Libri di Serena Benedetti
I bambini e i ragazzi con disabilità hanno diritto allo studio e alla preparazione professionale
Serena Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 92
In questo libro si è affrontato il tema del diritto allo studio e alla preparazione professionale dei bambini e dei ragazzi con disabilità come conditio sine qua non per una vera e possibile inclusione sociale e lavorativa degli stessi. Si ritiene, infatti, che non si può assicurare una vita adulta pienamente inclusiva, soddisfacente e nel totale rispetto della dignità umana senza che vengano garantiti, fin dalla prima infanzia i diritti oggetto di approfondita analisi in questo lavoro. Dallo studio qui affrontato è poi emersa anche l’impellente necessità di declinare la parola disabilità con quelle di dignità e possibilità: non si può infatti parlare di vera civiltà, di concreta evoluzione e di fattivo progresso laddove non siano garantiti a tutti gli esseri umani pari opportunità ed eguali diritti. A tal proposito è stato qui proposto un approfondito excursus di carattere storico e giuridico delle più importanti fonti del diritto nazionale e internazionale.
Gestire i DSA
Serena Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 32
In questo breve opuscolo si è tentato di rispondere in modo sintetico ma efficace ad alcuni dei più importanti quesiti che quotidianamente i genitori dei bambini e dei ragazzi con DSA si pongono, con l’obiettivo non solo di migliorare il presente dei propri figli ma anche e soprattutto per garantire loro un futuro migliore. L’opuscolo costituisce ovviamente un rapido strumento per affrontare temi e problemi che per queste famiglie sono all’ordine del giorno e che talvolta non trovano immediata o adeguata risposta. Molto spesso, infatti, nel Web le informazioni che maggiormente interessano queste famiglie sono prolisse e discordanti tra loro. Si viene quindi inevitabilmente a creare una confusione destabilizzante e profonda frustrazione. L’opuscolo qui presente non è ovviamente la panacea a tutte le difficoltà che la situazione in questione può presentare, ma si propone di dare risposte puntuali e consigli pratici e utili per un quotidiano quanto più sereno e un futuro possibile.
Maria Luisa. Il coraggio di vivere
Serena Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 82
Maria Luisa è mia madre. In questo racconto parlo di lei, della sua vita ricca di fatti, di emozioni e di forti sentimenti che noi familiari abbiamo avuto il privilegio di vivere e condividere con lei. Mia madre è sempre vissuta in punta di piedi, per nulla invadente e sfacciata non ha mai chiesto nulla a nessuno e certo non per superbia. Discreta e timida ha cercato di andare avanti nella vita - come meglio ha potuto - contando esclusivamente sulle sue forze, riuscendo in buona parte a realizzare i suoi obiettivi, i suoi sogni. Sì nella sua vita ha commesso - come ogni essere umano - molti errori ma ha anche realizzato cose meravigliose. È stata maestra ma anche umile allieva nella vita, traendo dal quotidiano ciò che di buono questo le proponeva e insegnava. Per noi figlie è stata e sarà per sempre un esempio irraggiungibile da imitare. In queste pagine ho cercato di ricordare i momenti più importanti e teneri della sua esistenza, forse dimenticandone altri altrettanto determinanti e delicati. Ho parlato di lei che è stata parte di me accompagnandomi in ogni istante della mia esistenza fino all'età della maturità.
Noi, Carlo e la disprassia
Serena Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 98
I bambini DSA e le lingue straniere (Francese): metodologie didattiche performanti
Serena Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 150
Studi recenti hanno mostrato che in Italia il 3-4% dell’intera popolazione scolastica – prossima ai 9 milioni – è affetto da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Per questi allievi il disagio scolastico è un triste compagno di vita che molto spesso dà origine a una serie continua di frustrazioni demotivanti che sono la causa di una sfiducia globale nelle proprie capacità. Non è raro, infatti, che difficoltà molto settoriali quali la dislessia, disgrafia e discalculia siano l’origine di insuccessi e frustrazioni che si “serializzano” danneggiando il rendimento e l’autostima, specie di fronte a richieste superiori alle capacità personali. Il vissuto scolastico di questi allievi si carica quindi di un profondo stato d’ansia o di un totale disinteresse verso tutto ciò che è correlato alla parola Scuola, con la conseguente attivazione di un processo difensivo di disinvestimento, difficilmente reversibile che molto spesso sfocia nell’abbandono scolastico. In questo lavoro, suddiviso in quattro capitoli, viene presentato un insieme di strategie, tecniche didattiche, attività ludiche, quiz, esercizi, trucchi e suggerimenti vari da mettere in campo per semplificare l’apprendimento.