Libri di Silvia Conti
Genealogia della libertà nella riflessione filosofico-morale di Iris Murdoch
Silvia Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2024
pagine: 302
					Pensatrice eclettica, nota al grande pubblico prevalentemente come romanziera, Iris Murdoch (1919-1999) rappresenta una tra le voci più originali e significative del dibattito filosofico-morale britannico del secondo Novecento, soprattutto in ragione del suo tentativo di promuovere uno studio ampio dell’etica, che esulasse il rigorismo formale e normativo della metaetica analitica allora imperante in area anglosassone. Difficilmente ascrivibile a una specifica corrente speculativa, la riflessione morale di Murdoch è oggetto di una meritata riscoperta a partire da primi anni Duemila, con una ricca proliferazione interpretativa che il presente volume si propone di illustrare e discutere alla luce del concetto di libertà. L’obiettivo è fare luce sul contributo dato da Murdoch a una sostanziale ridefinizione della libertà intesa come “pellegrinaggio” sempre in atto per la fioritura personale e per mezzo del quale rifondare anche il piano formale della libertà.				
									La valutazione e l’intervento per le Funzioni Esecutive in età evolutiva. Il programma FEREA (3-18 anni)
Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone, Silvia Conti, Laura Ferla, Emilia Liconti, Elisa Tomasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 304
					Le Funzioni Esecutive sono processi trasversali che influenzano diversi aspetti dello sviluppo psicologico, in particolare la capacità di adattamento all’ambiente. Nei disturbi del neurosviluppo molto spesso le FE sono deficitarie, per cui la persona non è in grado di esercitare un’autoregolazione cognitiva, emotiva e comportamentale adeguata. Dall’esperienza clinica nasce il programma FEREA, un modello di lavoro per la valutazione e il potenziamento delle Funzioni Esecutive in un’ottica di coinvolgimento globale del bambino, dal punto di vista cognitivo ed emotivo. Nel volume, manuale di riferimento del Master FEREA, oltre ai modelli teorici di riferimento e alla sintesi delle ultime evidenze scientifiche, viene dato ampio spazio ad esempi pratici di programmi di valutazione e di intervento con bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 18 anni, e vengono descritte le procedure per coinvolgere attivamente genitori e insegnanti.				
									Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD. Materiali operativi per allenare le funzioni esecutive in età prescolare
Silvia Conti, Nicoletta Scionti, Gian Marco Marzocchi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
					L'autoregolazione è un aspetto di importanza essenziale per lo sviluppo del bambino e il suo benessere, poiché è l'insieme di quelle capacità che gli consentono, crescendo, di gestire le emozioni e modulare efficacemente i processi cognitivi e il comportamento. Alcune difficoltà in questo ambito sorgono già in età prescolare, rischiando di avere ricadute importanti sull'apprendimento scolastico e sulle relazioni sociali: questo libro nasce proprio dall'idea di realizzare un programma che stimoli, attraverso il gioco, l'autoregolazione e lo sviluppo funzionale in bambini dai 3 ai 5 anni. Dopo una dettagliata descrizione di come agiscono le funzioni esecutive e di quali strumenti le valutano, gli autori presentano 90 attività volte a stimolare e potenziare l'inibizione, la memoria di lavoro e la flessibilità e a ridurre così i comportamenti disfunzionali (discontrollo degli impulsi, rabbia, non tolleranza della frustrazione). Il volume può essere utilizzato in contesto clinico — quindi per l'intervento riabilitativo e preventivo rivolto a bambini in età prescolare con difficoltà di autoregolazione, problemi di autocontrollo, iperattività e impulsività — ma anche in ambito educativo per stimolare lo sviluppo dell'autoregolazione in modo ludico e migliorare le competenze sociali di tutti i bambini.				
									Leggo e scrivo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
Sandra Capomagi, Silvia Conti
Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2008
Leggo e scrivo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
Sandra Capomagi, Silvia Conti
Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2008
Leggo e scrivo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Sandra Capomagi, Silvia Conti
Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2008
Leggo e scrivo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 5
Sandra Capomagi, Silvia Conti
Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2008
Pain au chocolat. Cours de langue et civilisation francaise. Modulo A2. Per le Scuole
Silvia Conti, Michelle Volto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Modern Publishing House
anno edizione: 2004
Sviluppare la consapevolezza fonologica in età prescolare. Attività ritmico-musicali con la banda degli animali
Valeria Flori, Sara Cazzaniga, Silvia Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2026
pagine: 120
					Il volume propone una serie di attività ludiche con cui allenare e potenziare la consapevolezza fonologica di bambini e bambine. Le attività sono arricchite da carte illustrate, su cui è possibile ascoltare suoni e ritmi tramite QR code. La consapevolezza fonologica è un’abilità che consiste nella capacità di prestare attenzione e di manipolare i suoni nelle parole, segmentando ogni singolo suono all’interno di una frase. Rivolto a terapisti/e, logopedisti/e, educatori e educatrici professionali, il volume può essere utilizzato con successo anche da insegnanti di scuola dell’infanzia e dai genitori per aiutare in modo efficace lo sviluppo dei prerequisiti della lettura fin dall’età prescolare.				
									
