fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandra Ferracuti

Antropologia culturale

Barbara Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 384

Pensato per i corsi introduttivi di Antropologia culturale, il testo è strutturato secondo argomenti generali e proiettato nel mondo globalizzato con l'obiettivo di orientare gli studenti entro i diversi ambiti tematici e teorico-metodologici, che oggi caratterizzano la disciplina e la professione antropologica. Oltre a un ricco apparato iconografico, numerosi box di approfondimento, insieme ad altri supporti alla didattica sono volti a stimolare le discussioni di classe, coinvolgere, motivare e affascinare gli studenti, accompagnandoli in un percorso che li porterà a capire e valutare con senso critico e rispetto le differenze culturali. L'attento adattamento della curatrice lo ha ulteriormente arricchito di approfondimenti e riferimenti a contesti tipicamente italiani. Nella terza edizione sono stati apportati aggiornamenti sui temi fondanti il relativismo culturale e l'etnocentrismo, ma anche su temi di attualità come le guerre globali, le nuove tecnologie e gli eventi catastrofici.
39,00 37,05

Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia?

Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 184

Con questa pubblicazione vogliamo condividere con i lettori di lingua italiana un momento importante nella storia del dibattito, tuttora in corso, attorno ai musei "etnografici". Nell'aprile del 2012, alcuni tra i più importanti protagonisti del vivace dialogo scientifico internazionale sulle forme, le epistemologie, le radici e i destini di queste istituzioni museali di matrice europea hanno raggiunto l'allora Museo nazionale preistorico etnografico "L. Pigorini" [...] per condividere, insieme a direttori, curatori, artisti e attivisti impegnati presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee, le proprie riflessioni in merito alle sfide poste dal contemporaneo a queste istituzioni di matrice eurocentrica e coloniale.
29,00

Não consigo ser moçambicana. Arti, antropologie e patrimoni culturali a partire da Maputo

Sandra Ferracuti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2020

pagine: 260

Il volume, sulla base di un periodo di ricerca a Maputo pone in luce strategie, politiche e poetiche di artisti, curatori, storici, esperti d’arte, museologi e funzionari impegnati a reinterpretare e localizzare non solo le composite eredità storiche del sistema museale mozambicano, il cui impianto iniziale fu dato in epoca coloniale, ma anche gli attuali sistemi globali di classificazione, interpretazione e gestione dell’arte e della cultura. A partire da Maputo, guarda a quei sistemi come a villaggi multisituati ed esplora con sensibilità etnografica le loro tradizioni, credenze e rituali, così come questi si disvelano nella letteratura e presso alcune delle principali sedi delle performance pubbliche dei loro abitanti: la Biennale Internazionale d’arte di Venezia e i musei - etnologici, ma non solo (2006-2019). Restituisce, in particolare, la storia di famiglia, tra arte e antropologia, che ha gettato le basi del concetto/gabbia di “arte primitiva” nel quale tanti artisti nel mondo sono ancora costretti e le strategie consapevoli con cui - in Mozambico ma non solo - artisti ed altri rigeneratori di presente interagiscono con gli abitanti di quei villaggi.
19,00 18,05

Antropologia culturale. Ediz. MyLab

Antropologia culturale. Ediz. MyLab

Barbara Miller

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: XVI-334

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
35,00

49,00 46,55

Antropologia culturale. Con aggiornamento online

Antropologia culturale. Con aggiornamento online

Barbara Miller

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2014

pagine: 316

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.