fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Negri

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Luisa Zecca, Silvia Negri

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il testo è destinato a educatori, educatrici, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori pedagogici, funzionari educativi, operatori didattici, atelieristi e agli studenti di Scienze della formazione (Scienze dell'educazione e Scienze pedagogiche) che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Il percorso muove da una prospettiva macro-sistemica per focalizzarsi a mano a mano sul piano dei processi micro-sistemici, con l'obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione. La logica di fondo che guida il volume si fonda sul presupposto che ogni processo di progettazione avviene in contesti specifici e complessi da cui dipende e su cui agisce all'interno del quadro normativo del Sistema integrato 0-6. Le dimensioni costitutive di un servizio sono infatti strettamente correlate tra loro in modo evidente o implicito, sia al proprio interno sia in relazione alla società e all'assetto normativo di cui ogni servizio è parte.
23,00 21,85

Representations of Humility and the Humble

Representations of Humility and the Humble

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 367

64,00

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Luisa Zecca, Silvia Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il testo che presentiamo è destinato in particolar modo a chi già lavora all'interno di servizi e scuole per l'infanzia: educatori, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori e agli studenti di Scienze della Formazione che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Nella prima parte si tratta il tema della progettazione come metodologia trasversale a campi del sapere, a discipline e ad ambiti professionali "confinanti" con l'obiettivo di individuare alcuni snodi concettuali comuni e centrali nei differenti ambiti di progettazione. Nella seconda parte le esperienze descrivono alcuni esempi di progettazione (le pratiche). Nell'ultima parte vengono posti all'attenzione ed a una prima riflessione temi che si aprono ad ulteriori approfondimenti individuati come particolarmente rilevanti da esplorare (le prospettive).
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.