fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serenella Sala

Atlante dell'ecoinnovazione. Metodi, strumenti ed esperienze per l'innovazione, la competitività ambientale d'impresa e lo sviluppo sostenibile

Serenella Sala, Valentina Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Una delle sfide più affascinanti di questo secolo riguarda la definizione e la messa in atto di modelli di produzione e consumo sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili risponde all'esigenza di indirizzare l'economia verso una maggiore compatibilità ambientale con produzioni che garantiscano basse emissioni di CO2, l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali e dell'energia, e la sostituzione delle sostanze tossiche e pericolose nei cicli produttivi. La promozione della cosiddetta "green economy" richiede uno sforzo creativo che permetta di ampliare l'attuale approccio orientato al miglioramento della compatibilità ambientale di singole attività produttive. L'Unione Europea, attraverso la Dichiarazione di Bilbao sull'ecoinnovazione, ha tracciato le basi per definire nuovi modelli di produzione e consumo di beni e servizi, per garantire competitività alle imprese europee (specialmente le PMI) e per tutelare le risorse ambientali. Questo atlante è una guida a metodi, strumenti ed esperienze per innovare la produzione e migliorare la consapevolezza di imprese e consumatori. Realizzato dal Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile (GRISS) del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione con AssoSCAI (Associazione per la Competitività ambientale delle Imprese), il testo presenta approfondimenti metodologici e casi di studi
28,00 26,60

Energy manager. Ediz. italiana

Energy manager. Ediz. italiana

Katia Ciapponi, Serenella Sala, Cristiano Gillardi

Libro: Copertina rigida

editore: Afor Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 486

Questo volume è fondamentale per l'energy manager che ha bisogno di uno strumento pratico e completo per operare. Il testo infatti è strutturato in modo tale da accompagnare il lettore in tutte le fasi fondamentali dell'operatività quotidiana. Partendo dall'attuale contesto ambientale e istituzionale, vengono definite le priorità e le ragioni degli interventi per l'efficienza energetica e l'eco-innovazione in ambito industriale, pubblico e privato. La parte centrale del volume fornisce gli strumenti chiave per poter affrontare quotidianamente tutte le fasi di un progetto per l'efficienza energetica: dalla realizzazione di un audit alla definizione delle priorità di intervento, dall'analisi economica a quella ambientale per definirne la sostenibilità e la fattibilità. Completano il quadro degli strumenti operativi l'illustrazione dei principali canali di fund raising: incentivi e fonti di finanziamento nel settore energetico. In questo ambito si inserisce anche una specifica modalità di fare impresa: le Energy Service Company, il cui core business è la realizzazione di interventi per l'efficienza energetica.
48,00

Significato e prospettive della sostenibilità. Il ruolo del mondo accademico, delle istituzioni, della scuola e delle imprese per lo sviluppo sostenibile

Significato e prospettive della sostenibilità. Il ruolo del mondo accademico, delle istituzioni, della scuola e delle imprese per lo sviluppo sostenibile

Valentina Castellani, Serenella Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 153

Il volume raccoglie riflessioni proposte a interlocutori interni ed esterni al mondo accademico dal Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca). Il libro si propone di illustrare la riflessione multidisciplinare sul tema della sostenibilità scaturiti nell'ambito di una serie di incontri. I contributi provengono da rappresentanti del mondo accademico afferenti a diverse discipline fondamentali per la comprensione di alcune delle poliedriche sfaccettature della sostenibilità (le scienze ambientali e quelle economiche, sociali e giuridiche, la psicologia, le scienze della formazione etc.), nonché delle imprese e della scuola. Il testo si apre con una prima sezione dedicata alla scienza della sostenibilità e al dibattito scientifico in merito alla necessità di definire un nuovo paradigma di riferimento; prosegue con un'analisi delle possibilità di declinazione del concetto di sostenibilità nelle diverse aree disciplinari e di ricerca e, infine, si conclude con una riflessione sulle modalità di integrazione dei principi della sostenibilità nella formazione e nell'informazione.
14,00

Sustainable tourism as a factor of local development
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.