Libri di Silvia Bolgherini
La Germania sospesa
Silvia Bolgherini, Gabriele D'Ottavio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 206
A settant’anni dalla nascita della Repubblica federale, la democrazia tedesca viene tuttora considerata tra le più stabili ed efficienti in Europa. D’altra parte, le vicende più recenti indicano che anche il sistema politico tedesco non può considerarsi al riparo dalle sfide che stanno affrontando tutte le democrazie occidentali. Con l’approssimarsi della fine dell’era Merkel, ecco delinearsi l’immagine di una Germania sospesa: fra la tradizionale stabilità e le incognite del presente. Il volume offre uno spaccato della Germania contemporanea con taglio storico e politologico, collegando i nuovi scenari politici al loro passato. Tra i temi esaminati: il ritorno della Storia nel dibattito pubblico, le trasformazioni della politica europea tedesca, la crisi dei grandi partiti e l’affermazione di Alternative für Deutschland, le elezioni federali del settembre 2017 e la leadership della cancelliera Merkel.
Il dilemma del riordino. Unioni e fusioni dei comuni italiani
Silvia Bolgherini, Mattia Casula, Mariano Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 172
Le unioni e fusioni di comuni sono strumenti di riordino territoriale utilizzati in molti paesi, Italia compresa. Soprattutto in anni di crisi e di austerity, l'aumento delle dimensioni degli enti locali (e la diminuzione del loro numero) sembra aver evidenziato un'inconciliabilità: quella tra la capacità di tali enti di fornire efficacemente i servizi fondamentali ai cittadini, e i principi di democrazia locale e prossimità. Il volume tenta di spiegare come, per superare questo dilemma, sia opportuno considerare una serie di variabili e fattori che danno conto della complessità e della multidimensionalità del riordino territoriale. Policy-makers e amministratori nazionali e locali possono trarre conoscenze e spunti pratici dall'analisi proposta nel volume e dall'individuazione di alcune dimensioni analitiche e indicatori, utilizzabili sia come strumenti descrittivi e valutativi, sia come criteri guida al momento di affrontare decisioni di riordino che coinvolgono unioni e fusioni municipali.
Navigando a vista. Governi locali in Europa tra crisi e riforme
Silvia Bolgherini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 226
I governi locali in Europa stanno cambiando profondamente. Una nuova ondata di riforme, accelerata dalla crisi globale, ha investito gli enti locali nelle loro competenze, nei loro organi e talvolta anche nei loro confini. Ma soprattutto ha posto le basi per una trasformazione dei rapporti tra centro e periferia. Il volume dà conto di questa evoluzione analizzando, in chiave comparata, le recenti riforme dei governi locali avvenute in tre grandi democrazie europee, Italia, Spagna e Germania, con un'attenzione particolare al ruolo dei cosiddetti enti intermedi (province e unioni di comuni). Lo studio intende offrire ai lettori una chiave interpretativa per queste riforme, inserendole nella più ampia riflessione sul concetto di sostenibilità istituzionale e indicando i loro primi ipotizzabili effetti, nonché i possibili nodi rimasti irrisolti.
Oltre le province. Enti intermedi in Italia e in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2014
Come sta cambiando il governo locale in Europa? Come si stanno affrontando nei vari paesi europei le sfide che arrivano dalla globalizzazione dell'economia e dalla governance europea multilivello? Negli ultimi anni la crisi economica e le politiche di spending review stanno inducendo i governi nazionali a promuovere riforme istituzionali che mirano, da un lato, a semplificare i livelli intermedi di governo come le province e, dall'altro, a potenziare il ruolo degli enti locali in forma aggregata. Si tratta di una serie di riforme destinate a cambiare profondamente l'assetto istituzionale del governo del territorio, a cominciare dal livello comunale. Ma si tratta anche di una finestra di opportunità per gli enti locali per poter sviluppare maggiori capacità di gestione politico-amministrativa, sia nei rispettivi paesi sia a livello comunitario.
La Germania di Angela Merkel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 286
Le elezioni federali tedesche del 2009 hanno segnato la fine della Grande coalizione tra democristiani e socialdemocratici insediatasi nel 2005 e, con la vittoria democristiano-liberale, hanno inaugurato un nuovo corso conservatore. Angela Merkel, prima cancelliera donna, è stata confermata alla guida del nuovo esecutivo. Con ciò, l'elettorato tedesco ha manifestato apprezzamento per il suo stile personale, sobrio e pragmatico, ma nello stesso tempo insofferenza verso coalizioni di larghe intese. Il volume illustra il contesto politico in cui si sono svolte le elezioni, analizza i risultati del voto, presenta la formazione del nuovo governo e le principali sfide che dovrà affrontare. Una tempestiva radiografia politica del maggior paese europeo.
La politica comparata. Strategie e ricerche
Mario Caciagli, Silvia Bolgherini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 232
Questo manuale tenta di presentare la politica comparata come disciplina e metodo, e di riferire dettagliatamente di ricerche su importanti fenomeni politici. È articolato in due parti fra loro diverse ma complementari. La prima è un'introduzione alla politica comparata: origini e suoi sviluppi, teorie e strumenti d'indagine, strategie di ricerca; nonché difficoltà e limiti della comparazione in scienza politica. La seconda parte del manuale contiene le sintesi ragionate, presentate alla luce delle impostazioni fornite nella prima parte e corredate da schede riassuntive, di sei esemplari ricerche di politica comparata. Il lettore può leggere approfondite indagini comparate sulla formazione degli stati-nazione e dei nazionalismi nell'Europa moderna, sui partiti e sui sistemi di partito, sui partiti di sinistra fra Otto e Novecento, sui parlamenti nei principali sistemi democratici, sulle transizioni dall'autoritarismo alla democrazia nell'Europa meridionale e sulle subculture politiche territoriali in Italia.
Come le regioni diventano europee. Stile di governo e sfide comunitarie nell'Europa mediterranea
Silvia Bolgherini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 255
Il percorso dell'integrazione europea si è intrecciato negli ultimi vent'anni con l'evoluzione delle istituzioni regionali di molti stati membri. Le regioni europee si sono rafforzate nell'arena comunitaria, avviando parallelamente profonde trasformazioni ed adattamenti. Tali mutamenti hanno messo in discussione prassi ed idee consolidate, inducendo le élite regionali ad assumere nuovi atteggiamenti e ad assimilare nuovi modelli di comportamento, sia per l'influenza comunitaria, sia per la loro reciproca emulazione. Questo libro si propone, sulla base di una ricerca condotta in otto regioni dell'Europa mediterranea, di illustrare questi mutamenti. Per cogliere i meccanismi che hanno portato le regioni ad assumere un nuovo modo di gestire gli affari europei sono stati scelti alcuni ambiti di osservazione privilegiati: il Comitato delle Regioni, le associazioni interregionali, le sedi di rappresentanza delle regioni di Bruxelles e i programmi di partenariato dei fondi strutturali.

