Libri di Silvia Messina
Pesci in fuga. I misteri di Paco e Mela
Silvia Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 45
Pesci in fuga è la seconda avventura di Paco e Mela. La chiesa palermitana di Casa Professa è misteriosamente allagata e piena di pesci. Per questo, il concerto del coro della scuola, tanto atteso dai ragazzi, è di colpo annullato. Toccherà ai due fratelli risolvere il caso e scovare il colpevole… Età di lettura: da 7 anni.
Fuoco spento
Silvia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 172
In piena notte le forze dell'ordine fanno irruzione a casa del giovane Luca e arrestano suo padre. Da quel giorno la vita del diciottenne viene stravolta: gli amici, la ragazza, la scuola, lo sport. Tutto è perduto, o così sembra. Grazie all'amicizia con il parroco del quartiere, Luca riacquista fiducia e coraggio, finché un nuovo ostacolo lo costringe a rimettere tutto in gioco, ancora una volta.
Tutto nero! I misteri di Paco e Mela
Silvia Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2022
pagine: 45
Lei è Mela, una ragazzina intraprendente ma prudente, attenta osservatrice, molto astuta e una scheggia con la tecnologia. Lui è Paco, suo fratello minore, un tipetto allegro e curioso, che segue il suo istinto e non ha paura di niente. Entrambi adorano ascoltare le storie e svelare i misteri della loro città e di tutti i posti in cui vanno. Una serie di straordinari eventi li condurrà in luoghi mai visti prima in cui, tra stupore e spirito di avventura, i due fratelli scopriranno come stanno davvero le cose̮. In questo racconto dovranno risolvere un caso molto oscuro e capire perché, tra sparizioni e meraviglie, un famoso luogo di Palermo è diventato tutto nero! Età di lettura: da 7 anni.
L'amore non è per gli esseri umani. Poesie per cinque anni (2012-2017)
Silvia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 172
“L’amore non è per gli esseri umani” è una raccolta di poesie concepite, anzi eccepite, perché ci sono poesie che nascono da sole, senza preliminari spinte; perché l’ultima spinta, quella decisiva, pare bastare; perché scrivere una poesia può somigliare a un parto, eppure pensarla non pare una concezione: pare più un’eccezione. È l’esordio poetico di una giovane qualsiasi, amante della cultura, scaturito da sentimenti che sono refrattari, che ardono senza illuminarsi per paura di accecare, su di una superficie di frustrazione e melanconia, al cui fondo risiede un immortale amore, un’insperata speranza e un’involontaria voglia di vivere che vuol sopravvivere perché sopravvivere e basta non si può.