalmente vivace, dove si fondono e si intrecciano crescita, arte e mecenatismo. Oltre sessanta opere tra dipinti, sculture e oggetti d'arte decorativa, evocano le atmosfere di un passato in cui affonda le sue radici una comunità protagonista di un incredibile sviluppo economico, sociale e culturale: la classe dirigente di allora promosse anche le arti, esercitando preziose forme di mecenatismo, i cui esiti sono visibili nelle raccolte qui documentate.
Da Hayez a Sironi. La pittura moderna in Lombardia attraverso le opere della Fondazione Cariplo
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 80
Ottocento Novecento. Arte a Lodi tra due secoli
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 240
Milano benefica. I ritratti dei benefattori e le carte della carità. Memoria e tradizione storica. Istituto di assistenza ai minori ed agli anziani
Libro: Copertina morbida
editore: Nexo
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il Policlinico. Milano e il suo ospedale
Libro: Copertina morbida
editore: Nexo
anno edizione: 2005
pagine: 240
Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini. Catalogo della mostra (Novara, 20 ottobre 2018-24 febbraio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: METS Percorsi D'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 400
Angelo Pietrasanta. Un protagonista della pittura lombarda del secondo Ottocento
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 78
Angelo Pietrasanta (1834-1876), allievo di successo del grande Francesco Hayez a Brera, è stato protagonista di primo piano della pittura in Lombardia nel terzo quarto dell'Ottocento. Autore di fortunate composizioni di soggetto storico, letterario e sacro, di gustose scene di genere e di ritratti ispirati a un sobrio verismo, Pietrasanta si è cimentato anche nella decorazione, ambito nel quale si ricorda la sua impresa maggiormente significativa, la partecipazione al ciclo di affreschi allegorici per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano a fianco di illustri colleghi. Il volume, frutto di nuovi studi e ricerche, ricostruisce le vicende dell'artista, scomparso a soli quarantadue anni, seguendone il percorso biografico dalla nascita a Codogno, centro della campagna lodigiana, al trasferimento nel capoluogo lombardo, ai ripetuti soggiorni di studio e lavoro a Firenze, sulla scia dei maestri del rinascimento e dei Macchiaioli. Il repertorio di immagini, spesso inedite, completa il volume rendendolo uno strumento prezioso per una più puntuale comprensione della pittura lombarda dell'Ottocento.
I benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 263
L'Ospedale Maggiore di Milano ha sempre avuto un legame particolare verso coloro che, grazie alle sostanze generosamente elargite, hanno permesso al nosocomio di svolgere al meglio la sua missione assistenziale, assumendosi l'impegno della realizzazione di ritratti gratulatori e curando la manutenzione, se non addirittura in alcuni casi commissionandone la realizzazione, di sepolcri. Il volume raccoglie una serie di studi seguiti al censimento dei sepolcri dei benefattori dell'Ospedale, compiuto fra 2001 e 2008 dal Servizio Beni Culturali della Fondazione Ospedale Maggiore. Tale censimento - che ha riguardato tutti i monumenti funerari dei benefattori, dalle complesse edicole di famiglia fino ai semplici colombari - ha messo in luce un nucleo di vere opere d'arte, datate tra l'ultimo quarto del XIX secolo e gli anni compresi tra le due guerre mondiali, che rispecchiano il gusto e le correnti artistiche del momento in cui vennero create: dagli echi della Scapigliatura alla stagione verista, dal Liberty al Novecento. Nel volume sono documentati sessanta monumenti funerari, appartenuti in prevalenza a imprenditori, commercianti e professionisti affermati ma anche a intellettuali di rilievo nella Milano tra Otto e Novecento. Accanto all'analisi storica e critica dei sepolcri, ampio spazio è dedicato alle vicende biografiche dei benefattori.
Da Fattori a Previati: una raccolta ritrovata. Riccardo Molo, collezionista d'arte tra Svizzera e Italia. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 142
Riemerge, dopo essere rimasta celata per ben settantacinque anni, una spettacolare collezione d'arte, appartenuta al ticinese Riccardo Molo (1883-1934). Uomo d'affari attivo in Ticino, Italia, Germania e Argentina fra Ottocento e Novecento, Riccardo Molo, grande appassionato di pittura italiana, attinse alla grande disponibilità di opere presenti sul mercato in seguito alla dispersione post bellica di molte collezioni private, dando forma lui stesso a una ricca collezione dalla fisionomia "nazionale", ripartita attraverso lo schema storiografico e critico delle scuole regionalistiche: con attento equilibrio si assicurò dipinti di artisti lombardi,opere piemontesi, venete, emiliane, toscane e napoletane. La rassegna, documentata da questo catalogo, presenta dunque una selezione di circa cinquanta dipinti e sculture della collezione, con l'intento di offrire una campionatura della fisionomia della raccolta e del gusto di Riccardo Molo sullo sfondo del fenomeno generale del collezionismo del tempo. Il volume accoglie i testi di Sergio Rebora e Maria Cristina Brunati, ed è completato da una bibliografia.
Il segno della scapigliatura. Rinnovamento tra il Canton Ticino e la Lombardia nel secondo Ottocento. Catalogo della mostra (Rancate, 15 settembre-3 dicembre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 311
Attraverso l'indagine e lo studio del fenomeno della Scapigliatura, movimento di contestazione nato a Milano tra il 1860 e il 1880, l'esposizione intende illustrare le profonde e articolate convergenze culturali che hanno animato il Canton Ticino e la Lombardia nella seconda metà del XIX secolo. La rassegna, documentata in questo catalogo, rievoca il clima storico e culturale dell'epoca e testimonia la significativa esperienza che ha accomunato una generazione di artisti innovatori e anticonformisti, che hanno sviluppato il loro percorso artistico all'insegna del rifiuto delle regole e delle convenzioni borghesi. Fra le opere in catalogo spiccano i dipinti di Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Luigi Conconi, Mosè Bianchi, Eugenio Gignous, Federico Faruffini, Giovanni Segantini e le sculture di Giuseppe Grandi, Paul Troubetzkoy e Medardo Rosso. Il volume accoglie i saggi di Sergio Rebora e Giorgio Zanchetti, che analizzano il fenomeno della Scapigliatura nelle sue diverse sfaccettature. Un capitolo specifico, di Mariangela Agliati Ruggia, è invece dedicato alle figure di Ferdinando e Francesco Fontana, attivi esponenti della scapigliatura milanese, oggi pressoché dimenticati.