Libri di Silvano Solari
Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Volume Vol. 2
Silvano Solari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Il kit Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2 intende aiutare i bambini e le bambine con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nell’approccio con il racconto breve, permettendo così di fare delle scelte, seguire percorsi alternativi e provare alla fine l’emozione di produrre delle storie. Quest’opera nasce dall’esigenza di avvicinare anche gli alunni e le alunne con autismo al mondo della scrittura, in modo da poter strutturare dei brevi racconti in maniera sempre più autonoma, sebbene con gli opportuni aiuti. La guida, dopo un’introduzione sui Disturbi dello Spettro Autistico e sulle principali metodologie diagnostiche e riabilitative, analizzata l’utilizzo del computer come strumento di sostegno e di recupero. Sono poi proposti dei laboratori didattici, da svolgere prima di affrontare le attività presentate nella web app. La web app presenta una serie di attività progressivamente più complesse, che a poco a poco consentono al bambino e alla bambina di scoprire come si racconta un fatto semplice. La presenza costante di aiuti o suggerimenti sostiene l’utente in tutte le fasi del lavoro. Il kit rappresenta uno strumento utile per organizzare un intervento adatto ed efficace. I giochi e le attività al suo interno potenzieranno l’apprendimento della letto-scrittura in maniera più coinvolgente e divertente.
Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Attività per l’autismo: dalla parola alla frase. Volume Vol. 1
Silvano Solari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 208
I disturbi dello spettro autistico (ASD) possono comportare una marcata difficoltà nella comunicazione verbale orale e scritta, che si manifesta in un grave ritardo o assenza totale dello sviluppo del linguaggio. Il kit Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 1 propone un percorso educativo nuovo e appassionante per l’apprendimento della letto-scrittura nei bambini che si trovano a fronteggiare tali difficoltà. Dopo un’ampia introduzione sui disturbi dello spettro autistico e le principali metodologie diagnostiche e riabilitative, il volume si concentra sulla Comunicazione aumentativa nell’autismo e sull’utilizzo del computer come strumento di recupero e sostegno. I capitoli di impianto teorico sono seguiti da esempi di esperienze sul campo e una guida dettagliata alla web app. Le attività proposte, articolate in quattro grandi aree, hanno l’obiettivo di facilitare l’automatizzazione del riconoscimento di immagini semplici e complesse, la loro associazione all’etichetta scritta, la lettura e composizione di frasi minime e poi più strutturate. La web app, che prevede circa 500 attività graduate e liberamente navigabili, è particolarmente efficace perché per ogni item presenta l’etichetta scritta, l’audio corrispondente e la rappresentazione visiva. L’adulto potrà inoltre monitorare l’andamento nelle varie attività e impostare le opzioni di utilizzo del software, personalizzando il percorso per ogni utente. Il kit rappresenta uno strumento utile per organizzare un intervento adatto ed efficace per bambini con ASD, che attraverso giochi e attività potenzieranno l’apprendimento della letto-scrittura in modo divertente e coinvolgente.
Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Percorsi operativi per bambini con disturbi dello spettro autistico. Volume Vol. 2
Silvano Solari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 85
Questo nuovo programma, seguito del kit "Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura" (2009), intende facilitare al soggetto con DSA (Disturbi dello Spettro Autistico) l'approccio con il racconto, anche se breve e, nello stesso tempo, permettergli di fare delle scelte, seguire percorsi alternativi e provare alla fine l'emozione di essere un produttore di storie, non solo fruitore di quello che gli altri gli propongono. Il tutto si svolge nel pieno rispetto dei tempi del bambino e nella massima considerazione della sua autonomia e del libero fluire della sua personalità: vengono presentate una serie di attività progressivamente più complesse che poco a poco consentono al bambino autistico di scoprire come si racconta un fatto semplice. La presenza costante di aiuti o suggerimenti a video sostiene l'utente in tutte le fasi del lavoro. Per permettere a ciascun bambino di completare gli esercizi sono infatti previsti dei facilitatori, quali le scenette animate presenti in ogni videata, la radio per ascoltare parole, sillabe e lettere e i testi completi, e la rappresentazione grafica del testo che man mano viene composto dal bambino stesso. Completa il programma una parte gestionale nella quale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino durante l'esercitazione.
Autismo e acquaticità. Esperienze e percorsi educativi
Sabrina Leopizzi, Paola Vicari, Silvano Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo volume è nato da un progetto di educazione in acqua con alunni con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Descrive le modalità organizzative e metodologiche dell'attività e fornisce a operatori del settore e ai genitori uno strumento dal quale trarre spunto sia dal punto di vista progettuale, sia da quello attuativo e teorico. Dopo un'introduzione sui principali disturbi pervasivi dello sviluppo e sugli strumenti di valutazione e i modelli di trattamento più attuali, il libro descrive nel dettaglio il metodo utilizzato e le fasi delle attività che si svolgono in piscina, dall'iniziale conoscenza dell'ambiente fino all'incontro con l'acqua attraverso il gioco. Illustra poi come dall'ambientamento, attraverso gli scivolamenti, i galleggiamenti, la respirazione e i tuffi, si possa arrivare all'insegnamento dei fondamentali del nuoto e degli stili. Ampio spazio è dedicato anche al raccordo del progetto con la scuola per favorire l'integrazione e alla presentazione di alcune buone prassi. Il libro è arricchito inoltre da un DVD con dei video delle esperienze in acqua di ragazzi con autismo.