fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Scoppa

Le radici teologiche della proprietà. Tra cielo e terra

Le radici teologiche della proprietà. Tra cielo e terra

Massimo Favaro, Massimo Abdellah Cozzolino, Paola B. Helzel, Paola Chiarella, Domenico Bilotti, Carlo Lottieri, Giorgio Spaziani Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Tramedoro

anno edizione: 2025

Che cos'è davvero la proprietà privata? Un diritto inviolabile, una responsabilità morale, un'eredità sacra? Questo libro propone un viaggio affascinante tra religione, filosofia e diritto, per riscoprire le fondamenta spirituali e morali della proprietà nelle grandi tradizioni dell'umanità. Nelle pagine di questo volume la proprietà privata emerge come istituto naturale e fondamento delle libertà, riconosciuto e modellato nei secoli dalle fedi cristiana, ebraica, islamica, protestante e perfino dall'ateismo filosofico.
10,00

La proprietà e i suoi nemici. Dalla direttiva UE «Case green» alla libertà

Libro

editore: Tramedoro

anno edizione: 2023

pagine: 114

La libertà, il benessere e l'economia di mercato sono impossibili all'interno di una società che abbia abolito o compresso la proprietà. In tale direzione sembra muoversi la direttiva europea "Case green", che è adagiata su un diffuso ambientalismo. Il volume analizza l'iniziativa dell'UE da diverse angolature tematiche e offre così al lettore percorsi argomentativi per coglierne gli obiettivi e la portata e, soprattutto, per riflettere sulle conseguenze pregiudizievoli della sua eventuale applicazione. Che potrebbe compromettere il sistema politico ed economico, arrestare lo sviluppo alla base della civiltà industriale, dilapidando risorse naturali e umane, obbligando ad apprestare soluzioni dispendiose e poco efficaci.
10,00 9,50

Un mattone dopo l'altro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il volume raccoglie i racconti di diversi autori, che da varie prospettive si sono soffermati su aspetti molteplici della casa, che è molto più di quattro mura e un tetto. È anima che nasce dalla somma delle anime di chi la abita. È spazio, luce, orizzonti, luogo d’incontro, vita. Essa, a sua volta, può essere declinata come dimora, abitazione, appartamento, immobile, affetti, ricordi. Via via sino al punto di approdo rappresentato dalla proprietà, che esprime una realtà non statica, ma viva, attiva e dinamica, come le società aperte e libere dove può vivere e prosperare. Gli strumenti adoperati nei racconti sono quelli della narrativa ma coniugando le acquisizioni delle scienze sociali con la letteratura, mediante una trasposizione artistica e raffinata che coinvolge personaggi, fatti e vicende di fantasia, i cui spunti sono tratti dal mondo complesso in cui viviamo. È un narrare che si collega a un’antica tradizione di grandi autori che hanno scritto letteratura filosoficamente ricca, tra cui Ayn Rand, la grande scrittrice americana, di origini russe, che ha affidato ai romanzi la sua filosofia e costruito così un edificio a difesa della libertà, della proprietà privata e del mercato. Autori: Carlo Lottieri, Sandro Scoppa, Vincenzo Nasini, Gianfranco Fabi, Andrea Giuricin, Gaetano Masciullo, Roberta A. Modugno, Guglielmo Piombini, Daniela Rabia, Alberto Scerbo, Alessandro Vitale. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa. Postfazione di Corrado Sforza Fogliani.
15,00 14,25

Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case

Sandro Scoppa

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 230

Il volume contiene una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla legge dell’equo canone del 1978 e al suo epilogo. La stessa era stata adagiata su un terreno ideologico adeguatamente preparato e poi approvata all’epoca della “solidarietà nazionale”, in un contesto sociale e politico decisamente favorevole all’interventismo statale. L’esperimento cui ha dato luogo, una forma di socialismo abitativo, non è stato però coronato da successo e ha condotto a uno stato di cose che è risultato molto meno desiderabile della situazione che tramite esso si intendeva mutare. Le ragioni di tale fallimento, come mostrato nel libro, risiedono nel fatto che il provvedimento era stato adottato senza tenere in alcuna considerazione i danni prodotti dal regime vincolistico che aveva attraversato gran parte del ventesimo secolo e soprattutto le acquisizioni delle scienze sociali e i principi dell’economia che, diversamente dai proclami della politica, sono senza tempo e non sono soggetti a ribaltamenti. Essi hanno sempre insegnato che il mercato delle locazioni di immobili privo di ostacoli funziona come tutti gli altri mercati di beni e servizi e garantisce un’offerta sufficiente per soddisfare la domanda di case e assicurare agli inquilini, prezzi e condizioni migliori possibili. Al contrario, le misure di controllo degli affitti come l’equo canone producono conseguenze imprevedibili e solitamente nocive, rappresentano un “autentico flagello”, tanto che praticamente tutti gli economisti ne hanno sempre sconsigliato vivamente l’impiego.
16,00 15,20

La casa del nonno

Sandro Scoppa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 170

La ridente città di Salerno è il teatro delle vicende raccontate nel libro, che si immergono in una storia più vasta, che attraversa per intero il XX secolo e arriva alle soglie dei nostri giorni. Il racconto si snoda con un ritmo che coinvolge e appassiona, attraverso un susseguirsi di eventi che muovono dall'iniziale rapporto tra Gustavo Ferrari e Antonino Moscato e coinvolgono i loro discendenti. Essi ruotano attorno all'affitto di una casa nel centro appartenuta a un barone, e si muovono in parallelo con i fatti che hanno investito la società italiana nel medesimo periodo considerato e hanno determinato trasformazioni politiche, economiche e sociali al suo interno. Il romanzo induce a riflettere sulle logiche profonde della società, sull'importanza dei rapporti umani e sulla centralità della proprietà, che non è una ricchezza statica, ma è dinamica, che vive e si trasforma anche in funzione del suo utilizzo. Essa è al servizio di finalità proprie e altrui, nell'ambito di uno scambio volontario che reca benefici a tutte le controparti ed è creatore di reddito per l'intera collettività. È inoltre associata al rispetto per l'altro, all'idea stessa di diritto, e consente tante cose, tra le quali il dispiegarsi della generosità umana con il dono e la condivisione. Prefazione di Carlo Lottieri. Presentazione di Giorgio Spaziani Testa. Postfazione di Daniele Rabia.
15,00 14,25

Controllare gli affitti, distruggere l'economia. Con misure dannose per tutti, a iniziare dagli inquilini

Sandro Scoppa

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 110

"Come già altre volte in passato, recenti scelte politiche hanno colpito gli investimenti immobiliari, creando un grave clima d'incertezza che danneggia ancor più una società da tempo in crisi. In effetti, impedire alle parti di concordare liberamente l'affitto, abitativo e non, o al titolare di rientrare in possesso del proprio bene, pure quando l'inquilino è moroso, equivale a svuotare di contenuto l'autonomia privata, negare ogni validità agli impegni contrattuali e privare di senso la proprietà stessa. Da prospettive diverse, gli scritti riuniti in questo volume sottolineano quanto sia immorale, illegittimo e alla fine economicamente dannoso per tutti questo modo di procedere, che penalizza i proprietari di casa. Se si colpisce in tal modo la redditività degli immobili, in effetti, diventa più conveniente investire in altri ambiti e non rispettare i patti sottoscritti. Di conseguenza, la mobilità si riduce, con gravi danni per la produttività complessiva, e i prezzi degli affitti salgono alle stelle. Dal momento che difendere la proprietà e avversare l'interventismo pubblico significa proteggere gli elementi costitutivi del diritto e di un ordine di giustizia, la battaglia contro il controllo degli affitti e il blocco degli sfratti non è a favore dei soli proprietari, poiché sono proprio gli inquilini che, alla fine, finiscono per pagare il prezzo più alto. Come molti saggi qui raccolti evidenziano, una seria difesa del contratto e della proprietà comporterebbe più libertà e prosperità per tutti."
10,00 9,50

Sacre Scritture e ricchezza. Tra miti e realtà

Sacre Scritture e ricchezza. Tra miti e realtà

Libro

editore: Tramedoro

anno edizione: 2023

pagine: 121

Il libro offre al lettore percorsi argomentativi, elaborati da diverse angolature tematiche e ricchi di spunti di riflessione, sui molti miti di una presunta incompatibilità tra il messaggio evangelico e la ricchezza. Il che porta a considerare come sia sempre più attuale l’esigenza di adottare nuovi canoni ermeneutici per i testi sacri da cui poter desumere la compatibilità tra il cristianesimo e i princìpi fondamentali della libertà individuale e della cooperazione sociale libera e volontaria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.