Libri di Saverio Paffumi
Dario Mellone. Da Milano alla Luna. Viaggio con fermate a richiesta
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 208
C'è un Dario Mellone pittore, raccontato in altri libri, primo fra tutti quello che nel titolo porta il suo nome, pubblicato nel 2003 da Skira, a cura di Paolo Biscottini. Questo libro, invece, racconta per la prima volta il Dario Mellone illustratore del “Corriere della Sera” (soprattutto, ma non soltanto). Come spiega nell'introduzione critica Andrea Ciresola, a sua volta artista ed eclettico professionista, non è un Dario Mellone “minore”, è diverso: il pittore sta all'arte come il giornalista-disegnatore sta all'informazione. Nelle tavole di Mellone c'è Milano, in tutte le sue sfaccettature, dall'urbanistica alla cronaca nera, dallo sport alle tragiche vicende del terrorismo. Il libro è diviso in parti, e le tavole raccolte sono distribuite per argomento, e personaggi e autori diversi hanno il compito di commentarle con testimonianze inedite. Tre i testi introduttivi, firmati da Ferruccio de Bortoli (che conosceva Mellone personalmente), Luciano Fontana e Giuseppe Sala, sindaco di Milano dal 2016. Dopo un capitolo dedicato alle illustrazioni di alcuni eccezionali racconti d'autore pubblicati da “Panorama” nel 1980 e un florilegio di messaggi e lettere riferiti alla collaborazione con il quotidiano di via Solferino, chiudono il libro un'autobiografia scritta dallo stesso Mellone e la postfazione del presidente della Fondazione Dario Mellone, Valerio Villoresi. Testi di: Andrea Ciresola, Saverio Paffumi, Valerio Villoresi, Gabriele Albertini, Carlo Tognoli, Bruno Pizzul, Gianni De Felice, Antonio Pizzinato, Maria Pia Ammirati, Maurizio Piccirilli, Roberto Perrone, Donatella Alfonso, Massimo Razzi, Giuseppe Galli, Antonio Ferrari, Benedetta Tobagi, Andrea Benetti, Cecilia Scerbanenco, Paolo Nespoli, Gian Antonio Stella, Stefano Boeri, Valeria Numerico, Franco Portinari, Fabio Sironi.
Per chi suona la sirena. Sesto San giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale e sociale del paese
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 303
Un vero e proprio laboratorio di lotte operaie e di relazioni sindacali, questo è Sesto San Giovanni con le sue fabbriche nell'arco del Novecento. Attraverso le parole di Antonio Pizzinato e le testimonianze dirette di chi quei luoghi e quei momenti ha vissuto, il volume approfondisce gli aspetti cruciali della parabola produttiva e sociale della quinta città industriale del nostro paese. Prendono vita gli operai, gli impiegati, i lavoratori tutti della Falck, delle numerose Breda, della Ercole e Magneti Marelli, della confinante Pirelli... Ne emerge con chiarezza come a Sesto si formino prima che altrove gli embrioni di quelle che via via diventeranno rivendicazioni e conquiste nazionali, dal diritto di mensa a quello per la sicurezza e la salute, dall'inquadramento unico all'esigenza di una rinnovata unità che porterà alla nascita del Sum, il Sindacato unitario dei metalmeccanici, che anticipa la nascita della Federazione lavoratori metalmeccanici. Dopo l'espansione produttiva ecco il racconto drammatico ma quanto mai istruttivo della gestione della fase di ridimensionamento progressivo dell'apparato produttivo che ha determinato, nel complesso, la formazione della più grande area industriale dismessa d'Europa. Sull'immensa bonifica in corso si gettano le fondamenta del nuovo futuro, proprio là dove la storia era cominciata: le ex aree Falck, la nuova Città della salute e della ricerca, uno sterminato parco urbano.
Viaggio al centro del lavoro
Antonio Pizzinato, Saverio Paffumi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 318
Se il sindacato non riconquista il "centro" del lavoro e se il lavoro non riconquista il "centro" della società, l'Italia e l'Europa non riusciranno più a progredire. Ecco l'asse attorno a cui ruota questo libro, Viaggio al centro del lavoro, che Antonio Pizzinato ha scritto avvalendosi della collaborazione di Saverio Paffumi. Si tratta di un saggio un po' fuori dagli schemi, essendo ricco di riferimenti biografici, sempre finalizzati, però, a trarre riflessioni utili per l'oggi e per il domani. Nell'anno del suo ottantesimo compleanno (8 ottobre 2012) Pizzinato, succeduto nel ruolo di segretario generale della Cgil a Luciano Lama, non ha voluto raccontare la sua vita, ha voluto "dire delle cose" attraverso l'esperienza che ha vissuto, dagli anni della Resistenza all'assunzione alla Borletti, alle prime lotte in Fiom, a Sesto San Giovanni, e poi via via - affrontando gli anni del terrorismo - fino al vertice della Cgil e alla remissione del mandato. Al centro del suo impegno, in quella fase, ci sono la ricostruzione dell'unità dopo lo scioglimento della Federazione Cgil, Cisl, Uil e un'idea di rifondazione della Cgil stessa e del movimento sindacale. Un grande cambiamento che non si è ancora del tutto compiuto come lui l'aveva immaginato e iniziato a costruire.

