fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Gastaldi

La preghiera di Gesù

Fulvio Ferrario, Silvia Gastaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 64

Con l'aiuto di Mamma Orsa e Papà Orso, l'orsetta Bruna cerca di capire il significato di un preghiera che recita da sempre, il "Padre nostro". Otto capitoli con altrettante storie illustrate che raccontano e interpretano un brano della preghiera, spesso avvicinandola a contesti tristemente familiari anche ai più piccoli: la fame nel mondo, la povertà, le guerre, le malattie... Acquerelli a colori di Silvia Gastaldi.
9,50 9,03

Il popolo della Bibbia. Vita e costumi

Silvia Gastaldi, Claire Musatti

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Il popolo della Bibbia" è un vero e proprio libro formato da 50 schede tematiche illustrate a colori su pagine affiancate, di cui 25 collegate alle vicende dell'Antico Testamento e altrettante a quelle del Nuovo.Rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, con illustrazioni ad alto contenuto informativo che forniscono supporto cognitivo all'immaginazione, il volume - suddiviso nelle sezioni, "Vita quotidiana", "Fede e vita religiosa" e "Luoghi, vicende e idee" - invita in modo piacevole e immediato a viaggiare nel mondo della Bibbia esplorando usi e costumi dell'antico Israele fino ai tempi di Gesù, spaziando tra storia, sociologia, geografia, tecnologia eccetera. Età di lettura: da 8 anni.
9,90 9,41

Studi su Platone e il platonismo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 164

Secondo volume della collana "Studi di storia della filosofia antica" dopo quello dedicato ad Aristotele e l'aristotelismo, il libro si concentra su Platone e sulla tradizione platonica, privilegiando i settori oggi al centro della ricerca più avanzata: la dimensione etica e l'esegesi platonica in riferimento al mondo antico e contemporaneo.
24,00 22,80

Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia

Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 200

Le manifestazioni che hanno celebrato, nel 2016, i duemilaquattrocento anni dalla nascita di Aristotele sono state veramente innumerevoli, a testimonianza del grande interesse che il filosofo di Stagira continua a suscitare. Questo volume è nato proprio nel clima di quel fervore di studi cui l’anniversario aristotelico ha dato nuovo impulso e propone una serie di contributi che, come sottolinea il titolo, intrecciano una doppia prospettiva: storica e filosofica. Al centro del dibattito sviluppato nei vari saggi che compongono il libro si pongono le riflessioni che, a partire da una molteplicità di trattati aristotelici – dalla Politica, alla Retorica, alle opere cosmologiche, alla Metafisica – ne esaminano anche gli sviluppi successivi, fino all’età imperiale romana.
20,00

A spasso con Gesù. Le infinite storie della storia biblica

Deborah D'Auria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

Rivolto alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e dedicato al mondo della Bibbia, il set di quattro mappe bibliche pieghevoli con testi di Deborah D’Auria e illustrazioni di Silvia Gastaldi, cornici tematiche e stickers riposizionabili, si pone come utile strumento didattico e interattivo in grado, inoltre, di integrare volumi quali "Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi" e "Navigare nella Bibbia". Ogni mappa è introdotta da un commento biblico e metodologico di supporto agli adulti che utilizzeranno le cartine con i bambini. I titoli delle quattro mappe sono: Natale, Pasqua, Dalla tenda al Tempio, A spasso con Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
12,50 11,88

Figure dell’identità greca. L’io, l'anima, il corpo, il soggetto

Figure dell’identità greca. L’io, l'anima, il corpo, il soggetto

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il volume ripropone vari saggi pubblicati da Mario Vegetti tra il 1981 e il 2013 finalizzati a indagare come viene concepita e descritta la percezione che l’uomo greco ha di sé. Da questi studi, che spaziano dal pensiero arcaico, a Platone, ad Aristotele, agli Stoici, a Galeno, emerge la specificità dell’esperienza greca, che non è leggibile alla luce della riflessione moderna sulla soggettività. Alcuni contributi analizzano i differenti approcci alla dimensione psichica, da cui scaturiscono molteplici immagini dell’anima, non identificabile, se non parzialmente in Platone, con il “vero io”, e indagano il complesso rapporto tra le funzioni psichiche e la struttura corporea. Altri saggi sono dedicati al tema della soggettivazione nell’ambito politico e sociale. Vegetti mette in luce la presenza, all’interno della città, di dinamiche conflittuali, tese all’autoaffermazione, ma sottolinea anche la centralità di strategie finalizzate a conseguire la coesione della comunità, come la partecipazione collettiva all’attività bellica, con cui si costruisce l’identità del cittadino-soldato.
32,00

«Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale

«Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 352

Seducente ma problematico, come fu a suo tempo rilevato da Lucrezio, il tema della natura dell’anima e dei suoi rapporti con il corpo è ricorrente nella tradizione filosofica occidentale, avendo in Platone e in Aristotele le due figure simbolo. I saggi qui raccolti affrontano questo tema in un arco temporale che va da Omero a Hegel, passando per Plotino, Spinoza e Leibniz. L’interazione fra la lettura sincronica e quella diacronica fa così emergere i punti di contatto ma anche le differenti modulazioni teoriche che rinviano ai diversi contesti storico-culturali. Prefazione di Silvia Gastaldi.
26,00

La creazione

La creazione

Laura Lattughini, Silvia Gastaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 48

"All'inizio dei tempi tutto era buio, assolutamente buio, così buio che non riusciresti neanche a immaginartelo. Non si sarebbe potuto vedere a un palmo dal proprio naso. Beh! D'altronde, a quel tempo non esisteva né il palmo della mano, né il naso, visto che non erano stati ancora creati. E non c'erano esseri umani, né animali e neanche la terra, il sole, il cielo e tutte le altre cose. Oltre al buio, solo un forte vento soffiava furioso su un'immensa massa d'acqua scura...". Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Il popolo del libro. Viaggio dentro la Bibbia
8,52

Bibbia puzzle. Piccoli ma...

Bibbia puzzle. Piccoli ma...

Silvia Gastaldi, Claire Musatti

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 10

Età di lettura: da 4 anni.
4,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.