fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabino Frigato

Buoni cristiani e onesti cittadini. La forza educativa della dottrina sociale della Chiesa

Buoni cristiani e onesti cittadini. La forza educativa della dottrina sociale della Chiesa

Sabino Frigato

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 64

Per i cristiani l'educazione alla "cittadinanza consapevole e responsabile" non è un optional. La fede senza le opere è morta. Il convivere in società non può non provocare la coscienza cristiana. Queste pagine, agili e scorrevoli, propongono alcuni punti fondamentali dell'insegnamento sociale della Chiesa e costituiscono una sorta di iniziazione alla cittadinanza responsabile del cristiano.
7,00

Vizi capitali. Come parlarne, oggi? Per un itinerario educativo morale

Sabino Frigato

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 56

Guardare in faccia i nostri vizi è entrare nella complessità e nei meandri del nostro cuore. Conoscerci con realismo, senza scandalizzarci di ciò che scopriamo in noi, è un passo necessario per avviare un processo di maturazione umana e dare la scalata alle "virtù morali". Questo agile libretto, pur nella sua modestia, apporta un piccolo contributo a una grande causa: l'educazione morale. Presenta i classici sette vizi capitali così come li viviamo oggi, e alcuni vizi nuovi, tipici del nostro tempo e della nostra società.
4,00 3,80

La difficile democrazia. La dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII (1878-1958)

Sabino Frigato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 160

La dottrina sociale della Chiesa è una sorta di laboratorio nel quale si sono condensati i rapporti tra Chiesa e società moderna dalla rivoluzione francese ad oggi. In questo volume la dottrina sociale della Chiesa è avvicinata con un metodo storico-critico ed ecclesiologico-pastorale. Lo studio che viene proposto vorrebbe essere un'esercitazione pratica di questo approccio metodologico limitatamente al periodo che va da Leone XIII a Pio XII. È un periodo storico durante il quale, da un lato, si assiste alla continua riproposizione dell'utopia della restaurazione della società cristiana e, dall'altro, si osserva il passaggio tutt'altro che indolore dallo scontro aperto con la "empietà nuova" (Leone XIII) della società democratica alla sua comprensione come la forma politica del nuovo ordine post-bellico (Pio XII).
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.