Libri di Søren Gosvig Olesen
La filosofia come istituzione e il mestiere di pensare
Søren Gosvig Olesen
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 90
Questo è un libro che dice no alla visione dominante della filosofia. Filosofare non significa anzitutto argomentare. La filosofia non è la difesa di questa o quella posizione. No, la filosofia non deve risolvere problemi; la sua storia dimostra che non ne ha mai risolto nessuno, né è questo il suo scopo. Ma questo è anche un libro che dice sì a una concezione diversa della filosofia. Sì a tutti i suoi paragoni, analogie, aneddoti, associazioni, parallelismi, simmetrie, immagini, metafore ed esempi. Sì a tutto ciò che la filosofia è prima di tutto: immaginazione e creatività. Studiare filosofia significa fare un apprendistato per imparare a pensare. Oppure è nulla, ossia è mera istituzione. Questo libro, in fondo, è diretto contro l’istituzione filosofica che fa di tutto per impedirci di pensare. Ed è anche un omaggio ad alcuni di coloro che, ancora oggi, possono insegnarci a farlo.
Avec Kierkegaard. La philosophie dans le texte
Søren Gosvig Olesen
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2017
pagine: 152
La phenomenologie, cette inconnue
Søren Gosvig Olesen
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2016
pagine: 103
Breve storia del soggetto. Origine, sviluppo, dissoluzione
Søren Gosvig Olesen
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 95
Nel titolo di questo volume compaiono due termini, soggetto e storia. È ragionevole domandarsi quale sia il legame che li unisce. Un interrogativo che racchiude una serie ulteriore di questioni: esiste qualcosa come una storia del soggetto? E poi: è decisivo per il soggetto avere una storia? E in terzo luogo: è più decisiva la storia del soggetto?