fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Zanardo

Donne, uomini. Il significare della differenza

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: XX-396

40,00 38,00

Il libro del cammino

Farid ad-din Attar

Libro: Libro rilegato

editore: Ariele

anno edizione: 2010

pagine: 248

19,00 18,05

La regola d'oro come etica universale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 632

La Regola d'oro ("Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te" o, in positivo, "Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te") merita oggi un'attenzione filosofica particolare, anche se si tratta di un'intuizione sapienziale, innanzi tutto, e non di un principio teorico, più o meno raffinato nella sua formulazione. L'intuizione sapienziale ha in questo caso il grande vantaggio di esprimersi genialmente intorno al rapporto giusto tra esseri umani. Non ad "un" rapporto giusto, ma proprio "al" rapporto giusto. Ciò significa che la Regola d'oro contiene virtualmente in sé tutte le forme di comando per altri, poiché essa dice della "qualità" della relazione tra noi indipendentemente dal gesto singolare che dovesse incarnarla.
30,00 28,50

Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 472

L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell'empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita. Ma, se deve seguire della vita le volute, deve pure, nel contempo, ritrarsene. Come ogni teoria. Una teoria, anzitutto e per lo più, risulta dalla comprensione dei fenomeni. L'etica deve coniugare il singolare con l'universale, cioè stare al singolare con uno sguardo universale, per rendere universale il singolare. L'etica, allora, non è una teoria come tutte le altre. Se comprende il singolare per orientarlo all'universale, deve stare in certo modo sempre alla frontiera, cioè deve sempre scrutare la realtà del nuovo che avanza, se vuol dargli la forma trascendentale dell'oggetto conveniente con il buon uso della libertà. La frontiera è una cifra simbolica piena di fascino, perché sembra alludere nel linguaggio comune alla possibilità di straordinarie avventure. Tace, però, quasi sempre intorno ai rischi che tutto questo porta con sé. Quando qualcosa viene a noi, non sempre è per noi. Anzi, non di rado è contro di noi, fino a minacciarci di morte. Per questo le frontiere sono state sempre, in realtà, vigilate. Essere alla frontiera è lo stesso che vigilare sulla frontiera. In faccia al nemico, perché il nemico non sorprenda. Essere alla frontiera è proteggere dal male e custodire il bene.
36,00

Nuvole di sabbia

Nuvole di sabbia

M. G. Vinciguerra

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2000

pagine: 224

10,00

Il tempo delle nespole

Il tempo delle nespole

Sandra Frizzera

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1999

pagine: 224

10,40

Il segreto della casa vecchia

Il segreto della casa vecchia

Nuccia Resegotti

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1998

pagine: 208

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.