Libri di Santo Atanasio
Versi freschi e lievi
Santo Atanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
L'amore e la bellezza, siano il cibo squisito, di cui possa nutrirsi, la vita di ciascuno, per tramutarsi in luce, in bei sorrisi, in canti, in rondine leggera, per farsi eternità.
Cento poesie nuove e varie
Santo Atanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2022
L’amore e la bellezza / siano il cibo squisito / di cui possa nutrirsi / la vita di ciascuno, / per tramutarsi in luce, / in bei sorrisi, in canti, / in rondine leggera ― / per farsi eternità.
Versi di un anno (in grigio e in verde)
Santo Atanasio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
"Noi vivi e sani nelle nostre case - appartati dagli altri e talvolta persino dai congiunti - abbiamo in gola un groppo di pena, d’incertezza, di paura..."
Frammenti di un sogno d'estate e altri versi
Santo Atanasio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
"A te, lettore, affido questi frammenti e altri versi smaniosi di essere accolti quale inno e anelito all'amore e alla straordinaria bellezza delle immagini che esso evoca". Santo Atanasio
Lampeggiamenti, fremiti, sorrisi del sogno e del vero
Santo Atanasio
Libro: Libro rilegato
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 80
Che cos’è la poesia? La domanda forse è mal posta. Meglio chiedersi chi sono i poeti. In questo caso la risposta è molto più semplice: i poeti sono quelli che, in quanto artisti, creano, attraverso l’emozione, la bellezza. Come fa Santo Atanasio. In questo libro, "Lampeggiamenti, fremiti, sorrisi del sogno e del vero", in linea con i suoi precedenti, il poeta usa la lingua sua, tipica: essenziale, ricercata, elegante poiché scremata d’ogni banalità e da ritmi fuorvianti. I temi poi reggono il pari con la lingua. L’insieme risulta un dolce canto, proveniente da una voce simile a una lira monocorde, minimalista, abilmente sottesa a esaltare gli a etti dell’uomo verso le componenti più importanti della vita: la famiglia, la natura, le stagioni del tempo e dello spazio, la memoria, i modelli personali e sociali, la religione del bene, gli orrori del male, il sogno, la realtà. Il mondo, di “paese”, da lui proposto, è minore solo apparentemente rispetto a quello delle megalopoli, di cui magari potrebbe essere innamorato il lettore. È solamente “altro”. (Pietro Attinasi)