fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Salvadori

Hildegard Von Bingen. Nel cuore di Dio

Hildegard Von Bingen. Nel cuore di Dio

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Io, vita di fuoco della sostanza divina, fiammeggio sulla bellezza dei campi, riluco nelle acque e ardo nel sole, nella luna e nelle stelle; e col vento che è fatto d'aria suscito in vita tutte le cose, vivificandole con la vita invisibile che tutto sostiene." Dall'estremo limite del firmamento Hildegard contempla la ruota della creazione nel cuore di Dio. Immagine di una sfera girevole, instrumentum cosmologico, al cui interno abita l'uomo, descritto nelle sue misure e proporzioni e nei movimenti interni dell'anima e del corpo. Questo lo scenario raccolto nel Libro delle opere divine e raffigurato nelle preziose miniature del Codice di Lucca. Una lunga sequenza che in dieci scene invita l'umanità a completare il viaggio dalla terra al cielo sulla via della virginitas, verso la ricomposizione del proprio sé fino alle nozze mistiche in cui maschile e femminile si ricongiungono nella Caritas divina, nel cuore di Dio.
35,00

Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini

Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 222

Il significato del complesso testo profetico di Hildegard von Bingen, tra simbolismi e visioni. “Le cose che non vedo non le conosco”. Così Hildegard von Bingen (1098-1179) descrive le visioni mediante le quali attinge alla conoscenza delle realtà cosmiche, umane e divine. Quando l’urgenza di trasmettere questo messaggio si fa ineludibile, Hildegard dà inizio alla scrittura di Scivias – “conosci le vie” –, nel tentativo di trasformare in linguaggio umano quello che vede e ode. A distanza di quasi novecento anni, "Viaggio nelle immagini" è un libro che, a partire dall’elemento iconografico, illustra il complesso testo profetico della santa e dottore della Chiesa. Di grande rilevanza il capitolo che presenta le 35 miniature riprodotte a grandezza originale, accompagnate da un sintetico racconto della visione e da una legenda che ne chiarisce il significato simbolico. A queste tavole, che offrono una Grammatica del simbolo, seguono le pagine riccamente illustrate della Retorica, dove la lettura per temi che attraversa tutta l’opera di Hildegard è resa evidente. Grazie a un prezioso lavoro analitico, frutto di sette anni di ricerca, la profondità dello scritto originale della mistica tedesca trova in questo volume uno strumento per raggiungere il lettore. In questo modo la bellezza ritrovata delle immagini scopre una nuova potenza, che, giungendo fino al nostro tempo, risulta più che mai attuale per guidarci nelle complesse vie della conoscenza e della sapienza.
49,00

La bellezza dell'arte insieme a noi. Un progetto per la scuola dell'infanzia

Giuseppina Agostini, Maria Cristina Masdea, Sara Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 96

La bellezza dell'arte insieme a noi è il titolo del progetto realizzato a partire dall'anno scolastico 2005-06 all'interno delle proposte educative de Le chiavi della città. L'obiettivo che si propone è quello di includere la conoscenza delle opere d'arte presenti nella città di Firenze nelle esperienze educative della scuola dell'infanzia per permettere ai bambini di iniziare fin da piccolissimi (3-5 anni) a scoprire la bellezza dell'arte che li circonda e di sviluppare la capacità di "saper vedere", di "saper osservare", per applicarla a tutti i campi del sapere. I 1390 bambini coinvolti hanno partecipato a visite ai musei e nei laboratori di classe, hanno rielaborato ciò che hanno visto sia in forme pittoriche e scultoree, sia attraverso le parole creando delle poesie ispirate alle bellezze artistiche oggetto di studio. Questo volume ripercorre le tappe di questa iniziativa, dalla formazione in aula degli insegnanti all'analisi dei lavori dei bambini. Il libro è inoltre corredato da tavole a colori che riproducono le realizzazioni dei bimbi e da fotografie che ripercorrono i momenti di incontro tra le scuole e le opere d'arte studiate. Presentazioni di Bruno Santi e Daniela Lastri.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.