Libri di Salvatore Distefano
La notte delle anime sante
Salvatore Distefano
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2023
Antologia di poeti licodiesi
Salvatore Distefano
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 434
Emblemata. Stemmi e blasoni delle famiglie storiche di Caltagirone
Salvatore Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2015
pagine: 96
Nella antiche dimore, nei cortili e sui vecchi muri di Caltagirone si conservano alcuni stemmi e blasoni che il viaggiatore ammira e apprezza per le ricercate combinazioni araldiche. Nel testo che proponiamo ai lettori, a queste testimonianze visibili e apprezzabili da chiunque, si offre, per la prima volta, la possibilità di ammirare i disegni inediti del "Libro d'Oro della Nobiltà" di Caltagirone, un'opera inaccessibile e rara risalente al 1596/1661 che a tutt'oggi si conserva. La novità del saggio elaborato con estrema sensibilità è apprezzabile sin dalle prime pagine, infatti nell'opera non si illustrano le complesse vicende famigliari, le alleanze matrimoniali delle antiche famiglie di Caltagirone, a cui comunque si accenna, ma piuttosto l'importanza storica e artistica della documentazione grafica, gli stemmi del "Blasonario di Caltagirone" realizzati con la tecnica dell'acqua tinta sono infatti riconducibili alla mano di un "cancelliere" capace di trasformare la testa mozza di un cane, da cui ancora gronda il vivo sangue, in un magnifico stemma che intimorisce e affascina.
I Borgia del Casale. Storia e vicende di una famiglia dell'aristocrazia siciliana
Salvatore Distefano
Libro
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2013
pagine: 120
Siamo sul finire del '300, Guglielmo Borgia da Roma migra in Sicilia per assumere l'incarico di castellano della rocca di Palazzolo (SR), una piccola città nascosta tra i boschi dell'acrocoro ibleo. Da questa amena località inizia la vicenda storica dei Borgia di Sicilia; da Roma, dove la famiglia era migrata dalla Spagna per assecondare le ambizioni di Callisto III e Alessandro VI, venne nell'isola un giovane avventuriero in cerca di fortuna e forse anche di gloria, da questo procede una discendenza le cui vicende somigliano a quelle della celebre famiglia romana a cui appartenne Lucrezia e il Valentino. Da Dorotea Borgia nacque a Siracusa la più avvenente delle dame siciliane, Lucia Migliaccio; quell'incantevole creatura di cui ebbe ad innamorarsi Ferdinando IV di Borbone e da un figlio della duchessa Virginia Verasis di Castiglione. Attraverso la rievocazione storica vengono illustrati gli eventi, i matrimoni e le successioni sino all'estinzione della famiglia nell'800. Alle notizie illustrate e commentate nel testo si collega un'elegante appendice con documenti inediti ancora in possesso degli eredi, tra cui una Giuliana dell'ultimo marchese di Casa Borgia.