Libri di Sergio Turone
Lettere di Adam Smith al cavalier Berlusconi
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un epistolario tra Adam Smith, omonimo discendente del padre settecentesco del liberismo economico, e il cavalier Silvio Berlusconi. Le lettere, raccolte in questo curioso volume da Sergio Turone, rappresentano l'evoluzione dell'ammirazione di Smith, che, progressivamente, scontrandosi con la realtà italiana, si trasforma in profonda disillusione. Inizialmente, Berlusconi appare al suo "amico di penna" come una persona capace di trasformare profondamente la politica e l'economia italiana in senso liberale, ma più l'ascesa di Berlusconi si compie, più le riflessioni di carattere politico-economico dell'Italia in chiave liberista lasciano spazio ad aneddoti personali, consigli a volte imbarazzanti e racconti pettegoli, mettendo perfettamente in luce i paradossi dell'inizio dell'era berlusconiana.
Come diventare giornalisti (senza vendersi)
Sergio Turone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1987
Imprenditori e sindacati in Europa. Storia e prospettive della democrazia industriale
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 294
In questo saggio Sergio Turone propone al lettore una storia dei rapporti industriali dal secondo dopoguerra sino agli anni ’80 in Inghilterra, Germania, Austria, Scandinavia, Olanda, Belgio, Francia e Italia. In un’Europa che racchiude realtà economiche così diverse tra loro, le tensioni tra sindacati e imprenditori sembravano preludere quasi ovunque a un comune risultato finale: nuove forme di democrazia industriale.
Storia dell'Unione italiana del lavoro
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 268
L'Unione Italiana del Lavoro, fin dalla nascita, ha avuto quale punto di riferimento culturale il riformismo dell'Europa dell'ovest. Dunque, perché una storia della UIL? Per ricostruire la storia del sindacato italiano che appare più saldamente inserito nel filone occidentale europeo.
Il sindacato nell'Italia del benessere
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 248
La diffusione in Italia di un benessere, per quanto relativo e squilibrato, tuttavia innegabile, ha messo in crisi il ruolo del sindacato. Strette tra l'esasperato rivendicazionismo spontaneista dei COBAS, da un lato, e la controffensiva padronale, dall'altro, le grandi confederazioni sindacali vivono una profonda crisi d'identità. Sergio Turone, in questo volume, cerca di individuare le cause della crisi del sindacato e le possibili vie d'uscita.
Come diventare giornalisti (senza vendersi)
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questo saggio rigoroso, scritto quando ancora Internet e telefoni cellulari non c'erano, esplora la metodologia e le tecniche del giornalismo, approfondendo le astuzie che lo inquinano, la corruzione, le responsabilità del potere. Ricorrendo a numerosi esempi concreti per raccontare il funzionamento delle redazioni, le problematiche generali dell'editoria e i rapporti con la politica, Sergio Turone offre in questo classico del giornalismo uno strumento utile per decifrare anche le potenzialità positive della stampa e offrire un orientamento ai giovani che cercano sbocchi professionali (senza vendersi).
Rosso chiaro. I partiti socialisti in Occidente
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Un saggio storico-politico che analizza l'evoluzione dei partiti socialisti e socialdemocratici nei Paesi europei con sistemi democratico-parlamentari tramite un percorso dinamico di trionfi, battute d'arresto, dati e curiosità rilevanti. Il risultato è un volume dalla scrittura vivace ma dal rigore analitico, in cui Turone dà vita a una sorta di Europa dei popoli (di chiara ispirazione degaulliana, ma più autentica) e bilancia analisi storica e riflessione politica, evitando sia l'enfasi apologetica sia la polemica preconcetta. Senza limitarsi a una cronaca degli eventi, l'autore li contestualizza all'interno di un quadro politico più ampio e mette in luce tendenze, divergenze e punti di svolta fondamentali.
Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 162
Pubblicato per la prima volta nel 1973, "Cronache del socialismo milanese" è lo specchio di un momento storico cruciale per l'Italia. In quegli anni, infatti, il Paese viveva un gran fermento: erano in atto profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, e il socialismo milanese rappresentava un punto di osservazione privilegiato per comprendere quel fervore e le tensioni di un'epoca. Nel volume, che consta di due parti, con fare analitico e minuzioso, Turone prende in esame due periodi della storia della città di Milano, focalizzandosi sul suo rapporto fecondissimo con il movimento socialista. La prima parte è incentrata sul decennio 1914-1924: un periodo di fuoco per la città meneghina, schiacciata tra la distruzione fisico-economica della guerra, l'incapacità di gestione della situazione politica da parte dei liberali, il biennio rosso del 1920-21 e la conseguente reazione dei Fasci di combattimento. La seconda parte, invece, esamina l'ultima metà degli anni Quaranta, e in particolare i tentativi di ricostruzione della città non solo in senso letterale, ma anche democratico-civile, messi in atto da parte della giunta comunale socialista. Un'attenzione particolare viene rivolta dall'autore alle figure di spicco che hanno segnato l'ascesa del socialismo nella città lombarda, soprattutto ad Antonio Greppi, il cui impegno come partigiano e l'adesione ai valori socialisti costituirono le basi della sua azione politica, culminata nel mandato come primo sindaco di Milano nei difficili anni del dopoguerra.
Storia del sindacato in Italia
Sergio Turone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 482
Sergio Turone ricostruisce in questo libro un venticinquennio di storia italiana, non nella tradizionale ottica politico-istituzionale, ma seguendo da vicino le tappe dell'evoluzione del movimento sindacale in Italia, dalla CGIL unitaria fino alla confederazione CGIL-CISL-UIL, sorta in seguito alle grandi battaglie dell'autunno caldo del 1969.Gli incontri che nella clandestinità prepararono il «patto di Roma», lo sforzo unitario di Buozzi, Grandi e Di Vittorio, il sindacalismo «libero» sotto gli auspici americani, il clima difficile degli anni '50, le tensioni degli anni '60, la contestazione di base, il già citato autunno del '69, e via via la ricerca di una rinnovata unità sindacalesono i temi centrali attraverso i quali il lettore viaggia nell'opera di Turone.