Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sana Krasikov

I patrioti

I patrioti

Sana Krasikov

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2022

pagine: 788

La ventitreenne americana Florence Fein, figlia di genitori ebrei e nipote di una donna russa, è da sempre affascinata dal mondo sovietico. La Grande Depressione ha colpito gli Stati Uniti e lei, idealista e nauseata dalle contraddizioni del proprio paese, decide di lasciare New York per trasferirsi nella terra d'origine della nonna, inseguendo il sogno socialista e la promessa di un amore oltreoceano. Una volta giunta a destinazione, però, le speranze svaniscono una dopo l'altra, la ragazza si trova faccia a faccia con la brutalità di un regime sempre più opprimente e rimane presto bloccata in un paese da cui non può fuggire. Molti anni dopo, il figlio di Florence, Julian, emigra di nuovo verso gli Stati Uniti, anche se il suo lavoro nell'industria petrolifera lo porta frequentemente a Mosca. Gran parte della vita della madre gli è stata tenuta nascosta e, quando viene a sapere che il fascicolo del KGB su di lei è stato aperto, organizza un viaggio d'affari per scoprire tutta la verità. Ma il cerchio non si è ancora chiuso: per chiuderlo definitivamente Julian dovrà anche convincere suo figlio, l'ostinato Lenny, che nel frattempo sta cercando di fare fortuna nella spietata Russia di Putin, a tornare a casa. Lo stupefacente romanzo d'esordio di Sana Krasikov racconta le vicende di tre generazioni in bilico fra due continenti, intrappolate tra le forze della Storia e le conseguenze delle proprie scelte. Grandioso nell'incedere e intimo nei dettagli, appassionante saga familiare e minuzioso romanzo storico, I patrioti è una potente epopea trainata da una protagonista indimenticabile e orchestrata da una penna eccellente.
20,00
Solo un altro anno

Solo un altro anno

Sana Krasikov

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 240

Un tempo, avvistare la sagoma della Statua della Libertà all'entrata del porto di New York per molti immigrati era l'annuncio di un nuovo inizio: la conquista di un mondo sconosciuto dove riscrivere la propria storia. Oggi è diverso e chi arriva nel nuovo paese si trova immerso in paesaggi, marchi commerciali, oggetti che in qualche modo gli sono familiari perché li ha visti in televisione o perché vi ha già avuto a che fare quotidianamente. I mezzi di comunicazione moderni, poi, permettono di rimanere sempre in contatto con i parenti, i figli, gli amici che sono rimasti a casa. Questo non significa che i problemi di chi sceglie o non può evitare di immigrare non ci siano più: significa solo che sono cambiati. E, oggi come in ogni epoca, affidarsi alla sensibilità degli scrittori è il modo migliore per conoscerli. I personaggi di questa raccolta, madri separate dai figli, giovani donne divise tra due uomini, espatriati che tornano al paese natale, sembrano scontare un esilio da cui tentano drammaticamente di fuggire: è come se vivessero sempre in due luoghi e in due tempi (" Sono quasi le sette del mattino, le quattro del pomeriggio a Tbilisi"), quello dove fisicamente si trovano e quello che hanno abbandonato, accanto alle persone che amano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.