fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Fioretti

Il valore educativo del gioco. Gamification e game based learning nei contesti educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 162

I termini gamification e game based learning indicano una molteplicità di approcci e si riferiscono ad una complessità di temi e contenuti. Questi termini vengono utilizzati in diversi contesti, dalle attività produttive a quelle organizzative, dai servizi sociali all'istruzione, dalla salute al marketing e per una vasta gamma di attività (dal tempo libero al mondo produttivo, dallo svago all'apprendimento). Questi approcci sono legati a processi e percorsi pianificati, utili ad indurre motivazione e coinvolgimento. Un numero crescente di organizzazioni sta utilizzando le caratteristiche dei giochi, soprattutto premi e ricompense, per motivare e incentivare determinati comportamenti. Infatti, le attività ludiche coinvolgono ed emozionano e nel gioco si sperimentano divertimento, coinvolgimento, partecipazione, impegno, intenzione, padronanza, competenza. I contributi inseriti nel volume indagano questi aspetti, sottolineano il valore educativo del gioco nei contesti di insegnamento e apprendimento promuovendo, allo stesso tempo, un'attenzione critica nei confronti di mode e tendenze attuali e richiamando la necessità di ricerche solide per approfondire i legami tra strategie didattiche, processi motivazionali e risultati di apprendimento.
22,00 20,90

Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori

Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori

Silvia Fioretti, Patrizia Sposetti, Giordana Szpunar

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 226

Il tema delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori si colloca in una dimensione di complessità che richiede di tener conto di aspetti diversi, pur se in parte sovrapponibili. Questo tema pone un problema epistemologico centrale dell'educazione e richiede un ripensamento del rapporto tra teoria e pratica per ridefinire e qualificare l'expertise professionale. A questo scopo, nella prima parte viene richiamato il costrutto complesso delle competenze e vengono offerte alcune possibili definizioni utili a identificare la professionalità come 'saper agire in situazione'. Nella seconda parte vengono ricostruiti, da un punto di vista storico-concettuale intrecciato con gli aspetti normativi, l'identità e il riconoscimento della professionalità degli educatori. Nella terza parte, infine, la finalità euristica viene corroborata da dati di ricerca e riflessioni su particolari strumenti di formazione. Silvia Fioretti è professoressa associata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo. La sua ricerca è orientata allo studio della formazione e dello sviluppo delle competenze e delle problematiche cognitive e metacognitive concernenti le strategie di insegnamento e i processi di apprendimento.
32,00

Laboratorio e competenze. Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Silvia Fioretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

La "società della conoscenza" richiede cittadini provvisti di apprendimenti validi e significativi e, quindi, equipaggiati delle competenze utili per orientarsi nella società e nell'ambito professionale. Il volume, rivolto a insegnanti e studenti, individua nella strategia laboratoriale la risposta a tale istanza. Il "laboratorio" consente, infatti, di realizzare una situazione di apprendimento utile a coniugare le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi per gli alunni: una connessione che si realizza attraverso una dimensione di esperienze, operative e riflessive, tale da permettere agli studenti di trasformare il sapere in competenza. La prima parte, dedicata alla riflessione teorica, utilizza il concetto di esperienza per evidenziare la relazione fra la nozione di competenza e le coordinate pedagogiche della strategia laboratoriale. La seconda parte, rivolta alla pratica didattica, propone una modellistica d'uso del laboratorio, basata sulle categorie di esperienza e riflessività, in funzione dei processi di conoscenza e di costruzione delle competenze.
16,50 15,68

La strategia della ricerca. Modelli e ipotesi operative

Silvia Fioretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume, rivolto ad insegnanti e studenti, individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un "abito" mentale critico e inquisitivo. La strategia della "ricerca" consente, infatti, di realizzare delle situazioni di apprendimento fondate sull'approfondimento delle conoscenze e sulla problematizzazione del contesto di riferimento. Nella prima parte, dedicata agli aspetti teorici, vengono esplorati i principali modelli teorici e metodologici concernenti la strategia della ricerca e sono approfondite le connessioni fra modalità, fasi e strumenti procedurali. Nella seconda parte sono esaminate le relazioni fra ricerca e apprendimento: vengono individuate le ipotesi che consentono di sviluppare, nel lungo periodo, la competenza generale alla ricerca e di promuovere la formazione dell'abitudine cognitiva al pensiero "riflessivo" come un processo di regolazione metacognitiva.
16,00 15,20

Fare storia oltre l'aula

Fare storia oltre l'aula

Silvia Fioretti, Angela Giallongo, Giuseppe Peota

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2005

pagine: 128

15,00

Continuità educativa e scuola di base
8,27

L'individualizzazione e motivazione scolastica. Una strategia per favorire l'impegno nell'apprendimento

L'individualizzazione e motivazione scolastica. Una strategia per favorire l'impegno nell'apprendimento

Silvia Fioretti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il volume esamina la relazione fra l'individualizzazione dell'insegnamento e la motivazione. In primo luogo, viene esposta la strategia individualizzata sottolineando gli aspetti fondamentali che consentono di assicurare il principio dell'uguaglianza delle opportunità formative e garantire l'acquisizione delle competenze basilari. Vengono poi recuperati gli elementi teorici classici dell'individualizzazione mettendone in risalto gli aspetti operativi cruciali: la valutazione formativa e le modalità del recupero. In secondo luogo, sono indagate le componenti metacognitive e motivazionali riferendosi, in modo particolare, al processo attributivo. In questo ambito, il modello classico della strategia individualizzata viene ripensato alla luce del paradigma cognitivista, esaminando alcune recenti concezioni della valutazione formativa in relazione a fattori di carattere metacognitivo e motivazionale. Sono presentati inoltre gli sviluppi della riflessione pedagogica e didattica, secondo la tesi della connessione fra la strategia individualizzata e i fattori dell'impegno dello studente. Il testo non propone solo indicazioni teoriche, ma anche metodologie e pratiche didattiche corredate da un modello procedurale e da esemplificazioni operative basate su ricerche empiriche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.