Libri di Sandro Allegrini
Il mio più grande maestro
Franco Venanti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 126
«Si tratta di narrazioni che costituiscono raffinate e coinvolgenti diegesi, perfette sintesi di microstoria e macrostoria, fondamentalmente perugine. Un racconto che si dipana in una modalità informale e confidenziale, fresca e colloquiale, quasi parlata, come era solito verificarsi nelle interminabili conversazioni telefoniche con gli amici. More solito, in questo libro c’è il Venanti di sempre, affascinato dai sogni, dal mistero e dall’esoterico, con la mente intrisa di visioni profetiche, utopiche e distopiche, di eterno indagatore, di inesausto viandante nei sentieri dell’ignoto. Anche in questa sua ultima opera, Franco ha realizzato un grande affresco di storia e di vita cittadina. Insieme a riflessioni, da regalare a noi tutti, maturate in una vita lunga, generosa e proficua. Di artista e di uomo». Sandro Allegrini
Mercante in fiera alla perugina. Con carte
Sandro Allegrini
Libro
editore: Futura Libri
anno edizione: 2010
pagine: 108
E lascia sta i santi! Breviario laico (in) perugino
Sandro Allegrini
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2011
pagine: 192
Quarti frammenti di lingua perugina. Con repertorio linguistico
Sandro Allegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 730
Questo "Quarti Frammenti di lingua perugina" porta verso la conclusione la complessa operazione di proporre al pubblico degli appassionati e degli studiosi un dizionario della lingua del Grifo. Si tratta di un'opera la cui leggibilità è favorita dal taglio discorsivo che ha già connotato le precedenti, grazie alle 100 schede linguistico-antropologiche contenute in ogni volume. E che troverà nel quinto tomo di solo dizionario (in preparazione) il logico coronamento. Le etimologie dalla lingua latina si arricchiscono di nuove scoperte e tendono a dimostrare come la nostra parlata locale discenda dalla lingua degli antichi padri attraverso i rami del volgare. Fu già il poeta perugino Claudio Spinelli a ricordarcelo: "È 'na parlata vecchia che ciariva - da lontano 'n bompò. Tempo d'alora - tra 'l latino bastardo che muriva - e 'l volgare che a stento niva fòra" ('L nostr' dialetto).
Stradario (in) perugino. Quando il dialetto nomina le vie
Claudio Ferracci, Sandro Allegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2011
pagine: 96
Sono ben 54 le strade antiche di Perugia nominate nella lingua del Grifo: da via dei Barutoli a via della Chiavica, dal Piscinello al Verzaro, dalla Cuccuina agli Scutellari. Ma non sono in numero inferiore quelle che ancor oggi vengono battezzate in dialetto perugino: da via Del Cotozzo alla strada della Martinicca, da via della Treggia a via del Bigonzo, da via della Cerqua a via Cinina. Un patrimonio di odonimi (nomi di strade e piazze) e toponimi (nomi di luogo) che ammonta complessivamente a oltre duecento intestazioni. Ce lo racconta lo "Stadario (in) perugino" di Sandro Allegrini, giunto alla seconda edizione: un raffinato volumetto stampato in bicromia, con i disegni originali di Claudio Ferracci.
I viaggi della memoria. Ponte Felcino
Sandro Allegrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Libri
anno edizione: 2011
pagine: 20
I viaggi della memoria. Borgo Sant'Antonio... e dintorni
Sandro Allegrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Libri
anno edizione: 2011
pagine: 16
Mercante in fiera alla perugina. Con carte
Sandro Allegrini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Futura Libri
anno edizione: 2010
pagine: 108
Stradario (in) perugino. Quando il dialetto nomina le vie
Sandro Allegrini
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2010
pagine: 98
Sono ben 54 le strade antiche di Perugia nominate nella lingua del Grifo: da via dei Barutoli a via della Chiavica, dal Piscinello al Verzaro, dalla Cuccuina agli Scutellari. Ma non sono in numero inferiore quelle che ancor oggi vengono battezzate in dialetto perugino: da via Del Cotozzo alla strada della Martinicca, da via della Treggia a via del Bigonzo, da via della Cerqua a via Cinina. Un patrimonio di odonimi (nomi di strade e piazze) e toponimi (nomi di luogo) che ammonta complessivamente a oltre duecento intestazioni. Ce lo racconta lo "Stadario (in) Perugino" di Sandro Allegrini, un prezioso volumetto stampato in 1000 copie numerate rilegate in tela e dotato di cofanetto, impreziosito dai disegni originali in bicromia del "fumettista" Claudio Ferracci, che ha realizzato anche l'originale "Grifo" riprodotto in copertina.
Divagazioni perugine
Sandro Allegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 606
Questo libro nasce dal successo dei primi quattro volumi dei Frammenti di lingua perugina, con dizionario di lemmi ed espressioni idiomatiche, che ormai assommano a oltre 10 mila. La motivazione di queste "Divagazioni perugine" si riconduce a due tipi di necessità. La prima, più volte sollecitata da amici e lettori, ha lo scopo di ricondurre a unità i frammenti già editi. La seconda esigenza si richiama alla volontà di dare spazio a un'ulteriore, ricca produzione di Frammenti inediti in volume, legati alla rubrica settimanale "L'Angolo del Dónca", tenuta nell'edizione domenicale del "Corriere dell'Umbria" come dialogo coi lettori.
Terzi frammenti di lingua perugina. Materiali per un dizionario ragionato
Sandro Allegrini
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 484
Questi Terzi Frammenti - continuazione dei primi due volumi - aspirano a proporsi come un prototipo di dizionario piacevole da leggere. La fruibilità è favorita dal taglio aneddotico e discorsivo. Il libro è rivolto tanto al pubblico degli specialisti che al lettore generalista, non scoraggiato dall'ostacolo dei segni diacritici, sempre più ridotti all'essenziale. Le numerose etimologie dalle lingue classiche tendono a restituire piena dignità culturale alla lingua perugina. Gli indici (dei lemmi, delle espressioni idiomatiche e delle matrici latine) costituiscono un concreto abbozzo per un futuro vocabolario: quello che sarà il quinto e ultimo volume della serie. La storia delle parole perugine di derivazione latina rappresenta un unicum nel panorama della produzione lessicografica contemporanea. Le preziose di Serena Cavallini conferiscono valore aggiunto all'opera.