Libri di Serena Maccari
Piante officinali delle valli piemontesi. Dal colle della Maddalena al Moncenisio
Serena Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
Quarantatre piante delle Alpi Cozie conosciute dalla farmacopea tradizionale e usate nella cosmetica, nella liquoristica e in cucina.
Sentieri verdi. Escursioni nella natura in Piemonte
Gian Vittorio Avondo, Serena Maccari, Claudio Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2013
pagine: 144
Le orchidee di Roccaverano e il pino cembro della val Varaita. I ciclamini della val Maira e i pascoli d'alta quota della valle di Viù. I ciliegi selvatici della valle di Angrogna e i boschi di ripa del Sesia. Sulle colline, le montagne, le pianure e le zone umide del Piemonte c'è tutto questo e molto, molto di più: una straordinaria varietà di ambienti naturali, spesso incontaminati, talvolta unici, sempre da scoprire. Per conoscerli e visitarli, un'inedita serie di escursioni in una natura inattesa e ricchissima, selvaggia e antropizzata. Immagini, schede tecniche, cartine, approfondimenti storici, scientifici e culturali, e un amplissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. La natura a due passi da casa. Per tutti, per tutte le stagioni.
Pascoli e vigneti. Presidi caseari e enologici nelle zone alpine e prealpine del Piemonte
Gian Vittorio Avondo, Serena Maccari
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2013
pagine: 104
Il territorio piemontese, così diversificato per orografia, ambienti, climi e tradizioni presenta, più che altre aree regionali del nostro paese una gamma assai variegata di prodotti tipici che contribuiscono a dargli lustro non solo sotto il profilo storico, artistico e paesaggistico, ma anche e soprattutto dal punto di vista enogastronomico. Tra le varie tipicità che la regione annovera - tipicità che vanno dai prodotti agricoli a quelli da forno, dalle carni insaccate o conservate a particolari razze ovine o bovine - meritano però una collocazione di rilievo le produzioni casearie e quelle vinicole. Tanti i vini e i formaggi apprezzati e conosciuti nella regione, tutti con uno o più elementi che li tipicizzano e li rendono unici. Tra tutti questi - se possibile sviluppare una ulteriore distinzione - si presentano come particolarmente caratteristici i vini e i formaggi di montagna apprezzati e più nobilitati perché ricavati da uve maturate al calore della roccia o da latte ricco di aromi. Poi, si rivelano particolarmente pregiati anche per un altro motivo, perché più che non gli analoghi di pianura sono frutto di antiche tradizioni, di consuetudini rimaste immutate nel tempo e soprattutto perché frutto di un lavoro arcaico, faticoso per le difficoltà imposte dall'asperità del terreno, che poco spazio lascia all'asetticità delle innovazioni tecnologiche.
Tremiti perle dell'Adriatico. Guida alla fauna e alla flora delle isole
Serena Maccari
Libro: Copertina morbida
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Una guida per conoscere il patrimonio naturale dell'arcipelago delle Tremiti: una grande varietà di specie botaniche e zoologiche e un paesaggio di grande fascino che hanno valso a queste isole il titolo di perle dell'Adriatico.

