Libri di Silvia Spinelli
La marcia in più
Silvia Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 110
Ognuno ha un segreto. Qualcosa che è accaduto, e che ha cambiato il corso della sua vita. Qualcosa che ha desiderato con tutto il cuore, senza riuscire a dargli una forma, un'esistenza al di là dei sogni. Ognuno ha un dolore, una fantasia, un pezzo di storia, un fantasma nascosto nelle pieghe dei ricordi. Angelica fa l'infermiera, è cresciuta senza padre e si è innamorata di un uomo che le ha spezzato il cuore; uno strano destino li riporterà vicini per un'ultima occasione. Lorella è un'imprenditrice di successo, ha un padre che la adora e non la contraddice mai, nemmeno quando decide di sposare un uomo insicuro e bugiardo. Sofia studia all'Università, ha un padre che la ha accudita da sempre, ma presto dovrà imparare a cavarsela da sola. Silvia ha un padre gravemente malato, e desidera ripercorrere la sua storia per trovare il modo di elaborare ciò che a breve accadrà, inesorabile. Storie di donne, storie di padri, storie di persone ordinarie, ma con una marcia in più: la capacità di utilizzare il dolore per spazzare via il superfluo e vederci chiaro, per ritrovare se stessi, per fare pace con la propria natura e, perché no, aprirsi ancora una volta alla vita e all'amore.
Renatino & Kiaramella
Silvia Spinelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 28
La favola illustrata, rivolta a bambini in età prescolare e scolare, verte sul rapporto fra cibo ed emozioni. L'obiettivo è quello di insegnare ai bambini a mettere in relazione il cibo con un'esigenza corporea di nutrizione, ed a non utilizzarlo come strumento attraverso il quale manifestare disagi o malcontenti. Ad ogni bambino può capitare di provare paura, rabbia, tristezza; tutte emozioni che possono essere affrontate nel modo sbagliato, veicolandole sul canale alimentare. Renatino, magro come un grissino, mangia poco perché ha la pancia piena di emozioni negative (la gelosia per il fratellino, le prese in giro dei compagni, l'assenza lavorativa del papà). Chiara invece, detta Kiaramella per la sua abitudine a masticare caramelle, è in sovrappeso: si alimenta in modo eccessivo perché mangia distratta da mille cose e non riesce a capire cosa le dice la sua pancia, non si accorge se è sazia o no. I bambini si conosceranno nella sala d'aspetto della dottoressa Frida, che nonostante il pessimo carattere e i modi burberi, li aiuterà a capire come migliorare le loro abitudini alimentari, coinvolgendoli in prima persona nel processo di consapevolizzazione ed ascolto attivo del corpo. Età di lettura: da 6 anni.