Libri di Sergio Natalia
Sirente lontano. Le rotte migratorie della Valle Subequana nel Novecento
Antonello Barbati, Giuseppe Cera, Federico Cifani, Maurilio Di Giangregorio, Eleonora Falci, Valerio Munzi, Massimo Santilli, Antonio Secondo
Libro: Libro in brossura
editore: Radici Edizioni
anno edizione: 2024
La storia dell’emigrazione subequana è sicuramente la più estesa, originale e singolare della regione Abruzzo. Il gran numero di partenze avvenute dai sette comuni presi in esame in questo volume (Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno e Secinaro) ha fatto sì che la popolazione passasse dagli oltre 13 mila abitanti del 1921 ai poco meno di 3 mila dell’ultima rilevazione datata 2023. Un calo demografico impressionante, che ha svuotato il territorio e ha comportato cambiamenti epocali nell’economia e nei rapporti sociali di un’area che si ritrova oggi a interrogarsi, forse più che in altre “aree interne”, sul proprio futuro e sulle iniziative che possono provare a invertire la rotta. Con la curatela di Sergio Natalia e il lodevole impegno di otto “penne” attive nei rispettivi comuni di competenza, continua con questo saggio la ricerca di Radici Edizioni – iniziata nel 2022 con Terre in viaggio, analogo lavoro dedicato alla Valle Roveto – sulle rotte migratorie che hanno interessato il territorio abruzzese nel corso del secolo scorso e che trovano nuovi approdi oggi con la cosiddetta emigrazione intellettuale.
Terre in viaggio. Le rotte migratorie della Valle Roveto e della Valle di Nerfa nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Radici Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 320
L’emigrazione dalla Valle Roveto in tutto l’arco del Novecento è un fenomeno che si inserisce – con tutte le proprie peculiarità – nelle dinamiche della diaspora nazionale. Come afferma lo storico americano Glazer del resto, l’emigrazione non avviene a livello nazionale ma a livello locale e regionale e per studiare tale fenomeno è dunque necessario concentrarsi su territori specifici. "Terre in viaggio" nasce da questo approccio, ponendosi l’obiettivo di raccontare per ogni singolo paese della Valle Roveto – e di Castellafiume nella confinante Valle di Nerfa – rotte e catene migratorie che hanno portato gli abitanti dei rispettivi paesi in giro per il mondo, a volte definitivamente e a volte con il biglietto di ritorno comprato di lì a poco per nostalgia o per motivi più forti della propria volontà. Un lavoro multidisciplinare, in cui dati e statistiche si intrecciano a ricordi orali e testimonianze dirette, con lo scopo di documentare e di tener viva la memoria di un fenomeno che ancora oggi, con tratti diversi, interessa il territorio.
Il giornalista dalla cravatta rossa. Berardino Villa nella Marsica di inizio Novecento
Sergio Natalia
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2014
pagine: 256
"La biografia di Berardino Villa, scomparso ancora giovanissimo nel terremoto del 1915, ha implicato da un lato la ricerca laboriosa della sua intensa, ininterrotta attività giornalistica che lo vide per un quindicennio protagonista della vita pubblica marsicana, dall'altro la ricostruzione dettagliata dei molteplici aspetti di quest'ultima così sotto il profilo sociale e civile come sotto quello politico e amministrativo. Un protagonista calato concretamente, in modo indissolubile, nel mondo che fu suo, una scoperta di testi in gran parte sconosciuti che ne caratterizzano documentariamente la singolare personalità: questo l'obiettivo del libro, questo il suo originale e cospicuo risultato." (R. Colapietra, dalla quarta di copertina del volume)
La Marsica tra terremoto e grande guerra
Sergio Natalia
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il libro ricostruisce la storia marsicana e abruzzese nell'intenso periodo 1914-1922, con particolare attenzione ai conflitti politico-sociali scaturiti dai due eventi che si intrecciano in uno scenario apocalittico: il terremoto del 1915 e la Prima guerra mondiale. Vengono approfondite anche le vicende del dopoguerra, dalle elezioni del 1919 e 1920 all'occupazione delle terre nel Fucino, sino all'avvento del fascismo.