fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Contessini

Dalla stessa parte. Uomini contro la violenza sulle donne

Dalla stessa parte. Uomini contro la violenza sulle donne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 64

"L’impegno richiesto agli autori è andato oltre i canoni estetici e tematici usuali della scrittura poetica. Tuttavia abbiamo ritenuto che il momento storico richiedesse un impegno in prima persona, anche da parte di chi è solito esprimersi e affrontare la realtà con lo strumento della parola. Nel mondo che ci appartiene, o che crediamo ci appartenga, c’è la questione di genere che investe la sfera culturale del Paese da ormai troppo tempo. A consuntivo, ci siamo resi conto in modo più adeguato di quanto sia complesso per noi uomini essere parte attiva nel processo di comprensione dell’universo femminile e di quanto non sia affatto facile giungere al pieno rispetto, prerogativa di ogni essere umano. Certamente abbiamo raggiunto una maggiore consapevolezza di quanto sia ancora accidentato il percorso e di quante insidie presenti il superamento dei luoghi comuni che lo pervadono. Si è accresciuta la nostra coscienza su quanto ancora occorre modellare la sensibilità per essere veramente al fianco e dalla stessa parte delle donne, in tutti i ruoli che rivestono. [...] vogliamo pensare di avere posato una prima pietra verso quel percorso di consapevolezza da svilupparsi in atti e azioni concrete. E la poesia, così come la intendiamo, vuol essere anche ciò. Tra luci e ombre dell’iniziativa, non può che considerarsi positivo il risultato, che ha conseguito il merito di portare alla ribalta un argomento e soggetti che dovrebbero riscuotere l’attenzione di una platea più vasta possibile." (dall’introduzione dei curatori)
10,00

La direzione del silenzio

La direzione del silenzio

Salvatore Contessini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 96

"Scopro la perdita della parola, il suo esaurirsi nell'inaccessibile, l'impervio suo utilizzo che dissolve la vena creativa e porta al silenzio totale, afono di significato, algido di suggestione. Ho sofferto così la perdita del canto, lo smarrimento poetico che non trova più il senso, l'arido deserto che conserva solo l'asciutto isolamento. Mi occorre una parola nuova, talmente posseduta da risvegliare gli sguardi smarriti lungo percorsi di torrenti asciutti che credevano di confluire in mare. Occorre risparmiare parole inutili per dare valore a quelle necessarie [...]. Un tenue barlume distinguo e con esso la scoperta che per essere poeta non è necessario scrivere versi, basta lasciarsi andare alla sorpresa dei lemmi, accarezzarne l'incanto, ritrovarne l'enigmatica semplicità." (L'autore). La raccolta presenta inoltre note di lettura di Agnese Coppola, Anna Maria Curci, Cinzia Marulli, Luigi Cannillo, Antonio Fiori e Giuseppe Vetromile.
12,00

La cruna

La cruna

Salvatore Contessini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 99

"Salvatore Contessini ci comunica, fin dalle prime poesie, la sua condizione esistenziale, che si potrebbe dire libera da ogni "costrizione" letteraria, entrando immediatamente, e in modo necessariamente imprevedibile, in rapporto con il lettore, qualificandosi non come maestro o guida, ma semplicemente come compagno di viaggio che racconta per chiedere un gesto o una parola di approvazione o di dissenso, nella speranza che questo avvenga. Spesso i suoi testi sembrano aspirare al silenzio, consapevole però che la poesia del silenzio non è una poesia dell'assenza, ma, in realtà, significativa di quei momenti necessari a se stesso per comprendere ciò che è stato fatto e quello che ancora resta da fare. E l'altrove, il luogo dello spirito che è sempre da ritrovare e riconoscere, il luogo che comunque permette di ripartire, nella certezza che la poesia è in grado d'indicare la strada. Un "libro-reportage", connesso, e non può essere diversamente, con l'esistenza, o meglio, forse, con quello che si crede degno di essere messo a "profitto e ricordo" in una poesia. C'è un lavoro propositivo nel suo fondo, un dire che ricupera e tramanda un'idea di corresponsabilità tra poeta, canone e lettore, con un "gergo" che solo al poeta appartiene: nella circolazione sanguigna dei versi dell'autore scorre la felicità della scrittura, una gioia "attuale" che non dimentica il lato oscuro della realtà e il "dovere" di non dimenticare qualcosa o qualcuno." (dalla prefazione di Piero Marelli)
14,00

Sartie, lune e altri bastimenti. Poesie di isole e di amori

Sartie, lune e altri bastimenti. Poesie di isole e di amori

Paola Casulli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 75

“Una silloge che inneggia al mare, scritta al femminile, inusuale per quanto attiene all'immaginario collettivo, che profila solo marinai. L'intensità che avvolge l'intera raccolta non affievolisce mai la spasmodica tensione in cui è organizzato il verso, né si rilevano inciampi in stereotipi consueti. Il mare è il soggetto del privilegio unitamente all'amore che vi si legge, metafora salmastra di ben più profondi sentimenti, porta con sé la conformazione femminile dell'acqua, la calma amniotica del contenente. Le composizioni non narrano tempeste né burrasche, raramente vestono i panni devastanti o paurosi dei marosi inquieti o delle correnti oceaniche. Ci troviamo con maggiore frequenza in paesaggi di golfi rasserenanti o in arcipelaghi pelagici. Il riferimento terrigeno è l'isola e non certo il continente. Il minuto dondolio del mare aperto sostiene l'olio degli affanni, il suo colore intenso, dipinto da sapienti pennelli, consente il cullarsi di pensieri da riposo. Su questi capisaldi si tesse la narrazione amorevole, quella amorosa è quella passionale. Non un fuoco ustionante, ma un benefico calore come quello del sole settembrino, dolcemente insinuante, avvolgente le carni e le ossa, i pensieri e i sentimenti più profondi. Paola è una sorpresa marina, di una intensità struggente, smuove visceralmente e fa tremare il respiro fino al fremito del liquido salino.” (Dalla prefazione di Salvatore Contessini)
10,00

Novecento non più. Verso il realismo terminale

Novecento non più. Verso il realismo terminale

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 83

La presente antologia propone testi selezionati in analogia con le tesi del Realismo Terminale, il movimento ideato da Guido Oldani, contraddistinto da una peculiarità del linguaggio poetico derivante da un mutamento antropologico di inurbamento e accatastamento dei popoli, che rileva la supremazia degli oggetti sulla natura, con l'emblematico utilizzo della similitudine rovesciata, per cui il termine di paragone usato è l'oggetto e non più la natura.
12,00

Dialoghi con l'altro mondo

Dialoghi con l'altro mondo

Salvatore Contessini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 56

10,00

Una tempesta di parole. Suggerimenti accolti

Una tempesta di parole. Suggerimenti accolti

Salvatore Contessini

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2011

pagine: 94

13,00

Criptogrammi. Tetralogia di un alfabeto rivelato

Criptogrammi. Tetralogia di un alfabeto rivelato

Salvatore Contessini

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2008

pagine: 82

10,00

Il sole sotterraneo della luce nera

Il sole sotterraneo della luce nera

Salvatore Contessini

Libro: Libro rilegato

editore: LietoColle

anno edizione: 2003

pagine: 62

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.