fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore G. Esposito

Mefite

Mefite

Salvatore G. Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Iemme Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 24

“Salvatore Esposito, amico fotografo, tempo addietro mi invitò a conoscere un luogo, Mefite, dove non ricordavo di essere mai stato. Mi invitò ad andarci perché, disse, stava svolgendo un lavoro di indagine fotografica e di fotografia in ‘movimento’ su quel territorio. Mi mostrò il lavoro, che trovai svuotato di qualsiasi enfasi e concessione narrativa per il tema trattato: animali morti per avvelenamento dai gas e dalle acque presenti in loco. Mi colpì soprattutto, inoltre, la perentorietà della ripresa diretta e schiacciata sul soggetto, senza orizzonte. Una fotografia ‘oggettiva’, ma profondamente partecipata, indagatrice di un luogo del ‘crimine’. La mefite visitata è nel territorio di Rocca San Felice, Avellino.” (Antonello Scotti)
20,00

12,91 12,26

Elementi di psicologia generale. Storia dei problemi dell'età evolutiva

Elementi di psicologia generale. Storia dei problemi dell'età evolutiva

Salvatore G. Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 113

Con excursus storico e richiami a scienziati e studiosi significativi, il testo recupera il filo conduttore che, dalla "psicologia" filosofica, introduce alla psicologia pre-scientifica e a quella scientifica, europea e americana (A. Binet, J. Piaget, S. Freud, J. Bruner). Dall'alveo empirico della nascita della psicologia "pedagogica", si riprendono i contributi più significati dovuti a J. Loke e J.J. Rousseau. Vengono passati in rassegna i metodi dell'"indagine psicologica", le maggiori "scuole" psicologiche, con le loro differenziate "modalità" di approccio (osservazione, analisi, autoanalisi, ecc.) per lo studio e la conoscenza dell'uomo, nei suoi vari "periodi" dello sviluppo (infanzia, pre-adoloscenza, adolescenza...). Per linee generali, poi il testo apre alla descrizione delle "caratteristiche" delle diverse età, con attenzione alle "peculiarità" e al "significato" funzionale di ogni "fase" o "stadio", colti nella complessiva strutturazione dell'"Io" (conscio e inconscio). Seguono puntuali richiami a tempi-ritmi-modalità particolari dello sviluppo (cognitivo, intellettivo, psicologico, psicomotorio ecc.), iniziando dal richiamo dei primi "riflessi" vitali del neonato, fino a cogliere le caratteristiche essenziali della struttura "psicologica" della "personalità", nelle sue diverse "dimensioni" e "aspetti" espressivi, psicologici e comportamentali, riferiti alla "soggettività" peculiare della persona umana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.