Libri di Sandro Angelucci
Cambia colore il mare
Loredana D'Alfonso
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 60
«Lo stimolo ispiratore va dunque ricercato nella volontà di dare respiro sia al proprio dolore sia a quella voce misteriosa... che prelude a scenari più ampi e meno intimistici... È così: dopo aver attraversato lo Stige (cfr. il testo eponimo), “L’acqua diventa limpida / Viola, indaco, azzurro profondo”. Nonostante le sia rimasto un solo, un “unico remo” sulla “piccola barca”, la D’Alfonso voga con tutta la forza che ha per giungere dolcemente all’attracco “sulla sponda dell’isola” che la sta aspettando.» (Dalla Prefazione di Sandro Angelucci)
Come l'amore
Federica Schiandivasci
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 70
Intessuta di ricordi personali, la poesia di Federica Sciandivasci dimostra come sia ancora e sempre possibile affrontare temi tanto universali trasfondendo in essi la forza della poesia, lontano da quei banali patetismi effusivi che sono distanti dalla purezza della parola poetica. L’amore per i genitori e il partner, che caratterizza le prime tre sezioni, lascia il posto nella quarta (probabilmente il punto più alto del libro) a una profonda riflessione esistenziale, non di rado di stampo metaforico, su ciò che siamo sulla scala cosmologica e su come si possa aver fiducia in una sorta di ricongiungimento ideale “dove ogni corsa a perdifiato / è un ritorno tra le braccia di chi ci ama”. (Mauro Ferrari)
Il mio libero canto
Mapi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
«Chi sono i ribelli? E perché questa domanda? Etimologicamente (dal lat. rebellis, der. Di rebellare “far guerra”) sono coloro che portano la guerra. È così non solo per l’etimo ma anche in senso evangelico: “Non pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra; non sono venuto a metter pace, ma spada.” [Mt 10,34]. Se anche Cristo dice di non essere messaggero di pace, c’è allora da prestare particolare attenzione ai rivoltosi, e soprattutto a quello cui intendono opporsi. Mapi si dichiara libera e “irriverente” sin dalla poesia introduttiva; ma quale è l’oggetto del suo dissenso, contro chi e contro cosa si solleva la sua protesta? La poetessa denuncia tout court il Potere, quello con la “p” maiuscola tanto per non confonderlo con qualcosa di diametralmente opposto. Il Potere è dappertutto, ovunque non alberghi l’eticità dell’uomo o, in altre parole, l’Uomo.» (dalla prefazione di Sandro Angelucci)
Titiwai
Sandro Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 88
"La poesia di Angelucci si contrappone alla dominante cultura del nichilismo a favore del movimento sacrale della vita, facendone emergere punti di luminosità e sorsi di gaiezza e speranza (gli uccelli, i bambini, il ritorno della primavera, i fiori) in cui decantare il dolore, per ritrovare l'oculare felicità delle cose e, soprattutto, la presenza dell'Assoluto" (Franca Alaimo).
Il vecchio e le nuvole
Gianni Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2018
pagine: 140
Gianni Rescigno conosceva molto bene il potere della poesia, sapeva che senza di esso la realtà sarebbe piatta e spenta, senza vita e colore. I poeti - come egli dice - hanno occhi che vedono oltre ciò che si può vedere e sanno pure trasformare il ferro in oro. I poeti sono i più grandi maghi e alchimisti della terra. Prefazione di Franca Alaimo e Marina caracciolo. Introduzione di Sandro Angelucci.
Il cerchio che circonda l'infinito
Sandro Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 74
"La pazienza della poesia, l'interiore impulso centrifugo, Dio: questi i nuclei de "Il cerchio che circonda l'infinito", ognuno dei quali sorregge la divaricazione tra il rifiuto del mondo (sempre oscillante fra la durezza del dolore e l'opacità dell'indifferenza) ed il tormento utopico della perfezione. Angelucci ha il pregio di risolvere la religiosità in un tessuto verbale che possiede le qualità della poesia." (dalla prefazione di Franca Alaimo)
Verticalità
Sandro Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 70
L'esigenza di un'ascensione spirituale è preannunciata già nel titolo della raccolta e nella prima poesia, dove si parla di "sogno di cielo", di "fiamma che sale". Il poeta avverte in sé un tempo interiore, che non coincide col tempo misurabile, una realtà intima in cui vibra il desiderio di Assoluto, ma è ancora incerto e confuso nell'attesa della illuminante epifania. In una prospettiva religiosa ci si aspetterebbe il riferimento alla preghiera ma l'autore è prima di tutto un poeta e vede nella poesia la funzione propedeutica dell'ascesa. Ci richiama Platone che nella Bellezza, idea resa sensibile, la vedeva antesignana alla scoperta degli altri valori. E dunque un Dio personale quello che egli cerca, non lo accontenta il "Deus sive Natura", ma un Dio con cui parlare, da amare come persona. Poesia esistenziale e insieme religiosa, segnata da una angosciata ricerca che alla fine giunge alla mèta agognata, illuminandosi d'infinito. (Dalla prefazione di Silvano Demarchi)
Si aggiungono voci
Sandro Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
Opera compatta, acchitante, generosa, i cui versi, con euritmica sinfonia, abbracciano gli abbrivi emotivi del Poeta. Divisa in due sottotitoli, "Icaro" e "Il grande respiro", si scioglie in una versificazione da battima marina con il suo andare e venire, col suo alternarsi di misure brevi ad altre più ampie, con le sue sortite in endecasillabi che esplodono in significanti metrici orientati verso marcate interiorizzazioni.
Inchiostri digitali. Contemporaneità
Angelo Andreotti, Sandro Angelucci, Sheiba Cantarano, Umberto Vicaretti, Anna Vincitorio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu di Prussia
anno edizione: 2016
pagine: 120
Di Rescigno il racconto infinito
Sandro Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Blu di Prussia
anno edizione: 2013
pagine: 96
Non siamo nati ancora
Sandro Angelucci
Libro
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 54
Studi sulle attese
Gino Pantaleone
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 84
"È una meditata ricognizione sulle visioni più coinvolgenti che in maniera sorprendente vengono offerte dalla ciclicità della natura; è un percorrere la bellezza di un personale itinerario animico che trova risoluzione dentro un vero e proprio viaggio testuale; questa raccolta di Gino Pantaleone è come un soffio che passa da parte a parte la sensibilità comune sospesa tra pensiero e fantasia, che ancora una volta si presenta al confronto poetico attraverso uno specifico progetto giocato sulle tante vibrazioni che, tra incertezze e stupori, sono immancabilmente presenti nel silenzioso corso delle attese. E di tali attese egli ne presenta i risvolti, ne accenna le incompiutezze, ne scruta i contrasti, tentando la mediazione nel caotico ordine delle cose: ma tutto, alla fine, va ad acquietarsi in un canto che, con fare provvidenziale, tesse la sua luce." (Nicola Romano)